Segnalazione/Notte segreta
Riceviamo e pubblichiamo:
La Bottega del Pane presenta Notte segreta di Francesco
Randazzo
con Chiara Pizzolo e Rossana Veracierta
Ideazione scenica e Regia : Francesco Randazzo
Musiche a cura di: Samuel Luv - Assistente alla regia: Linda Giordano
a Il Cantiere
Via Gustavo Modena 92, Trastevere, Roma
dall’8 al 20 Maggio, Mart./Sab. h. 21
Domenica h. 18 - Lunedi Riposo
In un convento della Sicilia, nei tempi lontani “dei viceré venuti
dalle Spagne”, due giovani suore, si ritrovano a passare insieme una
notte di veglia e penitenza accanto ai corpi in fase di imbalsamazione
di due vecchie monache morte in odore di santità. Era una pratica
penitenziale in uso a quei tempi...
Assunta e Conforto, due giovani donne chiuse lì dentro, al buio, o
peggio al riverbero di luci che entravano dalle feritoie o da flebili
torce e lumi. Con le ombre spaventose e tremolanti. E le morte a fare
compagnia.

Sono in convento per obbligo più che per scelta. Insieme, a subire
quella penitenza angosciosa. Che pregano, certo, ma poi? Una notte è
lunga. Troppo lunga. Può sembrare e diventare eterna lì dentro.
Vogliono e sognano, inventandosi fantastiche storie, la Vita non la
Morte.
Sono curiose, sono monelle, sono delle Sante involontarie, come tante
ce ne sono state.
Allegre per disperazione, fantasiosamente temerarie, col coraggio dell’incoscienza
e della leggerezza ma anche con la paura, con l’ansia di capire
perché quel destino: una domanda che con le loro risate, attraversa i
secoli e arriva fino a noi. Con un sorriso e un brivido leggero.
L’Associazione Culturale “Compagnia Teatrale LA BOTTEGA DEL PANE”
è nata nel 1996 a Siracusa per volontà di un gruppo di Allievi e
Maestri del corso 1994/96 della Scuola di Teatro Classico “Giusto
Monaco” dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico: l’intento di
trasferire sulla scena il complesso di forme e di idee maturate nel
tempo della Scuola, favorendo l’incontro tra il pensiero del Teatro
Classico e il corpo del Novecento.
La Bottega del Pane guarda da un lato alla poetica dell’attore, alla
sua drammaturgia, al montaggio della presenza come valori di una
comunità artistica che riattivi per il suo pubblico, nel presente, la
vita antica del Teatro; dall’altro - strabicamente - al monumento
del testo come narrazione del teatro, epica che trucca e svela un
percorso di pedagogia permanente, conoscenza che si alimenta nella
sorpresa e nella gioia della rappresentazione.
La Compagnia prende il nome dal frammento di Bertolt Brecht La bottega
del pane, il primo spettacolo realizzato dal gruppo e ora testo di
repertorio presentato in diverse piazze siciliane (Siracusa, Gela,
Mineo, Palermo), in rassegne teatrali nazionali (“Il Natale all’Olivella”
di Mimmo Cuticchio a Palermo, “La stagione del sole” in Andria
Festival ’98), e premiato al Festival di Città di Castello.
Gli attori della Bottega del Pane lavorano insieme da sei anni, avendo
partecipato in gruppo già dal 1995, prima di costituirsi in
Compagnia, alle produzioni estive dell’I.N.D.A nei Teatri Antichi di
Siracusa, Segesta, Ostia Antica, Morgantina.
La Compagnia si presenta come un esempio tangibile di cultura teatrale
“novecento” applicata ai più diversi spettacoli: dal teatro di
strada, a quello da camera; dai quartieri in degrado (baratto con l’Odin
Teatret), alle sale di biblioteca, ai grandi teatri all’italiana.
Produzioni di rilievo della Compagnia sono state, negli ultimi anni,
le commedie classiche realizzate presso i Teatri Antichi e i Siti
Archeologici e Monumentali di Segesta, Morgantina, Ostia Antica,
Aquileia, Palazzolo Acreide e Pollina: 1998, Anfitrione e I
Due Fratelli Gemelli di Plauto; 1999 Le Donne al Parlamento
di Aristofane; 2000 Il Persiano di Plauto; e le produzioni
invernali Un giorno, quando ne avremo il tempo da Bertolt
Brecht (Teatro Valle di Roma, maggio 2000); La gaia morte di
Nicolaj Evreinov; Famiglia Campanile da Achille Campanile;
Vengono. Ombre lunghe del Novecento (Rassegna ETI “Maggio
cercando i Teatri”); Lascia l’ultimo ballo per me da Pier
Paolo Pasolini; La vita reale di Jakob Geherda di Bertolt
Brecht.
LA BOTTEGA DEL PANE è Compagnia riconosciuta dal Dipartimento dello
Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Vi e' piaciuto questo articolo?
Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita'
|