Colosseo
2000: Progetto Sofocle
Josè Luis Sànchez-Martìn
L'anfiteatro Flavio di Roma, meglio conosciuto come "Colosseo",
inaugurato sotto Tito nell'anno 80 d.C. e, dopo molteplici modifiche
edilizie compiute in quattro secoli e mezzo di uso, raffigurato tante
volte dal cinema con molta imprecisione e improbabile fantasia, chiuse
con uno spettacolo di animali nel 523, al tempo di Teodorico.
Abbandonato da allora, diventò il doppio simbolo della grandezza del
passato e della sua decadenza. Saccheggiato dal Rinascimento in poi
per utilizzarne i pregiati marmi nella costruzione di chiese, fino a
poco tempo fa ha avuto nei secoli la duplice valenza di luogo di
pellegrinaggio mistico, artistico o turistico da una parte, e di
simbolo del degrado in ogni senso: sporco, fatiscente, frequentato di
notte da gatti randagi, barboni, prostitute e marchette.
In occasione del nuovo millennio e del Giubileo, in seguito al recente
restauro a1500 anni dalla chiusura, il Ministero per i Beni e le
Attività Culturali ha riaperto il Colosseo all'attività di
spettacolo, costruendo al suo interno una struttura lignea
appositamente costruita e che rimarrà per gli anni a venire. Ne parla
Giovanna Melandri, Ministro per i Beni e le Attività Culturali:
"Pochi monumenti possiedono una così straordinaria forza
evocativa. Il Colosseo, infatti, non è soltanto il monumento italiano
più conosciuto all'estero, è il simbolo stesso della Roma Antica e,
allo stesso tempo, definisce l'identità del nostro Paese. La sua
riapertura allo spettacolo, nell'estate del Duemila è, dunque, un
evento di alto valore simbolico. Il più celebre teatro del mondo
antico ha, infatti, sedimentato nel tempo lo spessore di luogo sacro e
profano, grande e terribile, denso di significati storici, spirituali
e civili. (...) Oggi, l'immagine del Colosseo ha anche una valenza in
più. Con il sostegno delle Nazioni Unite, questo monumento è stato
eletto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da un gruppo
di importanti associazioni umanitarie e dal Comune di Roma, come
simbolo della lotta contro la pena di morte."
Il programma teatrale per il Colosseo è stato concepito e organizzato
dalla Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa,
città dove la fondazione allestisce dal 1914 una rassegna di teatro
antico di grande qualità e con un enorme e ininterrotto successo di
pubblico. Walter Le Molli, il presidente, presenta così questo
"Progetto Sofocle": "A millecinquecento anni da quando
fu, per l'ultima volta, sede di uno spettacolo, il Colosseo, simbolo
mondiale dell'antichità classica, viene riaperto per ospitare la
messa in scena delle tre opere di Sofocle: il ciclo tebano, la
terribile saga dei Labdacidi, i discendenti di Labdaco, condannati a
vivere orrori senza fine, a dibattersi tra destino e coscienza, a
diventare quant’altro mai simboli della tragicità della condizione
umana".
Edipo Re, una prima assoluta, per la regia di Vassilis Papavassieiou,
è messo in scena dal Teatro Nazionale di Grecia che a partire dalla
sua fondazione, cinquant'anni or sono, ha riempito di un pubblico
internazionale ed entusiasta i grandi teatri antichi del suo Paese -
in particolar modo, ma non solo, quello celeberrimo di Epidauro e
quello ateniese di Erode Attico - influenzando fortemente con il suo
stile il teatro ellenico moderno. Antigone, per la regia dell'attrice
e regista Pari Saberi, viene messa in scena dal Centro d'Arte
Drammatica di Tehran, diretta emanazione del Ministero della Cultura e
della Guida Islamica. La sua rappresentazione segna il debutto in
Occidente, dopo la Rivoluzione Islamica e in un delicato momento
evolutivo di un paese strategico del Medio Oriente, di uno spettacolo
che offre una lettura di straordinario interesse (in quanto islamica e
femminile) di un testo dalle implicazioni troppo note per essere
ricordate.
Edipo a Colono, infine, presenta una lettura recitata di brani della
terza tragedia del ciclo tebano, musicata da Felix
Mendelssohn-Bartholdy tra il 1844 e il 1845, su commissione di
Federico Guglielmo IV di Prussia. In questo caso, lo spettacolo sarà
un documento significativo della lettura ottocentesca non solo dei
personaggi sofoclei, ma del ruolo che la Grecia aveva nella cultura
europea e in particolare nella cultura germanica dell'epoca. Un
progetto 'ecumenico' che, a partire dai grandi temi proposti alla
nostra riflessione dal teatro antico, si propone di gettare un ponte
fra paesi diversi promovendo il dialogo tra culture e arte
sviluppatesi sulle rive del Mediterraneo e nel Vicino Oriente. Un
progetto per far conoscere l'immensa risorsa rappresentata dal nostro
patrimonio, dalla nostra cultura, dai nostri beni archeologici."

La scelta di Sofocle per l'apertura del Colosseo non è casuale.
Nessuno più di lui può essere considerato come testimone del secolo
d'oro di Atene, quel "miracolo greco" che produsse, in una
cittadina abitata da poche decine di migliaia di cittadini liberi,
alcune delle espressioni più alte del genio artistico umano destinate
a rimanere nei secoli come modello assoluto di riferimento per la
cultura occidentale, dall'architettura e le arti figurative alla
tragedia e la commedia, ponendo anche le basi del pensiero occidentale
nei campi della storia, della filosofia, della politica. Nato intorno
al 497 A.C. e morto nell'inverno del 406 A.C., Sofocle visse da
giovane l'affermazione di Atene come potenza dominatrice del
Mediterraneo Orientale e "salvatrice della Grecia", grazie
alla definitiva vittoria sui persiani nella battaglia navale di
Salamina nel 480 A.C., imponendo così la polis nel ruolo di guida nel
dominio militare ed economico della zona; poi godette dell'apice di
questa potenza e prosperità durante il lungo governo di Pericle, nel
quale rivestì incarichi pubblici di rilievo, e infine assistette al
progressivo declino di Atene, dovuto, oltre al graduale deterioramento
dell’apparato istituzionale, al quasi trentennale scontro armato con
Sparta.
Scrive il prof. Giuseppe Mastromarco: "Con Eschilo ed Euripide,
Sofocle fu uno dei tre prestigiosi artefici della tragedia Attica, un
genere letterario che - pienamente iscritto nelle celebrazioni rituali
e istituzionalizzate della polis democratica - contribuì non poco ad
accrescere i fasti e l'egemonia, anche culturale, di Atene nel mondo
greco. Difatti, le rappresentazioni tragiche costituivano il pezzo
forte della principale festa ateniese, le Dionisie cittadine, che si
svolgevano in primavera ed erano precedute da solenni manifestazioni
religiose e civili altamente celebrative dell'ideologia democratica
della città." Nel corso di queste celebrazioni si svolgevano
delle vere e proprie competizioni di teatro, e visto che Sofocle
ottenne almeno diciotto vittorie, contro le cinque ottenute da
Euripide, doveva essere sicuramente un beniamino del pubblico.
Sulle specifiche caratteristiche intrinseche all'opera del drammaturgo
è ancora il prof. Mastromarco a erudirci, scrivendo che da essa
"emerge una Weltanschuung che si ispira al principio del 'giusto
mezzo' tra l'austera, arcaica poetica di Eschilo e l'audace,
innovativo realismo di Euripide. Uno dei tratti salienti della
personalità di Sofocle è la sua pietas, profondamente radicata nella
nuova temperie storico-politica e socio-culturale dell'Atene periclea:
nella produzione del tragediografo si avverte la presenza di un
confronto serrato tra i valori 'moderni' della realtà contemporanea e
i mythoi della tradizione, testimoni di una fede incrollabile nei
valori aviti. Da una parte, Sofocle non resta insensibile al fascino
delle contemporanee, razionalistiche idee di progresso umano: e, in un
celebre corale dell'Antigone, il poeta tragico esalta la terribile
potenza dell'uomo:'Molte sono le cose tremende, e nulla è più
tremendo dell'uomo.', la sua straordinaria capacità di dominare il
mare, la terra, gli animali e persino le malattie; e legittima
l'ottimistica fiducia riposta negli esseri umani in rapporto alla loro
cifra etica, alla loro totale adesione al valore di giustizia, in virtù
del quale si può migliorare lo Stato, ed è possibile essere
riconosciuti come benefattori della comunità; diversamente, l'uomo
che non adopera le arti dell'ingegno a fin di bene non è neppure
meritevole di far parte della polis. D'altra parte, l'infinita
sofferenza degli eroi sofoclei scaturisce da una volontà divina
inesorabile, spietata contro chi ha commesso hybris (così per Aiace)
ovvero nei confronti di chi cerca razionalmente di comprendere un
responso oracolare che, pur nella sua ambiguità, va comunque
accettato come una realtà di fatto, esente da motivazioni (è il caso
di Edipo).E la coscienza, lucidissima, della fragilità e della
infelicità umana, accresciuta dalla condizione di solitudine o di
emarginazione, è a tal punto devastante e onnipervasiva per l'eroe
sofocleo che, ad esempio, dalla dolorosa esperienza umana vissuta dal
re tebano, il coro dell'Edipo a Colono può solo trarre una simile
conclusione: 'non essere nati è la condizione superiore a tutte; la
seconda è, quando si è nati, tornare al più presto là dove si è
venuti'."
