
|
Segnalazione/Gli “alieni” a
Festambiente
Riceviamo
e pubblichiamo:
Diciassette giorni di festa all’insegna dell’ecologia e della
solidarietà: questa è in sintesi Festambiente, la manifestazione
nazionale di Legambiente che si svolgerà dal 4 al 20 agosto prossimi
nel Centro di Educazione Ambientale del Comune di Grosseto situato nei
pressi del Parco della Maremma. Un’area di oltre due ettari dove si
possono trovare stand espositivi, mostre, spazio concerti, dibattiti,
animazione bambini, cinema.
“Alieni – L’altro cinema del mondo” è il titolo della
rassegna che per tutta la durata della manifestazione proporrà opere
che aprono uno sguardo sull’ “essere altro” nel cinema. Quindi
gli alieni del titolo non fanno riferimento a film di fantascienza, ma
richiamano l’incontro tra culture diverse, linguaggi diversi, mondi
diversi o anche possono definirsi film “alieni” per problemi di
tipo distributivo. Si va dalla Patagonia fuori-dal-mondo narrata da
Alejandro Agresti ne “L’ultimo
cinema del mondo” alle “Ragazze
interrotte” di James Mangold, storia di alcune giovani donne
ospitate in una clinica per malattie mentali, dall’esperienza
estrema di “eXistenZ”,
ultimo lavoro di David Cronemberg alle avventure tragicomiche di
Mamlakat la protagonista di “Luna
Papa”.
Tra i film italiani: “Sangue
vivo” di Edoardo Winspeare, che già con la sua opera prima
“Pizzicata” aveva indagato la cultura e le tradizioni del Salento,
“LaCapaGira” di
Alessandro Piva, altro film che porta sugli schermi la Puglia, “Prima
la musica, poi le parole” di Fulvio Wetzl, metafora della
comunicazione e dell’incontro con l’ ”altro”, “Sono
positivo” di Cristiano Bortone, la prima commedia sarcastica
sull’Aids, “Garage Olimpo”
che ci porta nel mondo sotterraneo dell’Argentina desaparecida
attraverso il racconto autobiografico del regista Marco Bechis.
Una serata sarà dedicata ai cortometraggi con la proiezione di alcune
tra le opere brevi più interessanti dell’ultima stagione: “Adidabuma” di Francesco Falaschi, “Toilette” di Massimo Cappelli, “Piccole
cose di valore non quantificabile” di Paolo Genovese e Luca
Miniero, “Petit cadeau”
di Davide Cocchi. Saranno presenti gli autori a presentare i loro
lavori.
Sempre all’interno di Festambiente trovano spazio molti festival e
scuole di cinema (oltre 40). Viene infatti realizzato un settore in
cui è possibile trovare bandi di concorso, materiale informativo,
delle manifestazioni e delle scuole coinvolte: da Storie di cinema a
Capalbio Cinema, da Arcipelago a Torino Film Festival, da Mystfest a
Europacinema e TV. Insomma un modo nuovo per far conoscere ai
visitatori della cittadella ecologica amanti della “settima arte”
quelle iniziative sul cinema che troppo spesso rimangono sconosciute
ai più.
Per informazioni: Festambiente – via Buozzi, 13 – Grosseto tel.
0564-22130 fax 0564-414948 Sito internet: www.festambiente.it
e.mail: info@festambiente.it
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|
|
  
|