Segnalazione/
Science+fiction a Trieste
Riceviamo e pubblichiamo:
Dal 21 al 28 settembre si terrà a Trieste la nuova edizione di
Science + Fiction, il festival della fantascienza ideato e curato da
La Cappella Underground: fra gli ospiti la moglie di Stanley Kubrick,
Christiane, il comic writer Neil Gaiman, il regista Joe Dante, fra
retrospettive, anteprime, cult movie, tavole rotonde tematiche ed expo
dedicati alla fantascienza.
2001. Sicuramente non si poteva scegliere anno più simbolico per la
nascita di un Festival dedicato alla fantascienza. Diventata una data
imprescindibile nell'immaginario popolare grazie al capolavoro di
Stanley Kubrick, il settembre 2001 segnerà l'avvio della nuova
edizione di Science + Fiction, il Festival della Fantascienza di
Trieste che dopo l'incoraggiantissima "edizione zero" dello
scorso dicembre, riaprirà i battenti con un programma ricco di
contenuti, sezioni, eventi e ospiti di fama internazionale.
Fra il 21 e il 28 settembre al Cinema Excelsior di Trieste, Science +
Fiction - festival curato da Massimiliano Spanu, suo direttore
artistico, e promosso da La Cappella Underground, glorioso e
attivissimo cineclub triestino, con il sostegno di Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Azienda Regionale per la Promozione Turistica, Università degli Studi
di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione, e di Autorità
Portuale di Trieste - proporrà panoramiche cinematografiche a tema e
dedicate a grandi protagonisti del genere, una sezione-evento in
omaggio a Kubrick che avrà come madrina d'eccezione a Trieste la
vedova del maestro, Christiane Kubrick, un convegno scientifico,
accanto a tavole rotonde e incontri, esposizioni, videoinstallazioni e
produzioni teatrali.

Non solo una manifestazione sulla fantascienza, ma anche un'occasione
per abbinare le forme del raccontare ai modi e alle possibilità oggi
offerte dalla scienza e dalle tecnologie più innovative, dal fumetto
alla computergrafica, dal teatro fantasy alla videoarte. Thirteen
Ghosts è il titolo della sezione retrospettiva dell'edizione 2001
dedicata a William Castle e al suo cinema fantastico, in tutto 13 film
provenienti dal Werkstatt Kino di Monaco.
Moviegames riunisce invece una ventina di film che trattano il tema
del gioco, fra cult, anteprime e preziose riscoperte. Nei dieci giorni
della manifestazione il Festival calamiterà a Trieste ospiti di fama
internazionale, assieme a Christiane Kubrick, che inaugurerà la
sezione Atollo K(ubrick), una ricca sezione "memoriale" di
documenti e materiali sull'opera del regista, ci saranno anche la
moglie e la figlia di Karel Thole, il noto illustratore delle
copertine di Urania, a cui è dedicata un'ampia sezione
espositiva.
Direttamente dagli Stati Uniti arriverà al festival triestino anche
il regista di Gremlins, Small Soldiers e Matinée, Joe Dante, fra gli
ospiti d'eccezione assieme al produttore esecutivo di Steven Spielberg
per A.I. - Artificial Intelligence, Jan Harlan - e all'autore
del soggetto, Ian Watson, al comic-writer di punta della cosiddetta
British invasion anni '80, Neil Gaiman, autore tra le altre cose, di Sandman.
A completare il fitto programma della manifestazione, il convegno
scientifico spazio e tavole rotonde tematiche a cui
parteciperanno esperti e docenti universitari come Fausto Colombo,
Mario Perniola, Giuliana Muscio, Franco La Polla e Piergiorgio
Odifreddi, teorici come Gianni Canova, Cosetta Saba, Roberto Nepoti, i
critici Roy Menarini, Alberto Pezzotta e Lorenzo Codelli, gli storici
Fernaldo Di Giammatteo, Vittorio Curtoni e Teo Mora, i multimediali
Antonio Caronia e Mariano Equizzi, il filosofo Marcello Monaldi, gli
scienziati come Giuseppe O. Longo.

Per la sezione expo, tre importanti appuntamenti: una personale
dedicata a Karel Thole, Tholema, in tutto 150 tavole originali
(Palazzo Costanzi, dal 22 settembre al 21 ottobre), l'esposizione dei
materiali "fanzinari" Antiche e nuove mappe dall'Inferno
e quella dei materiali americani provenienti dalla collezione Riccardo
Valla intitolata Pulp (entrambe visitabili negli spazi del
Bastione Fiorito al Castello di S. Giusto, dal 22 settembre al 21
ottobre).
Le sezioni di Science+fiction
Trieste, 21 - 30 settembre 2001
13 Ghosts. La sezione retrospettiva è dedicata a William Castle e
al suo cinema fantastico. Presenta tredici film provenienti
principalmente da Werkstatt Kino, in collaborazione con Olaf Moeller.
Responsabile e curatore della retrospettiva è Alberto Farassino,
docente di Storia del Cinema presso l'Università di Pavia. I film di
William Castle che sono stati selezionati sono: 13 ghosts; I
saw what you did; The tingler; Homicidal; Mr.
sardonicus; Zotz!; Project-x; The night walker;
Straight jacket; Macabre; House on haunted hill; The
old dark house; Shanks. Inoltre, a giusto corollario,
verranno presentate alcune pellicole dove Castle appare nelle vesti di
sceneggiatore, attore, esplicitamente citato come autore di
riferimento: Rosemary's Baby (Roman Polanski); Matinee (Joe
Dante); Bug (Jeannot Szwarc), Science fiction theatre
(Jack Arnold).
Moviegames. La sezione, a cura di Giovanni Mongini, riunisce
una ventina di film fra anteprime e imperdibili seconde visioni, che
trattano il tema del gioco, dalle recentissime trasposizioni in cinema
dei più noti videogame in commercio, ai film dove la fruizione
spettatoriale è postmodernamente ed esplicitamente ludica. Fra i film
selezionati: Final fantasy: the spirits within (H. Sakaguchi); The
most dangerous game (E. Schoedsack, I. Pichel); La decima
vittima (E. Petri); I viaggiatori della sera (U. Tognazzi
); 2020 i gladiatori del futuro (J. D'Amato); Rollerball
(N. Jewison); Quintet (R. Altman); Tron (S. Lisberger); Supermario
bros (A. Jankel, R. Morton); Avalon (M. Oshii); Dungeons
and dragons (C. Solomon); Nirvana (G. Salvatores); Small
soldiers (J. Dante); Dolls (S. Gordon); I guerrieri
dell'anno 2072 (L. Fulci); Il signore degli anelli - materiali
(P. Jackson); Existenz (D. Cronenberg), Death race 2000
(P. Bartel), Westworld (M. Crichton).
atollo k(ubrick). In omaggio al genio di Stanley Kubrick, la
sezione, che sarà tenuta a battesimo dalla moglie del regista,
christiane, prevede la presentazione del progetto cinematografico e
televisivo Stanley and us, lavoro di Mauro Di Flaviano,
Federico Greco e Stefano Landini (flying padre productions) articolato
in un lungometraggio di 58' e in 38 episodi da 15' (per un complessivo
di 10 ore e mezza di materiali).
Saranno presenti a Trieste gli autori. inoltre, la proiezione di
Stanley Kubrick: A life in pictures, presentato con successo a
Berlino e girato in 3 parti di 48' ciascuna, a firma di Jan Harlan,
che sarà presente alla proiezione.a precedere, il panel dove
parleranno Christiane Kubrick, Emilio D'Alessandro (collaboratore e
confidente di Stanley Kubrick per oltre trent'anni), Ian Watson
(scrittore e collaboratore per A.I. di S. Spielberg), e Jan
Harlan (produttore esecutivo A.I..). sono previste, inoltre, le
proiezioni dei classici del fantastico kubrickiano: 2001 odissea
nello spazio, Il dottor stranamore, ovvero come
ho imparato ad amare la bomba e a non preoccuparmi più, e Arancia
meccanica.

Convegno scientifico spazio. Parteciperanno: Piergiorgio
Odifreddi (Univ. di Torino, Cornell University), Fernaldo Di
Giammatteo (storico del cinema), Antonio Caronia (Virtual, Virus,
Alphaville), Gianni Canova (Iulm Milano, Duel),
Giampaolo Proni (Polit. di Milano, Univ. di Bologna), Fausto Colombo (Univ.
Cattolica di Milano), Emiliano Farinella (delos, C.i.c.a.p.
Padova), Alberto Pezzotta (storico e critico cinematografico), Roy
Menarini (Univ. di Bologna), Franco La Polla (Univ. di Bologna),
Marcello Monaldi (Univ. di Trieste), Cosetta Saba (Univ. di Trieste),
Giuseppe O. Longo (Univ. di Trieste), Vittorio Curtoni (scrittore e
storico della fantascienza, Urania), Alberto Negri (s.s.a.g.c.
Univ. Cattolica di Milano), Roberto Nepoti (Univ. di Trieste),
Giuliana Muscio (Univ. Padova, Univ. Palermo), Teo Mora (Univ. di
Genova), Massimiliano Spanu (Univ. di Trieste), Mariano Equizzi
(regista, Napalm). Moderatore: Leopoldo Pitali (regione fvg).
Expo: Tholema/Pulp /Antiche e nuove mappe dell'inferno.
Per la sezione expo, tre ricchi appuntamenti: la
personale tholema dedicata al celebre illustratore (karel thole)
delle copertine di Urania (150 tavole originali esposte a
palazzo costanzi), l'esposizione dei materiali fanzinari italiani di
antiche e nuove mappe dall'inferno (150 tavole), e quella dei
materiali americani provenienti dalla collezione Riccardo Valla,
intitolata pulp (200 pezzi, tra cui amazing stories, wonder
stories, weird tales, ecc. ecc.). Entrambe queste ultime sezioni
saranno visitabili al bastione fiorito del castello di San Giusto.
Tavole rotonde e incontri. In occasione della mostra dedicata a
Karel Thole, è in programma una tavola rotonda intitolata tholema
a cui interverranno Giuseppe Lippi (urania), Gianfranco Viviani
(editrice nord) Mariano Equizzi (napalm), Mario Vigiak (quadragono
ed.), Elisabeth Thole, Adrienne Thole.
In occasione della mostra dedicata ai quarant'anni di fandom
italiano della sf, la tavola rotonda Antiche e nuove mappe
dall'inferno, con Vittorio Curtoni (Mondadori), Mauro Gaffo (focus),
Piergiorgio Nicolazzini (Piergiorgio nicolazzini literary agency),
Carlo Pagetti (Univ. Statale Milano), Silvio Sosio (delos), Ernesto
Vegetti (Word science fiction), Riccardo Valla (Mondadori), Giuseppe
Lippi (Urania), Vittorio Catani (scrittore, saggista, giornalista),
Gianfranco Battisti (Univ. di Trieste).
Incontro. Fra gli ospiti d'eccezione di science + fiction anche
Neil Gaiman, probabilmente il più importante comic-writer al mondo.
esponente di punta del nuovo fumetto inglese della british invasion
anni '80, è l'autore di Sandman.
Napalm è un progetto del videomaker Mariano Equizzi e comprende
una video installazione ballardiana intitolata tetralogia degli
elementi - un tributo a J.G. Ballard, le proiezioni di new order e
ginevra report.
Teatro. Per la prima volta, science + fiction dedica una
sezione anche al teatro ispirato dal fantasy presentando il progetto stalkeriana,
liberamente tratto dal capolavoro cinematografico di Tarkovskij, una
co-produzione la cappella underground e assemblea teatro (Torino), con
il patrocinio dell'autorità portuale di Trieste, con gli attori
Giorgio Lanza, Giovanni Boni, Lorenzo Acquaviva, Lino Spadaro.
Web www.sfx.it . A cura di
Enrico Baravoglia e Fabio Bonetti, il sito garantirà diretta audio
e video streaming su Web degli incontri e dei convegni del festival. Al
suo interno, così come già accaduto per la passata edizione,
troveranno accoglimento il programma della manifestazione, gli
abstract dei relatori partecipanti al convegno, i materiali
audiovisivi fruibili con tecnologia videostreaming relativi a tutte le
situazioni congressuali e convegnistiche della presente e passata
edizione, nonché tutta la documentazione storico-iconografica delle
edizioni del Festival Internazionale del Film di Fantascienza che
hanno avuto luogo a Trieste dal 1963 al 1982.
Le pubblicazioni fresche di stampa verranno presentate durante
le giornate del festival. il quaderno della science+fiction zerouno e
gli atti di s+f 2000, edito da lindau, torino, 2001.
science + fiction è online all'indirizzo: www.sfx.it
info: la cappella underground, via economo 12/9 - 34121 trieste
tel +39. 040. 3220551 - e-mail: press@sfx.it
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|