| Segnalazione
          /Malnutrizione: una sfida del Terzo Millennio per la società
          postindustriale 
 
 di
          Odette Misa Sonia Hassan
 
 
 
 Odette
          Misa Sonia Hassan, dietista e allieva del Prof. Eugenio Del Toma, è
          autrice di saggi sull’anoressia e bulimia ha condotto una ricerca
          tra il 1996 e il 1998 sui gruppi di auto-aiuto nel settore dei
          disturbi del comportamento alimentare pubblicata su ADI-magazine, e ha
          vinto il premio per la migliore comunicazione al Congresso nazionale
          Adi (Associazione di dietetica e nutrizione clinica) di Terni per
          "Aspetti bioelettrici su pazienti con disturbi del 
          comportamento alimentare". Ha scritto per Isoradio-Rai un
          corso di educazione alimentare. L'indirizzo del suo sito è: 
          http://sites.netscape.net/ysthar/pantgruel
 
 Definire le strategie per prevenire e curare la malnutrizione sarà l’obiettivo
          delle giornate di studio che riuniranno tra il 15 e il 17 novembre
          2000 a Merano, in occasione del XIV Congresso Nazionale A.D.I. (Associazione
          di dietetica e nutrizione clinica)  , oltre 750 tra medici,
          dietiste ed altri specialisti del settore. I lavori saranno aperti
          dalla lettura magistrale della prof.ssa Maria Antonia Fusco,
          presidente nazionale dell’A.D.I. che tratterà l’evoluzione
          storica della malnutrizione. Nel corso del convegno Amleto de Amicis
          dell‘Istituto Nazionale della
          Nutrizione   presenterà i dati epidemiologici
          concernenti la malnutrizione per eccesso e per difetto nella
          popolazione italiana. Le complicanze nutrizionali dei disturbi del
          comportamento alimentare, come anoressia e bulimia, saranno oggetto
          della comunicazione del prof. Massimo Cuzzolaro della SISDCA 
          e di un workshop condotto dottoresse Beatrice Bauer e Maria Rosa
          Ventura della Didasco . E’
          atteso l’intervento del prof. Eugenio Del Toma, past president dell’
          A.D.I. e primario emerito dell’ ASL S.Camillo-L.Forlanini. Durante i
          lavori si avvicenderanno relatori italiani e stranieri di grande
          levatura che descriveranno le ultime strategie d’intervento per
          curare la malnutrizione connessa ad alcune importanti patologie. Molti
          gli interventi che saranno dedicati al continente obesità: dalla
          possibile terapia nutrizionale all’intervento chirurgico; dalla
          rieducazione all’attività fisica ed alle ripercussioni sullo stato
          di salute. Il dr. Giuseppe Fatati presenterà una relazione originale
          sulle implicazioni pratiche della cronobiologia nel comportamento
          alimentare.
 
  Verranno presentati alcuni casi clinici: al
          fine di realizzare un’ampia condivisione del know- how tutti i
          partecipanti saranno coinvolti in forma attiva attraverso l’ausilio
          di mezzi telematici. Molte le tavole rotonde, una in particolare sarà
          dedicata alle nuove necessità aggregative del dietista, professione
          che si è tanto trasformata in questi ultimi anni da richiedere un
          cambiamento del corso di studi. Tra i relatori Giulia Savio presidente
          dell’As.i.d. (Associazione Italiana
          Dietisti), , una giovane, ma dinamica associazione professionale.
          Molti i lavori presentati nella sessione poster, tra questi una
          ricerca che evidenzia il rischio di ipertiroidismo nei ragazzi per
          effetto di un eccessivo e non controllato uso di integratori
          alimentari contenenti iodio. A dimostrarlo è un’indagine del SIAN
          dell’ASL di Torino, condotta su 655 studenti delle scuole medie,
          secondo la quale una compressa di questi prodotti copre 5 volte il
          fabbisogno giornaliero di iodio. Lo studio ha messo inoltre in
          evidenza come circa il 23% dei ragazzi faccia uso di questi prodotti
          soprattutto nella pratica sportiva.
           In un lavoro presentato dal Dott. Claudio Tubili, consulente dietologo
          dell’ospedale L. Spallanzani di Roma, specializzato nella cura dell’HIV,
          emerge come dalla gestione della malnutrizione per difetto l’interesse
          si sia spostato sulla composizione corporea e l’alterata
          distribuzione del grasso. Fenomeno che la medicina chiama
          lipodistrofia e che consiste in un accumulo di grasso addominale, con
          una riduzione di quello sottocutaneo, con conseguenze non positive
          sulla qualità della vita. Infatti l’alterazione della composizione
          corporea provoca aumento dei trigliceridi, l’obesità e la malattia
          dismetabolica.
 La società festeggia a Merano i cinquant’anni dalla fondazione alla
          presenza di tutti i Presidenti delle principali Società Scientifiche
          che operano in Italia nel settore dell’alimentazione e della
          dietetica clinica. E proprio a Merano verrà illustrato il progetto di
          Federazione tra le principali società scientifiche del settore,
          promosso dall’ ADI. A questo nuovo organismo hanno già dato la loro
          adesione l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (A.D.I.),
          la Società Italiana di Nutrizione Parenterale e Enterale (S.I.N.P.E.),
          la Società Italiana di Nutrizione Umana (S.I.N.U.), e la Società
          Italiana Obesità (S.I.S.A.).
 
 
 
 
 
 Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
 Archivio
        Attualita' |