Segnalazione/Chi
ha vinto il Solinas 2001?
Antonia Anania
Nessuno. O almeno nessuno ha vinto il premio principe, quello per la
miglior sceneggiatura originale con cui sedici anni fa si pensò di
ricordare Franco Solinas che scrisse film come La battaglia di
Algeri. E non è la prima volta che succede una cosa del genere.
Il motivo della mancata premiazione è che le sceneggiature in gara
non hanno mostrato “requisiti tali da essere meritevoli del premio”,
pertanto la giuria “ha deciso di limitarsi a segnalare le quattro
sceneggiature giudicate più promettenti”: Guardati di David
Becchetti, Francesco Tarquini e Gianna Bellavia, Indiano
metropolitano di Chiara Laudani e Alessio Cremonini, Il bosco e
il fiume di Stefano Scovazzo e Luciano Farina e Il viaggio di
ritorno di Lara Fremder (che ha scritto con Marco Bechis anche Garage
Olimpo e Hijos presentato a Venezia a Settembre).

In compenso c’è stato un vincitore e un secondo posto ex aequo, per
il premio destinato alle storie originali e inedite per il cinema, i
soggetti nel linguaggio tecnico del mestiere. Michele Pellegrini con Ci
vediamo lassù, ha portato a casa una borsa di scrittura di 15
milioni per poter ricavare una sceneggiatura dalla sua storia con
tutta tranquillità e senza assilli economici, Angelo Carbone con Liberi
e Marco Campogiani con Liscio invece portano a casa due borse
di scrittura di 10 milioni.
I primi due studiano ancora la loro passione alla Scuola Nazionale del
cinema, che fino a qualche anno fa si chiamava Centro sperimentale di
cinematografia, il terzo invece si definisce “filosofo” e ha
creato e curato il sito Internet dell’Enciclopedia multimediale
delle scienze filosofiche di Rai Educational.
Le storie premiate raccontano di famiglie e di rapporti fra un figlio
e un padre o, -nel caso dell’ultima- una madre, le prime due in
chiave drammatica, la terza comica.
Quest’anno il premio Solinas ha dato spazio anche a un concorso
organizzato in collaborazione con il Comune di Roma: ScriviRomagiovane
2001. Hanno vinto quattro ventenni: Benedetta Raschi con Senza
titolo, Angelo Zabaglio con Il principiante, Giorgio Fano
con La maratoneta nata a Trastevere ed Emanuela Scaringi con Gente
sicura.
La premiazione avverrà sabato 6 ottobre a La Maddalena, la terra
di Franco Solinas, dove durante la settimana premiati, segnalati e
finalisti hanno partecipato a un laboratorio di scrittura Progettare
un film tenuto dai giurati del premio, tra cui Francesco Bruni
co-autore di Ovosodo e adattatore televisivo dell’ormai
mitico Commissario Montalbano.
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|