Il Terrorismo, la guerra e il valore
del sapere
Articoli collegati:
Il Terrorismo, la guerra e
il valore del sapere
Gli interventi dello speciale
Gli attentati dell’11 settembre a New York e Washington hanno
modificato la nostra ordinaria visione del mondo, hanno portato
dolore, morte, danni economici, hanno suscitato indignazione, hanno
provocato una necessaria reazione armata degli Stati Uniti e degli
alleati. In poche ore siamo stati costretti a ripensare molte cose
della nostra vita quotidiana, per molteplici aspetti (economici,
sociali, politici, religiosi, psicologici etc.). È un momento in
cui occorre determinazione e sapienza nella risposta, ma è anche un
momento di sconcerto per milioni di persone.

Reset ha chiesto a studiosi di varie discipline di
riflettere sul loro sapere e di dirci quale contributo ritengono di
poter comunicare in modo che sia utile a tutti, per superare lo
sconcerto, per orientare la ragione, per aiutare la collettività a
dare il massivo vigore all’uso pubblico della ragione. Su questo
numero speciale di Reset www.reset.it
ospitiamo i contributi di studiosi ed esperti delle discipline del
sapere; dalla filosofia al diritto, dalla sociologia alla storia
delle religioni, dall’economia alla politica, il sapere ci si
presenta come occasione di riflessione per trovare risposta alle
domande e per porre nuovi interrogativi.
Vogliamo chiamare anche i lettori di Caffé Europa e di Reset ad
offrire un loro contributo, scrivendo a specialereset@libero.it
, per cercare di ragionare insieme sulla realtà che stiamo vivendo
e sugli sviluppi che ne possono nascere.
Articoli collegati:
Il Terrorismo, la guerra e
il valore del sapere
Gli interventi dello speciale
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |