Via libera
agli under-40
Leonardo Gandini
Forse per scoraggiare critici e addetti ai lavori dal parlare dei film
presenti nella sezione denominata "Quinzaine des Realisateurs",
da sempre rivale della selezione ufficiale, il direttore del Festival
di Cannes, Gilles Jacob, ha quest'anno riempito a dismisura il
cartellone principale. Tra concorso, fuori concorso e "Un certain
regard" (la sezione dedicata ai film più eterodossi e
originali), il programma di Cannes 2001 non concede respiro a critici
e appassionati, cui è stata tolta persino la canonica pausa delle
13.00, riempita anch'essa da film di spessore (per fare solo un
esempio, a quell'ora passeranno, nei prossimi giorni, le nuove opere
di Kiarostami e Wayne Wang).
A farne le spese, oltre ai giornali con un solo inviato, chiamato
evidentemente a scegliere con estrema oculatezza i momenti di
scrittura e quelli di visione, sono i selezionatori del festival di
Venezia, che già lamentano qualche "scippo" illustre da
parte dei colleghi transalpini.

In attesa dei grossi calibri, il concorso per ora regala la scena a
cineasti under 40, i cui film hanno comunque già lasciato trasparire
che quello del lutto, e della sua elaborazione, sarà uno dei grandi
temi del festival, considerato anche che tra una settimana la sezione
competitiva ospiterà La stanza del figlio di Nanni Moretti,
incentrato sul medesimo, spinoso argomento.
Il film di apertura, Pau i el seu germà (Pau e suo fratello)
del catalano Marc Recha, racconta il travaglio di un ragazzo che, da
una telefonata proveniente dall'obitorio, apprende della morte del
fratello, Alex. Insieme alla madre, lascia allora Barcellona e si
trasferisce nel villaggio dei Pirenei dove viveva Alex, trovando modo,
attraverso la conoscenza con i suoi ex-compagni di lavoro, di superare
il trauma. Al pari dei personaggi dels uo film, anche Recha sembra
vagamente spaventato e sconcertato dal fatto di dover affrontare -
cinematograficamente - la morte, tanto che il suo film finisce per
annacquare il proprio potenziale in un mare di dialoghi e di
banalità.

Decisamente più interessante, sul tema, il giapponese Distance,
di Kore-Eda Hirokazu, che parte da una premessa quasi
fantascientifica: l'avvelenamento di un acquedotto da parte di una
setta di fanatici religiosi, che dopo il misfatto si sono dati la
morte. A tre anni di distanza dall'evento quattro individui, tutti
familiari delle persone che vi erano state implicate, si ritrovano sul
luogo della strage, un lago circondato da una foresta, dove incontrano
un membro della setta sopravvissuto per circostanze fortuite.
Attraverso una serie di flashback veniamo a sapere che ciascuno di
loro aveva dovuto prendere atto, quasi sempre in modo conflittuale,
del desiderio del fratello (o del marito, o della consorte) di
cambiare il mondo attraverso la purificazione e la vita in comunità,
mentre le scene ambientate al lago descrivono la timida, impacciata
solidarietà che lentamente affiora, nel segno del ricordo,
dell'imbarazzo e del rimorso, tra i quattro protagonisti. Mescolando
abilmente passato e presente, Hirokazu costruisce un film anomalo e
intrigante, nel quale il dolore della perdita si mescola allo
smarrimento per una scelta di vita che, al di là degli esiti tragici,
sembra col tempo aver guadagnato una sua strana dimensione catartica,
soprattutto per chi, come nel caso dei familiari, si ritrova
attualmente paralizzato da una quotidianità ingombrante e prosaica.
Per l'apertura ufficiale della sezione, i curatori di "Un certain
regard" hanno invece puntato su un nome collaudato, quello di
Abel Ferrara, che ha presentato il suo nuovo R-Xmas (Il nostro
Natale, volendo tradurre in buon italiano un inglese contratto e poco
oxfordiano). Sviluppando un'intuizione che si ritrovava già in un suo
film del 1990, King of New York, quella secondo cui un mega
spacciatore di droga puo' riservare parte dei suoi profitti ad
attività benefiche, Ferrara racconta la storia di una coppia di
giovani ispanici (lei portoricana, lui domenicano) che trova il tempo,
tra una bustina di droga e l'altra, di aiutare i connazionali in
difficoltà economiche, e persino, visto che è Natale, di provvedere
al regalo tanto desiderato dalla loro figlioletta.

Tutto bene, sino a quando una gang rivale (formata non a caso da
poliziotti corrotti), non rapisce il marito, costringendo la donna a
racimolare frettolosamente il denaro necessario a riaverlo in casa
vivo, ancorché malconcio, in tempo per la canonica apertura dei
pacchi sotto l'albero. Con grande lucidità, Ferrara rimescola
sapientemente le carte di un genere che, negli ultimi tempi, sembra
spesso essere tornato a dividere il mondo in buoni e cattivi. Il suo
ritratto di una coppia che si affanna per rispettare i valori
familiari e comunitari, contribuendo contemporaneamente a riempire le
strade di New York di eroina, riflette alla perfezione l'ambiguità e
le contraddizioni di un mondo impazzito, nel quale la generosità non
può essere disgiunta dalla ricchezza, e dunque dalla liceità dei
mezzi per procurarsela. Un film, il suo, gelido, affilato ed elegante
come una lama di coltello, che affonda in un tema di grande attualità
senza cedere a semplificazioni o schematismi di sorta.
I link:
Il sito
ufficiale del festival (in francese e inglese)
Lo speciale di
Kataweb (in italiano)
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|