Agosto
sotto le stelle: musica, danza, teatro
Andrea Begnini
Tramontato luglio tramontati anche tutti i festival di teatro, musica
e danza in giro per l’Italia. Questa equazione mentale si rivela un
errore alla vigila di un mese d’agosto ricco come mai di
appuntamenti all’aperto in piccole, grandi città e località di
villeggiatura, un mese denso di programmi che s’inoltrano dentro
settembre, in attesa che ancora una volta si celebrino le liturgie
mondane della 57esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia, in programma quest’anno sulla città lagunare dal 30 agosto al 9 settembre con le sue consuete proiezioni dei
film, anche nel centro storico di Venezia e in terraferma, denominate
Esterno Notte.

Per completare subito il quadro delle notti veneziane bisogna almeno
ricordare l’organizzazione della Biennale di architettura (in scena
fino al 29 di ottobre) che quest’anno propone balletti e concerti di
cui segnaliamo soltanto alcune preziosità, anche se ormai già
proiettate nel mese di settembre:
6/7 settembre, ore 21.00
Teatro Verde, Le danze sacre dei monti tibetani, ovvero le
cerimonie di Padmasambhava e le danze Tcham con i monaci danzatori del
Monastero di Shétchèn. Danze sacre per eccellenza, legate ad
antichissime festività religiose, canti spirituali dall'origine
rituale e dal valore iniziatico, tramandate dai maestri ai loro
discepoli e codificate in ogni minimo dettaglio.
15 settembre, ore 21.00 Chiesa di Santo Stefano, Claudio Abbado
per Luigi Nono. Concerto straordinario per la raccolta di fondi a
favore dell'Archivio Nono; il programma prevede Das atmende Klarsein
per flauto e coro (del 1981), Suite dal Prometeo per orchestra, due
soprani, contralto, narratore e due voci recitanti (del 1984)
21 settembre, ore 21.00
Arsenale, L'esplosione dei ritmi. Musiche di Mario Garuti per quattro
percussionisti, Yannis Xenakis Dmaathen per sassofono soprano e
percussione, Michael Daugherty Shaken, not stirred per tre
percussionisti e basso elettrico, Azio Corghi Un petit train de
plaisir da Rossini.
Per tutte le informazioni e il
programma completo rivolgersi all’organizzazione della Biennale: San
Marco, 1364/a Ca' Giustinian, 30124 Venezia. Telefono 041/5218839, fax
041/5218843, sito http://194.185.28.38.it

Pienamente concentrato nel mese di agosto, la 21esima edizione del Rossini
Opera Festival di Pesaro propone un programma con tanti concerti e
tre classici dell’opera rossiniana:
5 agosto, Le siege de Corinthe al teatro Rossini con la direzione
di Maurizio Benini, la regia di Massimo Castri, scene e costumi
di Maurizio Balò;
interpreti: R.A. Swenson,
S. Alberghini, S. M. Brown, G. Filianoti, A. Guerzoni, C. Lepore, M.
Pertusi, Coro da Camera di Praga, Orchestre de l'Opéra National de
Lyon
(repliche 8,11,14,18 agosto).
6 agosto, La scala di seta presso l’Auditorium Pedrotti,
direttore Rinaldo Alessandrini, regia Luca De Filippo,
scene e costumi Bruno Garofalo,
Orchestra della Toscana (repliche: 9,12,15,19 agosto).
7 agosto, La cenerentola, Palafestival, direttore Carlo Rizzi,
regia Luca Ronconi, scene
Margherita Palli, costumi
Carlo Diappi, Coro da Camera di Praga, Orchestra della Toscana
(repliche 10,13,17,20 agosto).
XXI edizione 5 - 20 agosto 2000
Prenotazioni ed e-mail: boxoffice@rossinioperafestival.it
Informazioni via
Rossini, 37 - 61100 Pesaro tel. 0721/30161 fax 0721/30979
L’estate fiesolana illumina le sue notti con tre appuntamenti
speciali fissati l’1 e 2 agosto con il balletto Mediterranea per la coreografia di Mauro
Bigonzelli, il 3 con lo
spettacolo di Faye Nepol e il 23
con il Vocal Ensemble di Monaco.
Estate Fiesolana: p.zza del
Mercato, 5 - 50014 Fiesole, tel. e fax 055/5978308
Passando ora al 32esimo Festival delle Nazioni di Città di
Castello (Perugia), in programma dal 20 agosto fino al 3 di settembre,
scopriamo che quest’anno è dedicato alla Germania con un programma
molto raffinato di cui segnaliamo soltanto alcuni appuntamenti:
20 agosto, Pélérinage,
Parco Vitelli, Ensemble Micha van Hoecke
27 agosto, Studi per l'intonazione del mare, per 8 solisti, contralto,
percussione, 100 flauti, 100 sax; M. Caroli, M. Marasco, G. Pretto, M.
Zurria flauti solisti, M. Bontempo, L. Sbaffi, D. Berdini, G.
Pugnaloni sax solisti, Michel Van Goethem contralto, Jonathan Faralli
percussioni, Salvatore Sciarrino direttore, I° es. assoluta -
commissionata del Festival
28 agosto, Junge Deutsche Philharmonie, S. Domenico, Lothar
Zagrosek direttore, Andreas Grau, Götz Schumacher pianoforte
31 agosto, Il mistero di Jacopone, Oratorio drammatico di C.Pedini
con Mario Scaccia, Glauco Onorato, Valeria Ciangottini, Rodolfo
Baldini, Umberto Rinaldi baritono, Orchestra Filarmonica dell’Umbria, Insieme di strumenti antichi Dramsam, Coro dell’Ass. Corale
Marietta Alboni, Fabio Maestri direttore, Marcello Marini maestro del
coro,
regia di Claudio Novelli, I° esecuzione.
Festival delle Nazioni:
Presidente Franco Fontana, direttore
Artistico: Gabriele
Gandini. Informazioni: 06012 Città di Castello (PG), via Marconi, 8A, tel. 0758/521142
fax 0758/552461, sito web www.festivalnazioni.com, e-mail: assfestnaz@tiscalinet.it.
Buone date per spettacoli teatrali si segnalano quelle del 34esimo
festival di Borgio Verezzi, in Liguria, cominciato il 10 luglio ma
ancora degno di interesse fino al 10 di agosto. Ecco gli spettacoli
ancora in programma:
4,5,6,7
agosto,
Taxi
a
due
piazze di Ray Cooney, Prima Nazionale Con Gianluca Guidi e
Maria Laura Baccarini,
Regia di Gigi Proietti
11,12 agosto, Si gira! (Quaderni di
Serafino Gubbio Operatore) di Luigi
Pirandello, adattamento di Tullio Kezich e Mario Missiroli, con Flavio
Bucci, regia di Mario Missiroli
Borgio Verezzi (SV) tel.019/618227 fax 019/618246, e-mail: mailto:festivalborgio@tin.it
Alterna invece teatro, concerti di musica classica e opere il
festival di Cagliari. Eccone alcuni assaggi:
1,2 agosto, Il barbiere di
Siviglia, Teatro Comunale all’aperto, di P.A. Caron de Beaumarchais,
con
Elio Turno Arthemalle, Tino Petilli, Fausto Siddi, Rita Atzeri,
Giuseppe Boy. Regia di Guglielmo Ferraiolo
4 agosto, Gustav Mahler
Jugendorchester, Anfiteatro romano, direttore Daniele Gatti, solista
Soile Isokoski,
musiche di Wagner (Lohengrin: prelude; Tristan: Prelude und Isolde's
Liebestod e Richard Strauss: Vier Letze Lieder, Tod und Verklarung
op.24)
5 agosto, Scatafascio,
Teatro Comunale all’aperto, recital di Paolo Rossi
sito web www.cagliaritour.com
Ricordiamo poi che il Festival di Taormina Arte prosegue fino al 6
agosto con la direzione artistica di Giorgio Albertazzi e ancora
tanti spettacoli in programma (Corso Umberto 19 - 98039 Taormina (ME) tel.0942/21142, e-mail: info@taormina-arte.com)
e che il Puccini festival di Torre del Lago (Lucca) propone la Bohéme
il 9,13,16 e 19
di agosto e Suor Angelica il 16
e 17 dello stesso mese (55048
Torre del Lago Puccini(LU), piazzale Belvedere, 4 tel. 0584/350567,
fax 0584/341657). Un’ultima indicazione per il Festival
dell’Arena di Verona che per tutto agosto alternerà Trovatore,
Rigoletto, Aida, Traviata e Nabucco con spettacoli praticamente tutte
le sere (per informazioni e-mail
Jcaja@tin.it).
Per quanto riguarda Roma e Milano il programma agostiano è
sterminato. Ci limitiamo a qualche segnalazione sfiziosa. Per Roma:
fino al 30 agosto, Giardino
degli aranci, via di santa Sabina, Aventino, L’osteria romana del
tempo perso, serate organizzate dal Centro E. Petrolini all’insegna
di canti, poesia
e umorismo con musiche a cura di Paolo Gatti e Alfonso Zenga e
uno stuolo di attori, cantanti e ballerini
fino al 20 agosto, Teatro romano di Ostia Lido, Ostia Antica 2000,
tra le rovine una manifestazione curata da Mario Martone tra i cui
appuntamenti segnaliamo il concerto multimediale in prima italiana di
Michael Nyman, la performance di Nicola Piovani, lo spettacolo
"Tragedia a mmare" di Alfonso Santagata, allestito sulla
spiaggia di Ostia Lido
fino al 6 agosto, Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono, dopo 1500
anni ritorna lo spettacolo al Colosseo con le tragedie greche.
Informazioni
www.estateromana.caltanet.it
A Milano:
fino al 1 settembre,
Notturni di Villa Litta (4 agosto Vesuview Jazz, 18 Pietro Bonelli, 25
Beppe Aliprandi, 1 settembre Gaetano Liguori)
5 agosto a Villa Simonetta con i suoni brasiliani di Adi Souza,
tango il 12 con in quartetto Magritte e percussioni etniche il 26 con
i Tamtando. Musica classica l’11 agosto con la Civica Orchestra di
fiati e poi, il 25, i tromboni di Slidestream
fino al 10 settembre, Milonga Cinema Estate, Ippodromo; lo schermo
gigante più grande d’Europa ospita prime visioni e filmati delle
Olimpiadi di Sidney
4 agosto, Idroscalo, i Matia Bazar (il 18 Bruno Lauzi e il 25
Tullio de Piscopo)
dal 31 agosto, Palavobis,
è di scena il jazz alla Festa dell’Unità con Antonio Zambrini,
Mario Piacentini (il 2), Cappelletti e Visibelli (il 3) e molti altri
fino al 18 settembre.
Sito web www.comune.milano.it
Per concludere alcune date di concerti rock da non perdere:
10 settembre, Arena
concerti di Modena, Bon Jovi (informazioni www.milanoconcerti.it)
7 agosto (Rimini), 9
(Pescara), 11 (Lecce), 13 (Palermo), 15
(Catania), 17 (Catanzaro), 19
(Viareggio), Ligabue (www.tridentagency.com)
4 agosto (Moncalvo, At), 5
(Orbetello Gr), 12
(Chiavari, Ge), 18
(Rimini), 19 (Saint Vincent, Ao), 22
(Gallipoli), 25 (Castelfidardo
An), 27 (Brescia), Carmen
Consoli
(informazioni allo
06/37512500)
2 agosto (Ancona), 30
(Castagnole delle Lanze, At), Bluvertigo (informazioni
0141/793496)
1 agosto (Pietra Ligure, Sv), 5
(Reggio Calabria), 8
(Agrigento), 9 (Marsala, Tp),
11 (Monopoli, Ba), 19
(Pescara), Irene Grandi (informazioni
allo 02/29405315).
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |