Sicilia
bedda!
Pietrangelo Buttafuoco con Antonia Anania
Pietrangelo Buttafuoco sembra un personaggio uscito da un romanzo di
Vitaliano Brancati - il romanzo di un giornalista siciliano che
approda a Roma e che, dopo aver scritto per “Il Secolo
d’Italia”, e “Il giornale”, collabora regolarmente a “Il
Foglio”, il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara. Il romanzo che
racconta la storia di un siciliano politicamente di destra, che pur
vivendo a Roma, è legato alla sua terra d’origine che ama
caparbiamente e di cui vuole l’indipendenza da tutto e da tutti.
Buttafuoco è siciliano, o meglio catanese verace, ironico, sempre in
scherzosa polemica con i palermitani, dotato di una vena di pensiero e
scrittura pungente, brillante, vivace, allegra, schietta e al contempo
maliziosa, divertita e divertente, come emerge nel “Dizionario degli
italiani illustri e meschini”, e ne “Il riempitivo”, due delle
rubriche che tiene su “Il Foglio”. Un personaggio ‘sfruculiante’,
direbbero i suoi conterranei, uno che stuzzica insomma, suscita
interesse, e al quale piace ritrarre persone più o meno famose (o che
a volte conosce solo lui).
Da vero siculo brancatiano, i suoi due grandi amori sono le donne e
l’opera lirica. Passioni per niente nascoste, che Buttafuoco ha
coniugato pubblicando su “Il Foglio” un inserto di ritratti
femminili, dal titolo “Madamine, il catalogo è questo”, ispirato
a un verso del “Don Giovanni” di Mozart. Ci sarà un nesso col
“Don Giovanni in Sicilia” di Brancati? Chissà, forse sono solo
associazioni mentali dell’intervistatrice, ma certamente la Sicilia,
le belle donne e l’opera lirica sono gli ingredienti indispensabili
per andare in vacanza con Pietrangelo.

Dove ci porti?
Se non volete incontrare tutti gli scemi radical chic dell’universo
patinato che se ne vanno in Sardegna, non vi resta che andare in
Sicilia, che sarà pure un posto per scopette ma sicuramente non per
fighette.
E dove andiamo, esattamente?
La Sicilia è bella tutta. Possiamo fare vari percorsi. Il primo posto
siciliano che va assolutamente visitato per la sua bellezza è
innanzitutto Donna Lucata, in provincia di Ragusa.
Perché andare fino a Donna
Lucata?
E’ un posto straordinario, che si affaccia sul mare e da dove
possiamo salutare Gheddafi. Ci andiamo anche perché non è un mare
adatto a tutti questi stronzi da yatch ma a chi vuole fare una
passeggiata, e non sprecarsi più di tanto con queste idee del lusso
di profondità.
Dopo dove ci porti?
Intraprendiamo il percorso che riguarda la disperazione del pensiero e
quindi un percorso struggente: sicuramente ci porterà a viaggiare
attraverso le Madonie, che sono montagne straordinarie.
Che cosa hanno di particolare:
un sapore, un odore, un colore?
Innanzitutto, un coinvolgimento dello sguardo: le Madonie sono le
montagne più belle che ci siano in assoluto.
E i Nebrodi?
Anche quelle non scherzano in bellezza. E allora andiamo anche là.
Partiamo dalle Petralie, poi si va a Ganci, poi si scende a Nicosia,
poi si va verso Capizzi, a Cesarò, si attraversano le montagne dei
Nebrodi e scendendo da Tortorici, andiamo a Patti e finalmente a
Milazzo. E' un itinerario straordinario soprattutto perché a poco a
poco, dopo avere tagliato i boschi, si arriva a quello schiaffo
meraviglioso di mare che si vede dalle spiagge di quelle zone.
Non pensi che ci sia venuta
fame?
Sì, mangiamo del pesce fresco grigliato, oppure un piatto di pasta
alla Norma con pomodoro, melanzane fritte, basilico fresco e ricotta
salata. O se vogliamo fare merenda, perché no, una fresca e gustosa
granita con brioche. Contenta?

E poi?
Poi continuiamo il nostro viaggio. Un altro bellissimo percorso è
quello che va da Scoglitti a Piazza Armerina.
Perché ci porti anche là?
Per prima cosa si attraversa un paesaggio sublime e poi si vede
pure quanto danno può fare il Nord, perché c’è la possibilità di
vedere quell’orribile spettacolo della zona industriale di Gela, la
prova provata di come il Nord sia nemico, giusto? ‘Stu pugno di
curnuti!
Poi che altro c’è?
Ovviamente la Sicilia vera è la Sicilia fredda, e quindi bisogna
vedere proprio il grumo interno, e allora Caltanissetta. Il suo
fascino è di essere la Nissa, cioè la Taormina delle campagne,
quindi chi ha la possibilità può soggiornare in un ex-feudo, e
assaporare il ricordo di ciò che fu: questi saloni dove si giocarono
estenuanti partite a poker che procurarono la dissipazione di beni,
proprietà e titoli nobiliari. Quindi la Sicilia fredda è
straordinaria. E poi bisogna visitare la bella Sicilia araba, bisogna
andare a Marshallah, il porto di Dio, e poi la meraviglia di Selinunte.
Abbiamo finito?
No perché non possiamo dimenticare che per chi vuole fare un po’ di
sana mondanità malavitosa, bisogna andare nella Pulp Fiction etnea, sì
nei quartieri di Catania, dove poter vivere atmosfere da mafia movie.
Perché proprio a Catania e non
a Palermo?
Nooo, a Palermo su prusuntuusi, grevi, pesanti, hanno una parlata
larga, invece la malavita catanese è allegra, è anarchica, e la
nostra parlata è musicale, visto che abbiamo la musica nel sangue.
E allora con quale colonna
sonora andiamo in giro per montagne, feudi e spiagge?
Ovviamente con le arie della “Cavalleria Rusticana”: “O Lola
ch’ai di latti
la cammisa /si’ bedda e duci comu la girasa”.
Quale libro possiamo leggere
durante le nostre scorribande?
Il libro in assoluto più bello da leggere adesso, è “La congiura
dei loquaci”, edito da Sellerio, un romanzo scritto da Gaetano
Savatteri.
Perché ce lo consigli?
E’ il libro che finalmente metterà a tacere tutto il camillerismo
italiano.
Che cosa racconta?
E’ “un cuntu”, il resoconto di un fatto vero accaduto a
Racalmuto, il paese di Savatteri, nell’immediato dopoguerra, negli
Anni dell’occupazione americana.
E’ un poliziesco?
Sì un poliziesco, no anzi un mafiosesco poliziesco, ma è meglio dire
semplicemente che è un cuntu. Leggetelo e capirete.
E quale film ci vediamo,
durante questi percorsi siciliani?
Ah, di nuovo “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi, con
Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli. Ma bisogna anche vedere
necessariamente, tutte ma proprio tutte le pellicole di Franco Franchi
e Ciccio Ingrassia.
Ma è vero che i siciliani sono
tutti Don Giovanni?
Certo.
Ti ricordi quella frase bellissima, sempre della
"Cavalleria Rusticana"?
Quale?
“S’iu muoru e vaju mparadisu/si nun ce truovu a ‘ttia, mancu
c’ ntrasu”. Migliore certificazione d’amore non si può avere:
si rinuncia a un posto in Paradiso pur di stare ancora accanto
all’amata.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |