Cronache marziane 2 - la saga
continua
Stefano Arras
Quella che segue è la seconda parte delle cronache marziane
sull'universo scolastico stilate da Stefano Arras, docente di
italiano e storia. Queste sue osservazioni nascono dalla sua
partecipazione come commissario interno a un esame di maturità
presso un istituto tecnico. Se volete leggere la prima parte,
cliccate qui
.
Terminati gli esami i professori sono stanchi e poco interessati a
commentare le statistiche ministeriali dei promossi e dei bocciati.
La confezione del pacco finale -dove, come e' noto, poco prima della
pubblicazione dei risultati vanno messi i compiti d'esame, la
ceralacca, le penne, i registri, le forbici e così via - ha
esaurito tutti fino all'ultimo neurone e all'ultimo muscolo del
mignolo. I Prof di buon grado si sono calati democraticamente nella
pelle di commesse grandi firme. Gia', perche' si firma centinaia di
volte un po' tutto: nastri, porte, pacchi, compiti, verbali. I
dirigenti scolastici hanno confezionato con vigore ammirevole
quest'impresa con mani, spago, colla, timbri, ceralacca e penna.

La chiusura dei pacchi, con il suo rituale
giubilare, affascina. Chiude magicamente quasi un mese di formalità
e banalità noiose e, per molti, inutili. E' il settimo sigillo
della professione docente, benche' i Prof lo ammettano sottovoce,
per scaramanzia: ricordate la fine del film di Bergman? Incorona
l'immaginario scolastico, ma blocca un'intera mattinata se il
dirigente esige di essere presente all'atto.
E allora l'aura cade e si vedono Prof sbattuti da un'aula all'altra,
sbuffare piu' di Ronzinante. Altro che mulini a vento, qui le
chiacchiere gonfierebbero le vele delle navi: ''C'e' tutto nel
pacco, vediamo ...mmmhh, dove sono i verbali rilegati?'', ''Perche',
vanno rilegati?''. ''Ahi! Ahi! Avete messo le fotocopie delle tracce
d'esame invece che gli originali nella busta!'', ''Dove sono le
dichiarazioni dei professori che non hanno impartito lezioni
private...'', ''E i tabelloni in duplice copia?'', ''Non avete
compilato il verbale verde?'', ''Tre copie, tre copie ...'', ''E le
firme, ci sono tutte?''.
Quanti bachi informatici si scoprono all'improvviso! Il computer,
dopo avere ingoiato e sputato almeno 15 o 17 verbali, pretende che
vengano compilate a mano -c'e' proprio una schermata del programma
ministeriale che lo pretende!- due copie del registro azzurro con
tutti i dati dei candidati e i risultati d'esame, due libri da
scrivere! Figuriamoci quando ci sara' la firma digitale. Si
aggiungera' alle centinaia di firme segnate a mano e alle quali si e
fatto cenno.
La scuola oggi: una pletora di Prof, prigionieri dell'Ottocento
scolastico del Terzo Millennio. Se un medico del secolo dei lumi non
troverebbe il suo posto in una moderna sala operatoria, perché non
saprebbe cosa fare, un insegnante suo contemporaneo potrebbe
riprendere la lezione da dove un insegnante di oggi l'ha terminata.
In Cronache marziane'Bradbury racconta la fine dello storico
incontro tra terrestri e abitanti del pianeta rosso: lo psichiatra
marziano li uccide tutti, ma non crede ai suoi occhi: ''Proprio
un'allucinazione possente! Persiste anche simulando la morte!''.
Oggi a scuola molti si chiedono chi simuli e chi no.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |