Segnalazione/Massenzio
E' in corso la 24esima edizione di Massenzio, rassegna cinematografica
che fa ormai parte fissa dell'Estate Romana, quest'anno allestita
all'interno della Cavea dell'Auditorium romano progettato da Renzo
Piano.
Inaugurata da Bernardo Bertolucci con una conferenza per ricordare
Gianni Amico, Massenzio ha già celebrato Gianni Rodari e i
cortometraggi italiani, Stanley Kubrick e i registi emergenti di casa
nostra, e ha ospitato l'anteprima del film Nora
di Pat Murphy, la storia di James Joyce e Nora Barnacle, con Ewan
McGregor e Susan Lynch.

A seguito vi elenchiamo il programma che dura fino al 26 luglio e le
informazioni utili per assistere ai prossimi eventi:
22 luglio sabato Ore 21,15
Terrore a Massenzio
|
Antologia di trailers di
film horror degli anni’30-’50 a cura di Studio Universal.
“La mummia” di Stephen Sommers (1999)
“DellaMorte DellAmore” di Michele Soavi (1994)
|
23 luglio domenica Ore 21,15
Amos Gitai: un testimone di
pace
|
Amos Gitai presenterà al
pubblico i suoi film:
“Kadosh” (1999)
“Yom Yom” (1998)
|
24 luglio lunedì Ore 21,15
Dolce amaro Yiddish
|
Moni Ovadia, curatore dei
dialoghi italiani del film in programmazione, parla
dell’umorismo yiddish.
“Train de vie” di
Radu Mihaileanu (1998)
|
25 luglio martedì Ore 21,15
La Meticcia di fuoco
|
Kocani Orchestra Gipsy Brass
Band in concerto
“I lautari” di Emil’ Lotjanu (1972)
|
26 luglio mercoledì Ore 21,15
Argento Vivo
|
Officina Zoè
Canti e danze del Salento
“Sangue Vivo” di Edoardo Winspeare (2000)
|
INFORMAZIONI AL PUBBLICO:
Coop. Massenzio: 06.42.81.57.14 – 06.42.81.49.62
Programma e informazioni sono reperibili anche sul sito:
www.massenzio.it
INFORMAZIONI UTILI
Dove: Cavea dell’Auditorium
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30
Come si raggiunge: Metro A fermata Flaminio poi tram 225 o 19 fino a
Piazza Apollodoro
Ampio parcheggio
Biglietto: £ 10.000 per tutte le serate
Posti a sedere: 1500
Schermo: 20 m
Punto di ristoro
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|