
|
Calendario
d'arte/Pasherenesi, Palladio e il "reporter" Malaparte
Consolato Paolo Latella
IN ITALIA, IN EUROPA
SPECIALE EGIZI
GENOVA
Io vivrò per sempre. Storia di Pasherenesi sacerdote nell'antico Egitto
Dal 1 aprile al 6 giugno1999. Palazzo Ducale, via Balbi 10. 010 27101.
Nell'antico Egitto si affidava la speranza di vita eterna all'imbalsamazione del corpo e
al valore magico di gesti, strumenti, oggetti che avrebbero permesso di rinascere per
sempre nell'aldilà, su questo "sogno" è incentrata la mostra. Sono esposti il
sarcofago del grande sacerdote Pasherenesi e oltre cento pezzi provenienti dai principali
musei egizi italiani.
http://web.tin.it/jacorossi/egitto/html/egitto.htm
TORINO
Napata e Meroe: templi d'oro sul Nilo
Dal 27 marzo al 27 giugno 1999. Palazzina Promotrice delle Belle Arti, viale Balsamo
Crivelli 2. 011 6502211.
La civiltà del regno dei faraoni neri la Nubia, sviluppatasi nell'Alto Nilo, non è molto
conosciuta. Scopo di questa esposizione è fornire elementi su questo regno che certo ha
subito l'influenza culturale dell'Egitto, ma che è riuscito a sviluppare una civiltà con
forti caratteri autonomi.
FIRENZE
Arte sublime nell'antico Egitto.
Dal 5 marzo al 4 luglio 1999. Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi 1, 055 2115271. Orario
10-20.
I materiali esposti provengono dal Museo egizio del Cairo e comprendono opere realizzate
dal 2700 a.C. Tra queste per la prima volta è esposta al pubblico la cosiddetta Monna
Lisa di Luxor.
Per saperne di più:
http://www.multix.it/museoegizio_to/
http://www.geocities.com/SoHo/Lofts/5443/links3.html
BRESCIA
sta per chiudere
Da Caravaggio a Ceruti: La scena di genere e l'immagine dei "pitocchi" nella
pittura italiana.
Fino al 18 aprile 1999. Museo di S. Lucia, via Musei 81/b, 030 2977834.Orario 9.30-19.30;
chiuso lunedì.
Con oltre cento dipinti di Caravaggio, Gherardo Delle Notti, Jacopo Bassano, Jusepe de
Ribera, Luca Giordano, Giacomo Ceruti, Matthias Stomer e Jan Miel è presentato questo
genere di pittura sviluppatasi in Italia dal XVII al XVIII secolo e che ha per soggetto
momenti di vita quotidiana degli appartenenti alle classi più umili: contadini, villici o
"pitocchi".
http://www.portfolioitalia.com/piemontetoday
/arte/MostraP itocchi.html
CREMA
La Ragione e il Metodo. Immagini della scienza nell'arte italiana dal XVI al XIX secolo.
Dal 27 marzo al 27 giugno 1999.Centro Culturale Sant'Agostino, Sala Pietro da Cemmo.
Le opere esposte vanno dal Rinascimento all'Ottocento e sviluppano l'insolito tema del
rapporto tra l'evoluzione scientifica e la sua rappresentazione visiva. Tra gli autori
esposti: Caravaggio, Guercino, Ribera, Carracci, Cagnacci, Furini, Giordano e Bassano.
FERRARA
Rubens e il suo secolo.
Dal 28 marzo al 27 giugno 1999. Palazzo dei Diamanti, corso D'Este 21. 0532 209988. Orario
9-19. Ingresso L. 12.000
La rassegna è composta da un'ottantina di capolavori tra i quali spiccano opere celebri
di Peter Paul Rubens (1577 - 1640) e tele daltri grandi protagonisti dell'epoca,
come Anton Van Dyck (1599 - 1641) e Jacob Joardaens (1593 - 1678). L'esposizione è
suddivisa in sei grandi sezioni che documentano l'iconografia predominante in quell'epoca,
facendo perno sullinnovativo apporto di Rubens.
http://www.wonderful-italy.it/mostre/rubens/
FIRENZE
LAbito per il Corpo, il Corpo per lAbito.
Fino al 30 aprile 1999. Museo Stibbert, via Stibbert 26, 055 486049. Orario 9-13 15-18;
sabato domenica 9-18.
Fastosi abiti provenienti dall'Europa e dal Medio Oriente - Turchia e Uzsbekistan - ma
anche calzature e armature, mettono in evidenza lo sforzo delle corti e dei dignitari di
mostrare, attraverso la cura e la ricchezza dell'abbigliamento, tutta la loro autorità.
PERUGIA
sta per chiudere
Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, pittori del rinascimento a Perugia.
Fino all'11 aprile 1999. Galleria Nazionale dell'Umbria, Palazzo dei Priori, corso
Vannucci, 075 5741275. Orario 9-19; chiuso il primo lunedì del mese.
In occasione del cinquecentenario della morte di Benozzo Gozzoli (1420-1497), sono esposte
opere dei due pittori toscani che lavorarono insieme in Umbria. In particolare due tavole
recentemente restaurate: il Polittico dei Domenicani e la Pala della Sapienza.
http://www.comune.peccioli.pisa.it/arte/opere.htm
MANTOVA
Roma e lo stile classico di Raffaello 1515-1527.
Dal 21 marzo al 30 maggio 1999. Palazzo Tè, viale Tè, 0376 323266. Orario9-18 lunedì
13-18.
Sono le opere vendute dai Gonzaga e quindi trasferite nel 1627 da Mantova alle raccolte di
Carlo I d'Inghilterra. Si tratta di oltre trecento opere, prevalentemente disegni e
stampe, ma anche dipinti e affreschi di Raffaello (1483-1520) e della sua valentissima
bottega.
http://www.srd.it/energymedia/
SantiDaForano/raffaello.html
MILANO
Gustav Klimt e le origini della secessione viennese.
Dal 14 febbraio al 16 maggio 1999. Fondazione Antonio Mazzotta, Foro Buonaparte 50, 02
878197. Orario 10-19.30; martedì giovedì 10-22.30; chiuso lunedì
La mostra è incentrata sul rapporto tra Gustav Klimt (1862-1918), fondatore del movimento
sorto a Vienna nel 1897, e gli altri artisti che vi aderirono. Sono esposti dieci dipinti
e numerosi disegni di lui, oltre a duecentocinquanta tra opere su carta, disegni,
acquerelli e incisioni di altri artisti.
http://www.freeweb.org/arte/KLIMT/
LAmbrosiana e Leonardo.
Dall'1 dicembre 1998 al 30 aprile 1999. Biblioteca Ambrosiana, piazza Pio XI 2, 02 806921.
Orario 10-17.30; chiuso lunedì.
La mostra, incentrata sullintero manoscritto di Leonardo da Vinci (1452-1519) in
possesso dellAmbrosiana - Codice Atlantico, disegni, incisioni, De divina
proportione di Luca Pacioli illustrato da Leonardo - presenta inoltre 17 dipinti degli
allievi di Leonardo e il codice di architettura 'Rovine di Roma'.
http://banzai.msi.umn.edu/leonardo/
Giallo 1849-1999
Fino al 27 giugno 1999. Musei di Porta Romana. 02 58430316
Sono settanta anni che le copertine dei Gialli Mondadori occhieggiano nelle edicole e
tengono compagnia a molti di noi. Per questa occasione è stata organizzata una mostra che
ripercorre la storia di questo genere attraverso la letteratura, il cinema, il teatro, il
fumetto e i nuovi media.
http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/giallum/stogia.html
http://geocities.com/Athens/Atlantis/2362/index.htm
nuova
Gaetano Previati (1852-1920)
Dall'8 aprile al 29 agosto 1999. Palazzo Reale, piazza Duomo. 026071009. Orario
9.30-18.30, chiuso lunedì.
La più completa esposizione con alcuni inediti - su questo artista protagonista
del simbolismo europeo ma anche riferimento per i nuovi movimenti del '900 come per i
futuristi e in particolare per Umberto Boccioni.
SPECIALE NAPOLI
NAPOLI 2000, NOVE MESI AL DUEMILA
NAPOLI
Mattia Preti tra Roma, Napoli e Malta.
Dal 27 marzo al 13 giugno 1999. Museo di Capodimonte. 081 74441307. Orario martedì sabato
10-19 domenica 9-14, chiuso lunedì.
Unoccasione per valorizzare questo pittore calabrese (1613-1649) che dopo aver
lavorato con grande successo a Roma e a Napoli, si è trasferito nellisola di Malta
dove ha trascorso gli ultimi venticinque anni della sua vita continuando però ad inviare
in Italia una parte dei quadri che dipingeva. Sono esposte inoltre quindici dipinti di
Poussin, Guercino e Luca Giordana.
http://www.bdp.it/~csrc0004/napolillo/preti.htm
http://capodimonte.selfin.net/capodim/home.htm
Homo Faber. Natura, scienza e tecnica nellantica Pompei
Dal 27 marzo al 18 luglio 1999. Museo Archeologico Nazionale, piazza museo 19. 081 292933.
Lobiettivo che si prefigge la mostra è quello di far conoscere la vita quotidiana e
le cognizioni naturalistiche, meccaniche e scientifiche del mondo romano attraverso i
materiali provenienti da vari scavi archeologici e con sussidi didattici e multimediali.
http://www.imss.fi.it/pompei/indice.html
Giorgio Grassi. Progetti per quattro musei
Fino al 24 aprile 1999. Palazzo Reale. 081 580833428.
Sono esposti quattro progetti dellarchitetto milanese per musei tedeschi, dove è
posta particolare attenzione al rapporto tra il museo e la città.
Uno sguardo su Napoli
Museo di Villa Pignatelli. 081 669675 Orari: 9-14; lunedì chiuso. Ingresso L. 4000
Gli ultimi quindici anni della città partenopea attraverso le immagini dei più
importanti fotografi italiani.
Le immagini della memoria (1905-1917)
Dal 12 al 18 aprile 1999. Palazzo Reale, cortili. 081 580833428
Le fotografie esposte provengono dallarchivio della Sovrintendenza per i Beni
Architettonici e Ambientali di Napoli e Provincia.
Il Bosco Sacro dellarte
Fino al 21 settembre 1999. Real Bosco di Capodimonte.
In questo vasto e recentemente recuperato giardino botanico sono esposte le opere di
trenta giovani artisti.
Sezione Arte Orientale
Dal 25 marzo 1999. Museo Duca di Martina. 081 5788418 Orari: 9-14; lunedì chiuso.
Ingresso L. 5000.
Una delle più importanti collezioni italiane sarà esposta nei nuovi ambienti restaurati
delle cantine della Duchessa di Floridia.
INOLTRE:
A Palazzo Reale. 081 580833428
http://eurialo.cib.na.cnr.it/remuna/preale/indice.html
L'architettura a Napoli tra le due guerre
Dal 26 marzo al 27 giugno 1999. Ambulacro.
Atlante Arte: lItalia a portata di mano
Dal 12 al 18 aprile 1999. Scuderie.
Natura Mirabile.
Dal 12 al 18 aprile 1999. Sala Leopardi.
Lepoca di Ferdinando II a Palazzo Reale
Dal 12 al 18 aprile 1999. Appartamento Storico.
PORTICI (Napoli)
Pitture nella reggia dalle citta' sepolte. Affreschi antichi da Pompei, Stabiae, Ercolano
Fino al 4 luglio 1999. Reggia di Portici
PAESTUM
Memoria di frammenti
Fino al 30 giugno. Museo Archeologico Nazionale.
PRATO
Ettore Sottsass e associati 1980-1989.
Dal 21 marzo al 30 maggio 1999. Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, viale della
Repubblica 277. 0547 570620. Orario 10-19 chiuso martedì.
Molti degli oggetti che usiamo tutti i giorni sono nati nella mente di questo poliedrico
architetto e designer, come macchine da scrivere (Olivetti), gioielli, mobili, sedie. La
mostra, divisa per sezioni, segue l'evoluzione progettuale anche nei campi
dell'architettura d'interni, della grafica e dell'immagine aziendale.
http://www.comune.prato.it/pecci/mostra/home_i.htm
nuova
Un reporter dentro il ventre del mondo
Dal 9 aprile 1999. Palazzo Pretorio. 0574 616498.
Tra le molte cronache di guerra quelle scritte da Curzio Malaparte, corrispondente su vari
fronti durante la II Guerra Mondiale sono tra le pagine più crude. In questa esposizione
le sue parole sono integrate dalle immagini che ha scattato durante i reportage.
RAVENNA
Frammenti di un discorso musivo
Fino al 13 giugno 1999. Loggetta Lombardesca. 0544 482874. Orario 9-13, martedì e
giovedì 9-13 e 19-19, domenica e festivi 16-19.
Una rassegna dedicata a questa particolare tecnica attraverso quaranta opere che vanno dai
primi del Novecento ai giorni nostri. Tra gli artisti in mostra ci sono Chia, Severini,
Schifano, Balthus, Léger, Chagall e Folon.
ROMA
Alessandro Algardi. Lo scultore. L'altra faccia del barocco.
Dall'11 dicembre 1998 al 30 aprile 1999. Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, 06
4745903-4828760. Ingresso L.12.000, ridotto L.6.000.Orario10-21; chiuso martedì.
Oltre cento opere dell'artista bolognese (1595-1654) provenienti dall'Ermitage, dal
Louvre, dal Metropolitan e dalla Galleria Borghese rendono omaggio, per la prima volta, a
questo scultore per troppo tempo dimenticato.
http://www.gabrius.com/antica/mostre/algardi.htm
Antologica di
Francesco Paolo Michetti.
Dal 5 marzo al 3 maggio 1999. Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118,.06 6877965.
Ingresso L. 12.000 ridotto L. 9.000. Orario 9-19; chiuso lunedì.
Un completo panorama sull'artista abruzzese (1851-1929), tra gli innovatori della pittura
dell'Ottocento in Italia. La sua produzione spazia dalla pittura ai disegni, dai pastelli
alla fotografia, dalla scultura all'architettura, alla pubblicità' e ai mobili, con esiti
particolarmente originali.
Caravaggio e i
suoi.
Dal 19 febbraio al 9 maggio 1999. Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini,
Salone Pietro da Cortona, via Barberini 18, 06 32810 - 4824784. Ingresso L. 10.000. Orario
9-19; chiuso lunedì.
Ancora una mostra sull'inesauribile tema del pittore lombardo (1573-1610). La prima
sezione mette in evidenza le relazioni tra lui e i primi pittori Baglioni,
Borgianni, Orazio Gentileschi, Saraceni - che cercarono di recepirne il rivoluzionario
linguaggio. La seconda sezione espone i pittori attivi dopo la sua morte, interpreti del
suo stile - Artemisia Gentileschi, Serodine, Manfredi, Ribera. Tra le opere del maestro è
anche esposta Giuditta taglia la testa di Oloferne, in fase di restauro.
http://metalab.unc.edu/wm/paint/auth/caravaggio/
Prorogata al 2 maggio 1999
Alla scoperta del barocco italiano. La collezione di Sir Denis Mahon.
Palazzo Ruspoli, via del Corso 418, 06 68806724. Orario 9.30-19.30; sabato 9.30-20.30.
Un'eccezionale raccolta di opere barocche - ottanta dipinti e un centinaio di disegni -
sono le scelte fatte dallo
storico dell'arte inglese Sir Denis Mahon, che ha amato particolarmente il barocco
italiano prediligendo le opere del Guercino, del quale sono esposte numerose tele.
http://www.palazzoruspoli.it/esposi.htm
''Hotel La Chapelle''.
Dal 20 marzo al 24 maggio. Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, 06
4745903-4828760. Ingresso L.12.000, ridotto L.6.000.Orario10-21; chiuso martedì.
Le centoventisette fotografie - inedite in Europa - che compongono la mostra del fotografo
americano David LaChapelle, hanno ben poco da condividere con quelle di moda e dei
ritratti delle celebrità a cui di solito siamo abituati.
I love Pop. Europa-USA anni '60, mitologie del quotidiano.
Dal 24 marzo al 27 giugno 1999. Chiostro del Bramante, via della Pace. 06 68809098
68892948. Orario 10-24; chiuso lunedì. Ingresso L. 13.000, ridotto L. 10.000.
Questa esposizione si propone di esplorare non solo il più conosciuto Pop americano, ma
anche le espressioni nate in molti paesi del mondo ed in particolare in Europa. Nella
mostra cè anche un omaggio al grande fotografo italiano Ugo Mulas: quaranta
fotografie degli anni '60 che ritraggono artisti italiani e stranieri nei loro studi.
http://www.fi.muni.cz/~toms/PopArt/
contents.html.iso-8859-1
http://www.unibo.it/parol/files/verifiche.htm
Renoir. Dall'Italia alla costa azzurra
Dal 1 aprile al 4 luglio 1999. Museo del Risorgimento, Palazzo del Vittoriano, via dei
Fori Imperiali. 06 3225380. Orario 9.30 19.30; sabato e domenica 9.30-20.30.
Le opere di Renoir (1841-1919) esposte si riferiscono agli ultimi venti anni della sua
carriera, periodo in cui si recò in viaggio in Italia per la seconda volta. Tracce della
luce e dei colori raccolti in quelloccasione si ritrovano nelle opere
dell'esposizione, dove è stato anche ricostruito il suo atelier della Costa Azzurra.
http://www.renoir.org.yu/
CITTA DEL VATICANO
Roma-Armenia
Dal 25 marzo al 16 luglio. Salone Sistino, Musei Vaticani. Orario 8.45-15.45 chiuso
domenica (aperta l'ultima domenica del mese con ingresso gratuito). Ingresso L. 18.000
ridotto L. 12.000
Da ben 1700 anni il Cristianesimo è la religione ufficiale dell'Armenia. Per celebrare
lavvenimento è stata organizzata una esposizione dopere di origine Armena con
codici miniati, documenti diplomatici, sigilli reali d'oro, sculture, incisioni,
reliquari, monete e oreficerie.
http://www.soros.org/armenia/armearts.html
S. GIOVANNI VALDARNO (Firenze)
Il fratello di Masaccio, Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia.
Dal 14 febbraio al 16 maggio 1999. Casa Masaccio, corso Italia 83, 055 9126320. Orario
mattina solo per appuntamento, 16-19 festivi; 10-13/16-19; chiuso lunedì.
Specializzato in deschi da parto (tavoletta circolare dipinta che veniva donata
alle partorienti nelle grandi famiglie toscane), dopo la ricostruzione del suo catalogo,
da parte di Luciano Bellosi, lo Scheggia (1406-1486) ha ottenuto la meritata
consacrazione, che qui si può verificare ammirando la grande qualità delle opere
esposte.
TORINO
I Fauves e la critica, uno scandalo annunciato.
Dal 5 febbraio al 16 maggio 1999. Palazzo Bricherasio, via Lagrange 20, 011 5629604.
Orario lunedì 14-19; martedì e domenica 10-19.
La mostra permette un articolato sguardo sul movimento nato in Francia all'inizio di
questo secolo. Tra le sessantadue opere esposte, quelle di Braque, Derain, Dufy, Matisse,
Marquet, Van Dongen e Vlaminck.
http://web.tin.it/bricherasio/fauves01.html
VENEZIA
I Maya.
Dal 6 settembre 1998 al 16 maggio 1999. Palazzo Grassi, San Samuele 3231, 041 5229875.
Orario 10-19.
Continua la serie delle rassegne proposte da Palazzo Grassi dedicate alle grandi civiltà
del passato. Divisa per sezioni, dall'architettura all'astronomia, offre un esauriente
panorama di questa civiltà del Centro America.
http://www.palazzograssi.it/ita/maya/index.html
Anni Albers
Dal 24 marzo al 24 maggio. Guggenheim Collection, Palazzo Venier. 041 5206288
Grande e prolifica designer e creatrice di tessuti degli anni '30, Anni Albers ha lavorato
presso il laboratorio di Tessitura al Bauhaus. In questa occasione sono esposti una
selezione di tessuti e arazzi dei più diversi materiali, disegni e colori.
VICENZA
nuova
Palladio nel Nord Europa. Libri, viaggiatori, architetti
Fino al 13 giugno 1999. Palazzo Barban da Porto, Centro Studi di architettura Andrea
Palladio. 0444 323014
Tra il 600 e il 700 una corrente di architettura ispirata al classicismo
razionale dellarchitetto veneto si diffuse particolarmente nei paesi del nord
Europa. Attraverso duecento documenti la mostra illustra questo momento della storia
dellarchitettura.
http://www.cisapalladio.org
http://www.gpnet.it/a.nardi/palladio.htm
VIGEVANO (Pavia)
Margaret Bourke- White fotografa.
Dal 6 marzo al 27 giugno 1999. Castello di Vigevano, piazza ducale, 0381 299283. Orario
10-20; sabato e domenica 10-22; chiuso lunedì.
La società americana e alcuni aspetti di altre nazioni tra gli anni '20 e '50, attraverso
i reportage di questa fotografa statunitense che prediligeva mostrare le situazioni più
scomode.
www.portfolioitalia.com/piemontetoday/
arte/bourkefotografa.htlm.
|
|
  
|