Itinerario/La musica che viaggia nel
tempo
Ludovica Valori
Articoli collegati:
Segnalazione/Klezmer express
Itinerario/La musica che viaggia
nel tempo
Torniamo a occuparci del "fenomeno Klezmer" che negli ultimi
anni ha visto emergere in USA e in Europa gruppi come i Klezmatics e
molti altri a seguire. Ma quale e' la storia di questo genere
musicale, se poi di genere si puo' parlare, dato che in se' e per se'
il termine "Klezmer" altro non vuol dire che "strumento
che canta" (deriva infatti dai termini ebraici "kley" e
"zemer")?

“Che cosa significa Klezmer?”
(italiano)
La risposta di un musicista, che ripercorre sinteticamente la storia e
l’evoluzione di questa musica, da sempre viaggiante, nostalgica e
profondamente ironica come i suoi creatori.
Per musicisti e musicofili italiani che vogliano saperne di piu’,
non ci stanchiamo di consigliare l'ottimo libro "Klezmer! La
musica popolare ebraica dagli Shtetl a John Zorn", di Gabriele
Coen e Isotta Toso (Castelvecchi,2000), ideale per approfondire la
conoscenza di questa musica che continua ad affascinare e ispirare
molti musicisti per la sua ricchezza e versatilita' (Un esempio? Il
clarinetto che apre la celebre "Rhapsody in Blue" di George
Gershwin…).

Tanto per iniziare con una rapida panoramica sulla
rete, niente di meglio del Webring
dedicato alla musica Klezmer .
Attualmente contiene ben 139 siti tra associazioni, festival e gruppi
musicali che si dedicano alla riscoperta e all'interpretazione della
musica tradizionale ebraica.
Klezmer online (ingl)
Informazioni su protagonisti ed eventi della prossima stagione in
Europa e nel resto del mondo: si parla naturalmente anche del festival
Klezmer Express di Verona, al quale parteciperanno grandi nomi come i
gia’ citati Klezmatics
.
The Klezmer Shack
(inglese): anche qui, tutte le ultime notizie su concerti,
pubblicazioni e tanti link.
Libri e altro in The Jewish
Music Home Page (ingl)
Il Sito della Tara Communications, casa editrice specializzata in
partiture e CD. Ma ci sono anche programmi e prodotti multimediali.
Mp3.com
offre un’ampia scelta di pezzi interpretati da gruppi Klezmer di
tutto il mondo, tutti da ascoltare e scaricare. Ci sono anche brevi
schede sugli artisti e sui brani.
Impossibile non accennare allo Yiddish,
la lingua del Klezmer : “About.com” segnala i siti piu’
interessanti per conoscere questa lingua a rischio di estinzione,
caratteristica degli antichi villaggi ebraici nell’Europa dell’Est.
Ed e’ proprio in uno di quei villaggi che vivevano i protagonisti
del bel film di Radu Mihaileanu “Train De Vie”, ricco di gags
tipicamente yiddish - gustosi i dialoghi italiani curati da Moni
Ovadia- e, naturalmente, di musica, riproposta per l’occasione dall’onnipresente
“geniaccio balcanico” Goran Bregovic.
La rivista torinese “Expanded Cinemah” dedica a questo film uno
dei suoi interessanti ipertesti
, ricollegando la musica klezmer a quella zingara, anch’essa
espressione di un popolo perennemente in viaggio…

E ora, la parola ai musicisti: l’importanza della
musica come “ponte” tra culture tra loro distanti nelle opinioni
di Giora Feidman
(italiano), uno dei piu’ celebri clarinettisti Klezmer, intervistato
al termine del concerto tenutosi l’anno scorso nell’Aula Magna
dell’Universita’ di Roma, e un’altra interessante intervista al
trombonista del gruppo americano
Klezmorim (inglese), che affronta anche alcuni aspetti “tecnici”
della musica Klezmer: tonalita’, fonti, arrangiamenti e via dicendo.
Articoli collegati:
Segnalazione/Klezmer express
Itinerario/La musica che viaggia nel
tempo
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |