
|
La Fornarina svelata
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
BOLOGNA
Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto
Dal 18 maggio al 18 agosto 2002. Sala delle Belle Arti presso la
Pinacoteca Nazionale di Bologna. Orario 9-19; lunedì chiuso. ++
051/4210809.
Bologna celebra un secolo d'arte della città, il Cinquecento, con una
mostra che ha il merito di far conoscere al pubblico italiano un
nucleo rilevante di disegni appartenenti. Delle 103 opere in catalogo,
58 sono i disegni provenienti dalle prestigiose collezioni grafiche
del Louvre, più della metà mai visti in Italia.
GENOVA
nuova
Mimmo Rotella
Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Via Ruffini, 3. Orario: dal
martedì al venerdì, 9.00 - 19.00; sabato e domenica, 10.00 - 19.00.
++ 585772.
La mostra privilegia i lavori del periodo tra il 1949 e il 2000,
attraverso una selezione di circa ottanta opere del maestro italiano
del dècollage.
FIRENZE
Il mito di Ganimede prima e dopo Michelangelo
Casa Buonarroti, via Ghibellina 70. Orario: 9.30-16.00, chiuso il
martedì. ++. 055 241752.
Il mito del bellissimo figlio di Troo, rapito da Zeus in forma di
aquila per farne il coppiere degli immortali, conosce nel corso dei
secoli una fortuna oscillante, tanto letteraria quanto iconografica,
fino alla straordinaria invenzione di Michelangelo.
www.casabuonarroti.it.
Sergio Staino
Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77. Orario: tutti i giorni fino
alle 24.00. Ingresso libero. ++ 055.2767135.
Saranno esposte le tavole e i disegni originali pubblicati sull'Unità
negli ultimi due anni, nella rubrica domenicale “Le domeniche del
Cavaliere” dove l'oggetto della satira di Staino è ovviamente
Berlusconi e la sua corte.
I volti del potere. La ritrattistica di corte nella Firenze Granducale
Fino al 28 luglio 2002. Reali poste, Galleria degli Uffizi. Orario:
10-18, chiuso lunedì.
La passione dei Medici per il genere del ritratto viene presentata
nella mostra con una chiave di lettura che affascinerà gli storici e
gli amanti di storia del costume: i quadri sono un pretesto per
spaziare tra acconciature, armi e gioielli.
MAMIANO DI TRAVERSETOLO (Parma)
nuova
La Fornarina
Fondazione Magnani-Rocca fino al 29 settembre ++ 0521 848327. Orario:
10-18, chiuso Lunedì.
Una mostra dedicata all'analisi approfondita del celeberrimo dipinto
di Raffaello ''La Fornarina''. Il percorso comprendera' ed esaminera'
lo studio dell'iconografia di Venere, considerata l'ascendente del
dipinto, l'analisi dei particolari e dei simboli in esso contenuti.
www.magnanirocca.it
MILANO
New York Renaissance. Dal Whitney Museum of American Art
Fino a 15 settembre 2002. Palazzo Reale. Orario: 9.30-20, giovedì,
venerdì e sabato 9.30-23, chiuso lunedì. ++ 02 54916.
Novantatré opere, tutte provenienti dal Whitney Museum of American
Art di New York e per la maggior parte mai esposte in Italia,
raccontano l'evoluzione dell'arte americana a partire dal secondo
dopoguerra, alle nuove esperienze artistiche degli ultimi anni.
Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova
Fino al 28 luglio 2002. Palazzo Reale, piazza Duomo 12. Orario:
9.30-19.30, giovedì 9.30-23.00, chiuso lunedì. ++ 02392261.
L'idea di questa mostra nasce dal restauro di Palazzo Reale. L’esposizione
vuole offrire una panoramica completa dei fenomeni artistici
caratterizzarono le corti italiane nell’età delle riforme. Sono
presenti capolavori pittorici e scultorei, ma anche disegni e
realizzazioni di arti decorative.
MONTEFALCO (PG)
Benozzo Gozzoli (1420 - 1497). Allievo a Roma, maestro in Umbria.
Fino al 31 agosto 2002. Museo Civico di Montefalco, Via Ringhiera
Umbra 6. Orario: 10-13, 14:30-19:30 Venerdì 10/13_14:30/22.
Incentrata sull’attività giovanile del pittore, presenterà riuniti
per la prima volta, preziosi dipinti su tavola, disegni e manoscritti
miniati concessi in prestito per l’occasione da alcune delle più
prestigiose istituzioni museali del mondo.
PADOVA
sta per chiudere
No fiction art
Dal 25 maggio al 20 luglio 2002. galleria Estro, via S. Prosdocimo 30.
Orario: 16-19.30, chiuso domenica e lunedì. ++ 0498725487.
Franco Vaccari provoca il mondo dell'arte contemporanea con 5 grandi
dittici fotografici che associano ai momenti più drammatici dell'11
settembre pagine pubblicitarie e copertine di prestigiose riviste
d'arte. Pone così sotto accusa il sistema dell'arte contemporanea,
per un'arte sempre più chiusa in se stessa e per una società cieca e
sorda che dimentica sempre più in fretta.
ROMA
Günter Grass. Società mista
fino al 9 settembre 2002. Casa di Goethe, Via del Corso, 18. Orario
10-18, chiuso martedì. ++ 0039 06 32 650 41.
Lo scrittore Günter Grass lavora da cinquant'anni anche come artista
figurativo. Una solida formazione artistica precede il suo primo
successo letterario, Il tamburo di latta (1959). Per tutta la vita
Grass ha mantenuto uno stretto collegamento tra lavoro letterario e
quello come artista figurativo illustrando, tra l'altro, molte
copertine dei suoi libri. La mostra racconta sia l'artista figurativo
che lo scrittore.
www.casadigoethe.it
Zaha Hadid. Opere e progetti
Dal 10 maggio 2002. Centro nazionale per le arti contemporanee, via
Guido Reni, 8/10. ++ 06.320.20.07.
La mostra è allestita presso gli spazi espositivi temporanei del
Centro, all'interno delle ex caserme Montello di via Guido Reni, al
quartiere Flaminio di Roma. ''Si tratta di un ritratto a 360 gradi di
questa artista così complessa e poliedrica'' spiega Pio Baldi, il
direttore della Darc, Direzione Generale per l'architettura e l'arte
contemporanea del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali.
SIENA
Studio Azzurro - Dove va tutta 'sta gente
Palazzo delle Papesse, via di città 126. Orario: 12.19, chiuso
lunedì. ++ 0577219228.
Non una sola ma tante persone che si muovono contro una invisibile
parete di vetro che le divide e le blocca dal contatto fisico nel buio
del caveau del Palazzo delle Papesse, luogo scelto per la
realizzazione di questa videoistallazione dinamica e sonora.
TORINO
Cina antica - Capolavori d’arte dal neolitico alla dinastia Tang
Fino al 29 settembre 2002. Museo Civico d’Arte Antica - Palazzo
Madama, Piazza Castello. ++039 0114429912. Orario: 10.00- 20.00;
sabato dalle 10-23; chiuso lunedì.
Un nutrito nucleo di antiche opere cinesi provenienti dalla collezione
della Fondazione Giovanni Agnelli con mirabili reperti, quasi un
centinaio, che rappresentano un vasto periodo compreso tra il 2500
a.C. e l’VIII secolo d.C. e testimoniano l’evolversi, in
territorio asiatico, della lavorazione artigianale ed artistica.
|
|
  
|