| 
        
           Segnalazione/Scuola
          internazionale di cinematografia documentaristica 
           
           
           
          Riceviamo e pubblichiamo: 
           
          Il paesaggio e la sua trasposizione filmica: i luoghi e i documentari;
          due mondi i cui rapporti necessitano piena valorizzazione e profondo
          arricchimento. Una scuola che accresca valore espressivo alle tecniche
          di cinema documentario è l’immediato obiettivo dell’Associazione
          MedFest Cilento, da sempre impegnata a sottolineare il
          rilevante ruolo degli audiovisivi in rapporto al territorio del bacino
          mediterraneo: con tali finalità prende le mosse la prima edizione del
          corso di cinematografia documentaristica della scuola Robert Flaherty,
          diretta dal prof. Carlo Alberto Pinelli, regista documentarista
          e titolare della cattedra di Storia del Cinema e Tecniche del Cinema
          Documentario presso l’Istituto Universitario ‘Suor Orsola
          Benincasa’ di Napoli. 
           
          Il Corso, nato sotto l’egida del Parco Nazionale del Cilento e Vallo
          di Diano e, naturalmente, dell’associazione culturale MedFest,
          avrà luogo dal 26 agosto al 9 settembre 2001 nella suggestiva
          location della Certosa di Padula: ciò condurrà gli allievi ad un
          diretto confronto creativo con gli ambienti umani e naturali di uno
          dei più suggestivi Parchi Nazionali del nostro paese. 
           
          “Oggigiorno, un numero crescente di persone è in grado di
          acquistare e utilizzare - per diletto o per documentazione scientifica
          - telecamere digitali leggere e versatili, con le quali, teoricamente,
          sarebbe possibile realizzare anche prodotti di qualità” spiega il
          prof. Carlo Alberto Pinelli. “Talvolta, però, pochi di essi
          conoscono le regole che sono alla base del linguaggio cinematografico.”
          - prosegue Pinelli - “Un esempio: è come se possedessero carta e
          penna ma non avessero ancora imparato a scrivere. Perché non proviamo
          noi ad insegnarglielo, mettendo a disposizione l’esperienza che
          abbiamo acquisito in tanti anni di lavoro in tutto il mondo?” 
           
          I dilettanti, appassionati di riprese documentaristiche d’ogni
          genere, troveranno - in questa prima edizione del Corso di
          Cinematografia Documentaristica - l’occasione per perfezionare
          le proprie conoscenze tecniche, sotto la guida di alcuni tra i più
          qualificati professionisti del settore. 
           
          Le lezioni avranno carattere prevalentemente pratico e prevedranno
          esercitazioni di sceneggiatura, tecniche di ripresa in interno ed
          esterni, prove d’illuminazione artificiale, realizzazione di brevi
          saggi filmati, montaggio, post-produzione: a tal proposito, verranno
          messe a disposizione degli allievi telecamere digitali e
          strumentazioni all’avanguardia. 
           
          Il corso intende soprattutto rispondere nel modo migliore alle
          esigenze di quanti sono interessati alla realizzazione di reportage di
          viaggio, di esplorazione, di alpinismo e di avventura, o di
          documentari scientifico-naturalistici, etno-antropologici, folklorici
          e archeologici. 
           
          Incontri serali con protagonisti del mondo televisivo e
          cinematografico completeranno il ciclo di attività didattiche
          previste: le iscrizioni al corso sono aperte a tutti. I minori -
          purché di età superiore ai 14 anni - dovranno essere accompagnati da
          un genitore. 
           
          All’atto della domanda d’iscrizione si dovrà allegare un
          sintetico curriculum vitae. Per la prima edizione sono
          disponibili 24 posti. 
          La quota d’iscrizione è fissata in lire 1.500.000 (lire
          unmilionecinquecentomila), comprensive di tutto il materiale
          necessario per la realizzazione del corso. Gli allievi potranno
          trovare alloggio a prezzi convenienti presso strutture agrituristiche
          convenzionate; sarà cura della scuola organizzare la permanenza. 
           
          In occasione della prima edizione dei Corsi, la scuola mette in palio
          15 iscrizioni gratuite tra i soci con almeno un anno di anzianità del
          WWF Italia, del Club Alpino Italiano, di Legambiete, della LIPU, di
          Italia Nostra, di Mountain Wilderness, di Pro-Natura; la
          selezione verrà effettuata, a insindacabile giudizio della Direzione
          della scuola. 
           
          Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 maggio
          2001 
         Vi
        e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
        vista cliccando qui 
          Archivio Cinema 
         
        
  |