Forse per questa doppia qualità di sguardo e per la condizione di
vita ambigua e fatale, il personaggio di Edipo ha avuto nei secoli,
particolarmente nel travagliato, insicuro ed
"esistenzialista" Novecento, una fortuna che trascende i
limiti del teatro, paragonabile soltanto a quella di un altro
personaggio che ha con lui molti punti in comune: Amleto. Forse anche
perchè Edipo tocca il tema tanto caro al secolo appena concluso della
molteplicità dell'essere, "mette in scena la vicenda di un
personaggio che è doppio, un uomo che possiede due diverse identità
ma non ha mai avuto modo di accorgersene." Come scrive il prof.
Maurizio Bettini, "Edipo ha sperimentato la parte buona di sè,
la facies fortunata della sua esistenza...ha sconfitto un mostro, la
Sfinge: e in questo modo si è guadagnato la mano di una regina
vedova, Giocasta, e il potere assoluto sulla potente città di Tebe.
Ma poi accade che Edipo scopre di essere un altro, o meglio, anche un
altro. Un mostro, un assassino, un patricida, un incestuoso che ha
generato figli dalla propria madre. Edipo è una sorta di Dr. Jekill/Mr.
Hyde che però, a differenza dell'eroe di Stevenson, non sa
minimamente di esserlo."
Per quanto riguarda il primo spettacolo in programma, l'Edipo Re del
Teatro Nazionale Greco di Atene con la regia di Vassilis
Papavassileiou, presentato in prima mondiale e allestito "secondo
una concezione insieme storica e sperimentale", non c'è molto da
dire, o per essere più precisi, si tratta di uno spettacolo che non
ha molto da dire dal punto di vista teatrale. Il tentativo di
compromesso tra approccio "storico" e soluzioni sceniche
"moderne" o "sperimentali", molto spesso alla base
delle messe in scena dei classici da parte dei teatri nazionali o
simili, comporta una involontaria superficialità nell'affrontare le
complesse e rarefatte tematiche. Da una parte non viene rispettato
fino in fondo il carattere originale della tragedia, il tipo di
situazione e allestimento, il tipo di pubblico e soprattutto il tipo
di utilizzo per cui è stata concepita: un testo che deve sì toccare
i sentimenti e le emozioni dello spettatore, ma che passa attraverso
l'intelletto, vera e propria letteratura declamata che ha bisogno di
un ascolto diverso da quello dello spettatore moderno; dall'altra, il
carattere sperimentale si esprime soltanto nelle trovate sceniche e
scenografiche, senza un rapporto reale e profondo con la tragedia.
La mancanza di coraggio nel realizzare un allestimento filologico,
probabilmente insopportabile per uno spettatore di oggi, invece di un
allestimento veramente sperimentale e moderno, dove l'analisi
approfondita del testo non sia vincolata da un timore riverenziale e
quindi compia scelte teatrali che vadano fino in fondo con coerenza,
non può che produrre un ibrido che il più delle volte è soprattutto
noioso e quindi inutile. Il fascino degli attori, quasi tutti molto
bravi, e delle bellissime ma inutili sculture in scena, non poteva
competere con la bellezza indescrivibile del luogo in cui il tutto si
svolgeva. Molto apprezzabile il recupero del Colosseo e lo sforzo
lodevole dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico. Invitiamo tutti a
seguire con attenzione il programma.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |