|
Immagini/Calendario d'arte Aprile 1999
A cura di Dino Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
AUSTRIA
VIENNA
Lo splendore dei Medici, Firenze e L'Europa.
Dal 7 marzo al 6 giugno 1999. Palais Harrach, Freyung 3, ++ 0043 1 52524404.
Il collezionare oggetti d'arte era una tradizione che nella grande famiglia fiorentina si
trasmetteva di generazione in generazione. Un'idea di come fosse la collezione si può
avere visitando questa mostra dove sono esposte circa duecento opere.
FRANCIA
MARTIGNY
Turner e le Alpi.
Dal 5 marzo al 6 giugno 1999. Fondazione Gianadda. Orario 10-18.
Sono presentate settanta opere su carta di Turner (1775-1851) che hanno come soggetto le
Alpi, eseguite a partire dal 1802 durante i suoi soggiorni nel continente. Di grande
impatto e, come la definì Ruskin, "di maestosa malinconia" è l'immagine che ci
restituisce delle Alpi.
http://www.gianadda.ch/
PARIGI
Edward Burne-Jones
(1833-1898). Un maître anglais dell'imaginaire.
Dal 4 marzo al 6 giugno 1999. Musée dOrsay, 62 Rue de Lille, ++ 003-1-40494873.
Orario 10-18 domenica 9-18 giovedì 10-21.45; chiuso lunedì.
Un esauriente percorso nella produzione dellartista inglese (1833-1898), tra i
principali animatori della corrente dei Preraffaelliti. Sono presenti molte opere
raramente esposte al pubblico che vanno dai grandi cicli pittorici ai delicati acquerelli
su carta.
Per chi ama le atmosfere medievaleggianti, collegata a questa mostra, nella medesima sede
e nelle stesse date, si possono visitare altre tre esposizioni: Il revival gotico, La
collezione di Sir Edmund Davis e Lewis Carroll.
http://www.musee-orsay.fr:8081/ORSAY/HTML.NSF/
By+Filename/mosimple+programm+
expo+124expo?OpenDocument
Mark Rothko.
Dal 13 gennaio al 18 aprile 1999. Musée dArt Moderne de la Ville de Paris, Avenue
du Président Wilson 11, ++ 47236127. Orario. 10-17.30 sabato-domenica 10-19; lunedì
chiuso.
Retrospettiva dellastrattista americano (1903-1970) con settanta opere dove si
possono apprezzare tutte le sfumature della sua penetrante ricerca sui colori.
http://www.cofrase.com/artforum/mamparis/
David Hockney. Espace/Paysage.
Dal 28 gennaio al 26 aprile 1999. Centre Pompidou, Rue Saint-Merri 31, ++ (331) 44181233.
Orario 10-22; chiuso martedì
Sui temi del paesaggio e dello spazio sono esposti i contributi dellartista inglese
(1937) attraverso le varie tecniche da lui sempre utilizzate: pittura, fotografia e
installazioni.
Sempre su Hockney sono allestite altre due mostre, una al Musée Picasso e l'altra alla
Maison Européenne de la Photographie.
http://www.centrepompidou.fr/actualites/index.htm
http://www.mep-fr.org/hoc.htm
VILLENEUVE D'ASCQ
Les Annés Cubistes
Fino al 25 aprile. Musée d'art moderne de Lille Mètropole, I allée du Musée, ++ 0033
320196868.
Una accurata panoramica sugli artisti che tra il 1907 e il 1930 sono confluiti nella
corrente cubista. Centocinquanta opere eseguite con tecniche diverse da ventidue artisti,
tra cui Picasso, Gris, Sonia Delaunay, Duchamp.
http://www.nordnet.fr/mam/
GERMANIA
BERLINO
Joseph Beuys Editionen. Die Multiples.
Dal 20 febbraio al 13 giugno 1999. Hamburger Bahnhof, Museum der Gegenwart, Invaliden
Strasse 50, ++ 00493039783411.
Provenienti dalla collezione privata di Reinhard Schlegel sono esposti 560 multipli
darte di Beuys (1921-1986), uno degli esponenti di maggiore rilievo dellarte
concettuale.
Max Ernst.
Dal 5 marzo al 30 maggio 1999. Neue Natiomalgalerie, Postdamer Straße, ++
0049-302662657.Orario 10-18; sabato e domenica 11-18.
Ben centoventi opere del maestro tedesco (1891-1976) del movimento surrealista con le
quali si è ricostruito il percorso seguito dagli esordi vicini allEspressionismo,
per poi percorrere il movimento Dada, fino alle sconvolgenti visioni oniriche, anche
attraverso tecniche diverse dalla pittura, come il collage e il frottage.
http://www.cgcg.com.tw/usr
/daisy/surrealism/ernst.html
GRAN BRETAGNA
LONDRA
Potraits by Ingres.
Dal 27 gennaio al 25 aprile 1999. National Gallery Arts, Trafalgar Square, ++ 839-3321.
Orario 10-18; domenica 14-18.
Un panorama dell'alta società francese dellOttocento composto da quaranta tele e
cinquanta disegni eseguiti da Ingres (1780-1867) che attraversano momenti storici e
artistici profondamente diversi, da Napoleone (del quale è presente un ritratto) alla
restaurazione, dal neoclassicismo al romanticismo.
http://www.nationalgallery.org.uk
/exhibitions/index.html
Monet in the 20th Century.
Dal 23 gennaio al 18 aprile 1999. Royal Academy of Art, Burlington House, Piccadilly.
Orario 9-18; venerdì sabato 9-22.
Dopo il grande successo ottenuto in America approda a Londra la mostra composta da una
novantina di quadri sugli ultimi ventisei anni di attività di Monet (1840-1926). Questo
periodo si caratterizza per le Grandes Décoration, enormi pannelli lunghi fino a
sei metri che hanno come soggetto il giardino della sua famosa casa a Givereny, la serie
delle Ninfee e i paesaggi di Londra e Venezia.
http://www.royalacademy.org.uk/
monet/default.htm
Jackson Pollock.
Dall'11 marzo al 6 giugno 1999, Tate Gallery, Millbank, ++ 0044-870-842 2233. Orario
10-17.40 (ultimo ingresso alle 17).
Del pittore americano (1912-1956) vengono esposti dai primi quadri espressionisti, con una
forte componente ripresa dalla pittura messicana, fino agli ultimi tormentati lavori,
fornendo un panorama completo del suo percorso artistico.
http://www.tate.org.uk/gall/london/menusing.htm
Rogier Van der Weyden nella National Gallery
Dal 18 marzo al 4 luglio 1999. National Gallery, Trafalgar Square, ++ 839-3321. Orario
10-18; domenica 14-18.
Una piccola ma interessante mostra sul maestro fiammingo (1400 ca.1464) in cui per
la prima volta sono visibili assieme tre frammenti superstiti della complessa pala
d'altare dedicata alla Vergine col Bambino e Santi, oltre ad altre sue opere
raramente in mostra e alcuni quadri della sua bottega.
Orazio Gentileschi alla corte di Carlo I
Dal 3 marzo al 23 maggio 1999. National Gallery, Trafalgar Square, ++ 839-3321. Orario
10-18; domenica 14-18.
Viene ricostruita una raccolta di opere di Carlo I dispersa dopo la sua esecuzione nel
1649. Nucleo importante sono le opere del pittore italiano Orazio Gentileschi (1536-1639)
che lavorò per molti anni presso la corte inglese, e tra cui emerge l'enorme tela Il
ritrovamento di Mosé considerato uno dei suoi capolavori.
http://www.nationalgallery.org.uk/
exhibitions/index.html
OLANDA
AMSTERDAM
Sta per chiudere
Van Gogh te gast. Meesterwerken van het Van Gogh Museum.
Dal 18 settembre 1998 al 5 aprile 1999. Rijksmuseum, Hobbemastraat 19, ++ 31-
(2)20-6798146. Orario 10-17.
A causa della chiusura momentanea del Museo Van Gogh si possono ammirare novanta opere del
pittore olandese (1853-1890) tra cui molti capolavori indimenticabili come I Girasoli
e La sedia Gauguin.
http://199.2.242.205/vangoghmus/ehp.html
SPAGNA
BARCELLONA
Sta per chiudere
Picasso Gravats. 1900-1942.
Dal 4 dicembre 1998 al 4 aprile 1999. Museu Picasso, calle Montcada15 ++ (93)3196310.
Orario 10-20; domenica 10-15; lunedì chiuso.
Sono esposte duecentocinquanta incisioni riferite ai primi quarant'anni di attività del
pittore iberico (1881-1973).
http://www.clubinternet.com/picasso/
MADRID
El Greco. Identidad y transformación.
Dal 4 febbraio al 16 maggio 1999. Museo Thyssen-Bornemisza, Paseo del Prado 8, ++
0034914203944. Orario 10-18; chiuso lunedì.
In questa occasione è ricostruito il lungo viaggio che ha portato El Greco (1541-1614)
dalla natia Creta in Italia, dove scoprì larte veneta del cinquecento, fino
allapprodo in Spagna. Visionario è laggettivo più usato - giustamente - per
descrivere i suoi quadri.
http://metalab.unc.edu/cjackson/greco/
SVIZZERA
ZURIGO
Sacre visioni: la prima documentazione pittorica del Tibet centrale.
Dal 14 febbraio al 16 maggio 1999. Museum Rietberg, Gablersstrasse 15, ++ 01 2024528.
Rarissimi documenti artistici formano questa mostra. Si tratta di una sessantina di opere
dipinte tra lXI e il XV secolo sopravvissute alle sistematiche distruzioni dei
monasteri buddisti in Tibet da parte dei cinesi. E unoccasione unica per
vedere riuniti dipinti conservati in numerose collezioni private.
http://www.tibetart.com/
LUGANO
Amedeo Modigliani.
Dal 28 marzo al 27 giugno 1999. Museo d'Arte Moderna, Riva Caccia 5, ++ 0041-91-8007214.
Settanta opere - tele e disegni - realizzate tra il 1906-7 e il 1919 dall'artista
livornese (1884-1920), ripropongono l'arte di una delle figure più ammirate dal pubblico.
In esposizione una serie di ritratti, alcuni nudi e due dei soli quattro paesaggi eseguiti
da Modigliani.
http://www.artonline.it/edicola/cdarte/
modigliani/homecd08.html
|
|
   |