
|
L'opinione di una lettrice
Da: Lamonaca Franca <f.lamonaca@saritel.it>
A: "'caffeeuropa@caffeeuropa.it'"
<caffeeuropa@caffeeuropa.it>
Data: Martedì, 12 marzo 2002 7:28
Oggetto: Mai
lasciare i bambini da soli davanti il piccolo schermo.....
Invio un commento all'articolo di attualità letto sul vostro sito:
Sono madre di due ragazzi, uno di 15 anni e una di 11, e vorrei
esprimere la mia sintonia con quanto espresso dalla Sig.ra
Margherita Agnelli, mi ritrovo in tutto quello che dice. Aggiungo
solo che per una donna, come me, che lavora, e passa la maggior
parte del giorno fuori , e non è quindi "fisicamente"
presente in casa, educare i figli alla TV è ancora più faticoso.
Quello che più mi preoccupa è la mancanza di alternative (alla TV)
che sembra sovrastare i ragazzi! Le uniche che abbiamo individuato e
"coport e la musica; quando però si creano degli spazi, il
primo pensiero dei ragazzi è accendere e guardare la TV!
In passato ho tenacemente discusso per togliere dalla cucina il
televisore, che prima era sistematicamente acceso mentre si cenava,
catturando l'interesse di tutti a scapito delle persone che erano
intorno al tavolo. All'inizio sembrava esserci un vuoto, ora la cena
è divenuto un (se non l'unico) momento quotidiano importante per
comunicare.
Un problema (momentaneamente risolto come dirò più avanti) è
stato sempre quello della scelta del programma da vedere. Ad un
certo punto, sembrava ai ragazzi che la soluzione migliore fosse
comprare un altro televisore, invece, dopo averne dibattuto abbiamo
stabilito di scegliere il programma una volta ciascuno, peraltro
quando è il mio turno, scelgo di tenere la TV spenta (almeno una
volta la settimana!). La cosa dura da tre mesi.
Credo che nelle ore di visione della TV più usuali per i ragazzi,
andrebbe migliorata la qualità dei programmi, o almeno consentita
la possibilità di scelta, cosa difficile in presenza degli attuali
standard televisivi (a parte qualche eccezione); inoltre andrebbero
evitate le immagini violente o films/programmi che richiedono una
adeguata maturità per la comprensione, in assenza della quale i
ragazzi possono farsi idee sbagliate sui valori e sulla vita in
genere.
Con i miei complimenti alla Sig.ra Margherita Agnelli che ha scelto
di avere molti figli,
Invio un cordiale saluto.
Franca Lamonaca
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|