Segnalazione/I
100 anni di Lacan
Sabato 5 maggio terrą a Roma, presso il Centro studi italo francesi
dell'Universitą di Roma Tre, la seconda e ultima Giornata
Internazionale di studio Lacan 100 Anni - Močé e il
Nome-del-Padre organizzata dall'Associazione psicanalitica Casa
Freudiana, il Laboratorio Freudiano, il Centro Studi italo-francesi
dell'Universitą di Roma Tre, il Servizio culturale dell'Ambasciata di
Francia in Italia e dal Progetto Mosč.

Nel centenario della sua nascita viene riesaminata la figura di Lacan,
proprio a Roma, la cittą che ha esercitato una continua sugfgestione
tanto su Lacan quanto su freud stesso. Pensiamo semplicemente al fatto
che il testo principe della teoria di Lacan sul linguaggio, Funzione
e campo della parola e del linguaggio in psicanalisi, č stato
pronunicitao all'Istituto di Psicologia della Sapienza nel 1963
passando alla storia appunto come Discorso di Roma.
Le giornate di lavoro si svolgono intorno alla figura di Mosč, il
Legislatore che ha trovato forse la sua pił mirabile rappresentazione
moderna nell'opera di Michelangelo, la "metafora paterna"
cui Freud ha dedicato pagine cruciali, rilette da Lacan lungo il corso
dei suoi seminari.

Al programma di sabato 5, che prende il via alle 9:30 ed č presieduto
da Jacqueline Risset e Muriel Drazien, partecipano Maurizio Bonicatti,
Janja Jerkov, Raffaele Palermo, Catherine Millot, Ruggiero Guarini,
Johanna Vennemann e Luigi Burzotta. Alle 16:00, dopo la conclusione
dei lavori, si svolgerą una visita guidata al Mosč di Michelangelo
nella chiesa di San Pietro in Vincoli, con presentazione di alcuni
problemi relativi alla storia e al restauro del Mosč a cura di
Antonio Forcellino.
Per informazioni:
Cosa Freudiana
Tel/Fax 06/5812000
e-mail: cosafreudiana@tin.it
Vi e' piaciuto questo articolo?
Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita'
|