
|
Segnalazione/Storie di cinema
Riceviamo e pubblichiamo:
La nona edizione del festival "Storie di cinema",
organizzato dall'Associazione Nickelodeon, promosso dai Comuni di
Grosseto, Massa Marittima e Follonica, dalla Regione Toscana e dalla
Provincia di Grosseto, proporrà dal 15 al 26 novembre prossimi sul
territorio provinciale alcune delle opere cinematografiche italiane
più interessanti dell'ultima stagione. Film di giovani autori
italiani, spesso penalizzati da una non adeguata distribuzione,
saranno presentati nelle ormai canoniche sezioni Lungometraggi in
concorso e Cortometraggi in concorso.
Raddoppieranno le serate in provincia, dopo il felice esordio fuori
del capoluogo avvenuto lo scorso anno. A Follonica (15-16 novembre -
cinema Astra) e Massa Marittima (22-23 novembre - cinema Mazzini), si
svolgeranno, infatti, le prime quattro serate del festival. Le ultime
sere (24-25-26 novembre), invece, la manifestazione si sposterà a
Grosseto allo storico Teatro degli Industri, dove si conosceranno
anche i vincitori delle opere selezionate. Anche quest'anno due
saranno i riconoscimenti: "Mi piace la storia!", il premio
alla migliore sceneggiatura di lungometraggi in concorso, sarà come
sempre decretato dal pubblico secondo le consuete modalità di
votazione, mentre una Giuria di esperti assegnerà il premio alla
migliore sceneggiatura di cortometraggi in concorso. Tra i giurati
Valerio Mastandrea, Claudio Zanchi, Doriana Leondeff e il direttore di
Capalbio Cinema.
I film, eterogenei per generi e temi trattati, selezionati a
rappresentare il meglio della nostra produzione più recente, saranno
presentati dagli autori, come da regolamento del festival. Si va dalle
incursioni nella Puglia celebrata da Edoardo Winspeare (Sangue Vivo) e
dall'esordiente Alessandro Piva (LaCapaGira), alle pagine di storia
siciliana narrate da Pasquale Scimeca in Placido Rizzotto e a quelle
volutamente trash della Palermo multirazziale di Sud Side Stori,
seconda prova nel lungometraggio di Roberta Torre; il percorso
continua con la Napoli colorata di Sono positivo, opera prima di
Cristiano Bortone e quella surreale di Lontano in fondo agli occhi di
Giuseppe Rocca.
Si passa poi alla Torino monotona che ispira il furto messo a segno
dal protagonista del film di Tavarelli Qui non è il paradiso, ai
problemi di coppia nella Bologna dei nostri giorni descritti da Lucio
Pellegrini in Tandem. Chiudono il concorso, gli incontri, le
solitudini, le magiche corrispondenze del film capitolino di Stefano
Grossi Due come noi, non dei migliori. Insomma un "viaggio in
Italia" appassionato ed appassionante che potrà soddisfare le
esigenze di un pubblico che negli anni si è dimostrato sempre più
numeroso ed attento e che oltre a premiare l'impegno profuso dagli
organizzatori per la promozione del giovane cinema italiano,
riconferma la necessità di una programmazione d'essai anche in una
città come Grosseto.
Tra i corti in concorso: Piccole cose di valore non quantificabile di
Paolo Genovese e Luca Miniero, Monnalisa di Matteo Delbò, Nella
polvere di Roberto Dordit, Dolce attesa di Chiara Cremaschi, Giacomo e
Luo Ma di Francesco Munzi. A fianco delle opere brevi che si
contenderanno il premio assegnato dalla giura, gli spettatori potranno
vedere anche alcuni cortometraggi fuori concorso: Benvenuti in San
Salvario di Enrico Verra, Rose di Luigi Abramo e Davide Bertoni,
Venditori di Roberto Orazi, Adidabuma di Francesco Falaschi, Per
sempre di Chiara Caselli, La lettera di Dario Migliardi.
Nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 novembre, infine, la sezione
collaterale "Uno sguardo fuori" presenterà i due film Mondo
Grua di Pablo Trapero e Risorse umane di Roland Cantet.
Novità di quest'anno: durante il festival sarà lanciato il concorso
on-line "SCRIVOCORTO", attraverso il quale gli aspiranti
scrittori di cinema potranno cimentarsi nella stesura di un soggetto
per un cortometraggio. Il miglior soggetto originale, sarà premiato
in occasione di un'anteprima della decima edizione del festival che
avverrà durante la prossima estate.
Si ricorda infine che Storie di Cinema fa parte insieme a Maremma Doc
Festival e a Capalbio Cinema del coordinamento dei tre festival del
Sud della Toscana denominato Maremma Progetto Cinema.
Per informazioni: Associazione culturale Nickelodeon tel. e fax
0564-24188
PROGRAMMA PROIEZIONI SERALI
Follonica Cinema Astra
15 novembre Benvenuti in San Salvario di Enrico Verra Placido Rizzotto
di Pasquale Scimeca
16 novembre Per sempre di Chiara Caselli Sangue Vivo di Edoardo
Winspeare
Massa Marittima - Cinema Mazzini
22 novembre Venditori di Roberto Orazi Sud Side Stori di Roberta Torre
23 novembre Rose di Luigi Abramo e Davide Bertoni Tandem di Lucio
Pellegrini
Grosseto Teatro degli Industri
24 novembre Dolce attesa di Chiara Cremaschi Lontano in fondo agli
occhi
di Giuseppe Rocca Giacomo e Luo Ma di Francesco Munzi Sono positivo di
Cristiano Bortone
25 novembre Nella polvere di Roberto Dordit Due come noi, non dei
migliori di Stefano Grossi Piccole cose di valore non quantificabile
di
Paolo Genovese e Luca Miniero Qui non è il paradiso di Gianluca Maria
Tavarelli
26 novembre Monnalisa di Matteo Delbò LaCapaGira di Alessandro Piva
ˆ
Adidabuma di Francesco Falaschi La lettera di Dario Migliardi
Grosseto Teatro degli Industri
Sezione "Uno sguardo fuori"
Pomeriggio 25 novembre Risorse umane di Roland Cantet
Pomeriggio 26 novembre Mondo grua di Pablo Trapero
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|
|
  
|