Caffe' Europa
Attualita'



I lettori scrivono

 

Da: Marino <mmlobf@tin.it
A: <caffeeuropa@caffeeuropa.it
Data: Sabato, 4 maggio 2002 5:53
Oggetto: Arafat e Michael Collins



Ciao,

l'articolo che mette in parallelo i due leader mi è piaciuto molto. In particolare mi ha colpito la sottolineatura di quello che spesso non si dice o passa sotto silenzio (per esempio il rilievo sulla porzione di territorio che viene concessa rispetto a ciò, ed è la fetta maggiore, che non si concede) e il dilemma vissuto dai due leader di fronte all'occasione storica. Mi hanno fatto riflettere: credo che non sia semplice risolvere le due situazioni (Irlanda del Nord e Palestina) in poco tempo e in modo semplice e indolore. Certo, piacerebbe a tutti avere la bacchetta magica per poter pacificare d'incanto i conflitti. Spesso non si tiene conto però che bene e male sono mischiati, anche in ognuno di noi: ci portiamo dentro tante contraddizioni ed incoerenze.

Posso solo pregare e sperare che prima o poi si guardi a ciò che unisce e non a ciò che divide.

Ciao e grazie.



Risponde Antonio Carioti:

Mi fa piacere che l'articolo le sia piaciuto. In realtà oggi il caso irlandese, ridotto alla sola questione delle sei contee a maggioranza protestante incluse nel Regno Unito, è di molto più facile soluzione. A Belfast il processo di pace, per fortuna, sembra funzionare. Le armi da fuoco tacciono, le bombe non scoppiano più. In Ulster non ci sono luoghi
sacri e la grande maggioranza della popolazione rifiuta la violenza. Inoltre i due paesi coinvolti (Eire e Gran Bretagna) sono entrambi democratici e fanno parte dell'Unione Europea. Ma soprattutto vale quello che dice lei: in Irlanda del Nord la possibilità di guardare a ciò che unisce è di gran lunga maggiore. In Medio Oriente (e lo vediamo) tutto risulta più difficile.



Da: Giuseppe Piscopo <rsu_nb@libero.it
A: <caffeeuropa@caffeeuropa.it
Data: Lunedì, 6 maggio 2002 7:38
Oggetto: Arafat non è Collins

Molto romanticismo nell'articolo di Antonio Carioti. Vorrei ricordargli che se gli attentati dell'IRA eliminavano spie e collaboratori dell'esercito britannico, gli attentati quasi quotidiani in Israele uccidono uomini, donne e bambini innocenti.

Forse ha ragione quando scrive che Arafat non poteva firmare gli accordi di Camp David perchè da lì si sarebbe scatenata una guerra intestina nel popolo palestinese, ma è anche vero che anche sull'altro fronte gli ortodossi israeliani non avrebbero accettato tranquillamente quegli accordi. Occorreva coraggio da entrambi le parti.

giuseppe.piscopo@libero.it
 



Risponde Antonio Carioti:

Romanticismo? Credevo di aver scritto un pezzo desolatamente realista. Comunque è vero che tutti i paragoni storici hanno dei limiti. Ai tempi di Collins l'Ira non era in grado di portare la lotta armata nelle contee a maggioranza unionista protestante, ma in epoca più recente i guerriglieri repubblicani irlandesi, quando si sono trovati di fronte una popolazione ostile (appunto gli unionisti) e non solo un esercito occupante, hanno colpito senza pietà civili innocenti, mettendo bombe nei negozi, negli alberghi, nei pub. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che Barak si è comportato molto meglio di Arafat e che scegliere la pace richiede un grande coraggio anche da parte dei governanti israeliani. Basta pensare alla tragica fine di Rabin, contro il quale Sharon e Netanyahu (non dimentichiamolo) avevano scatenato un'infame campagna d'odio.


Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo