
|
Segnalazione/Premio Libero
Bizzarri
Riceviamo e pubblichiamo:
9a Rassegna del Documentario - Premio Libero Bizzarri
San Benedetto del Tronto, 16 - 21 luglio 2002, la nona edizione del Premio Bizzarri apre
al documentario straniero.
Il Premio Bizzarri si amplia con lapertura di due nuove sezioni. A partire dalla
prossima edizione (16 - 21 luglio 2002 a San Benedetto del Tronto), la consueta
competizione per documentari italiani verrà infatti affiancata da altri due concorsi,
rispettivamente dedicati ai documentaristi della Comunità Europea e della Regione Marche.
Tale innovazione, se da un lato apre al fertilissimo patrimonio di autori e immagini
provenienti da quei paesi europei da sempre allavanguardia nel campo del
documentario, dallaltro pone uno sguardo necessario verso realtà locali troppo
spesso ignorate e produzioni minori che meriterebbero maggiore attenzione.
La Rassegna si articola dunque in tre sezioni competitive:
1. Concorso Documentari Italiani;
2. Concorso Documentari Internazionali (Comunità Europea);
3. Concorso Marche Doc.
Ogni autore potrà partecipare con un solo documentario. Lopera dovrà essere
inviata alla Segreteria del Premio entro il 31 gennaio 2002 (farà fede il timbro postale
di partenza), in 3 copie VHS PAL che non verranno restituite. Ogni concorrente dovrà
versare £ 50.000 (25 Euro) come contributo per le spese di Segreteria. La Direzione della
Rassegna nominerà una Giuria (composta da non meno di cinque persone) che a suo
insindacabile giudizio assegnerà i Premi.
Concorso documentari italiani
Liscrizione è aperta a tutti i documentari di registi italiani, realizzati
successivamente al 30 giugno 2000. La Commissione di selezione ammetterà a suo
insindacabile giudizio fino ad un massimo di 30 documentari.
Premi
1° Premio di £ 10.000.000 (5.000 Euro);
Premio di £ 7.000.000 (3.500 Euro) sugli aspetti di qualità e di contenuto (testo,
fotografia, montaggio);
2 Menzioni Speciali;
Premio Giuria del Pubblico consistente nel Trofeo Libero Bizzarri;
Premio "Andrea Pazienza" per luso inventivo ed originale delle immagini e
della grafica;
Premio "Rivista del Cinematografo" consistente in una Targa dArgento ed in
un abbonamento annuo alla rivista.
Concorso documentari internazionali (comunità europea)
Liscrizione è aperta a tutti i documentari di registi appartenenti ai Paesi della
Comunità Europea, realizzati successivamente al 30 giugno 2000. Le opere dovranno essere
preferibilmente provviste di sottotitoli in lingua italiana; altrimenti dovranno essere
accompagnati dal testo in italiano oppure in francese, inglese o tedesco. La Commissione
di selezione ammetterà a suo insindacabile giudizio fino a 15 documentari..
Premi
1° Premio di £ 5.000.000 (2.500 Euro).
Concorso Marche doc
Liscrizione è aperta a tutti i documentari di registi nati o residenti nelle
Marche, realizzati successivamente al 30 giugno 2000. La Commissione di selezione
ammetterà fino ad un massimo di 10 documentari.
Premi
1° Premio di £ 5.000.000 (2.500 Euro).
Il vincitore del Premio Bizzarri 2001 è stato Lestate vola di Andrea Caccia,
dedicato agli extracomunitari di Milano. Tra i partecipanti alle precedenti edizioni
figurano: Giuseppe De Santis, Silvio Soldini, Luciano Emmer, Corso Salani, Davide
Ferrario, Aurelio Grimaldi, Pasquale Scimeca, Giuseppe Gaudino, Pasquale Scimeca, Roberta
Torre, Isabella Sandri, Antonietta De Lillo, Roberta Torre.
Per ulteriori informazioni e per ricevere il modulo di partecipazione:
Segreteria del premio - Via Mario Curzi, 24 - C.P. 292 - 63039 San Benedetto del Tronto
(AP)
Tel. 0039 735 58.29.92 - Fax 0039 735 57.72.52 - www.jth.it/bizzarri
- bizzarri@jth.it
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|
|
  
|