  
    
     | 
     
      
        Volpone o El Zorro che viene dal Messico   
         
        José Luis Sànchez-Martìn   
         
         
        Secondo un'obsoleta concezione storiografica, prevalentemente di stampo museale e
        ottocentesco, la cultura sarebbe una solida catena che si snoda linearmente attraverso il
        tempo e che vede ogni anello come l'artista che rappresenta e raccoglie lo spirito della
        sua epoca, escludendo chiunque altro non appartenga a quella catena sequenziale e comunque
        mettendo in secondo piano gli artisti suoi contemporanei. Questa concezione è ancora
        molto presente in Italia, dove il mito dell'uomo di genio, che è l'anello della storia,
        ha prodotto una serie di approssimazioni, luoghi comuni e dimenticanze imperdonabili, non
        soltanto nei confronti del proprio patrimonio culturale ma soprattutto nella visione che
        si ha delle altre culture, e che si continua ad insegnare imperterritamente nelle
        routinarie e retrograde lezioni delle nostre scuole.  
         
        Ne sono illustri vittime di questo modo "bignami" di intendere il mondo
        complesso, organico e ramificato della cultura, per esempio pittori come Guido Reni,
        soltanto recentemente "riabilitato", o musicisti come il sublime Georg Philip
        Telemann, praticamente ignorato in Italia perché rimasto da sempre all'ombra del suo
        contemporaneo Johann Sebastian Bach. Le estreme conseguenze di questo approccio sono la
        riduzione di interi mondi culturali a banali e inconsistenti stereotipi, paragonabile alla
        visione dell'Italia come tutta "pizza e mandolino".  
         
        Nel campo specifico del teatro, rimanendo in ambito europeo, la Francia è Molière,
        l'Inghilterra è Shakespeare, la Germania ha soltanto quella "cosa" indefinibile
        e monumentale che è il "Faust" di Goethe e la Spagna non esiste, forse qualcuno
        riesce a malapena a ricordarsi di un certo Calderun de la Barca. Un'altra illustre vittima
        di questo sguardo categorico e grossolano è il drammaturgo britannico Ben Jonson,
        colpevole soltanto di essere contemporaneo del suo amico-rivale William Shakespeare.
        Malgrado sia uno dei più grandi maestri della commedia di tutti i tempi, nella lingua
        inglese secondo soltanto al celeberrimo Bardo, Jonson è praticamente da sempre assente
        dalle scene italiane. Eppure, come scrive Masolino D'Amico in "Dieci Secoli di Teatro
        Inglese", "il primo e maggiore gigante del teatro 'elisabettiano' in cui ci si
        imbatta non appena si distoglie lo sguardo da Shakespeare è certamente Ben Jonson.",
        o come scrive Evans nella sua "Storia del Teatro Inglese", "se escludiamo
        Shakespeare nessun altro autore si può paragonare a Jonson per molteplicità e potenza di
        risultati creativi." 
         
        "Nato a Londra, probabilmente l'11 giugno 1572, morto ivi il 6 agosto 1637. Dei suoi
        primi anni si sa soltanto che il padre morì nel 1572; che la madre passò a nuove nozze
        con un muratore; che grazie all'aiuto di un innominato 'amico', egli poté frequentuare
        per un certo periodo la Westminster School dove ebbe come maestro William Camden, al quale
        più tardi espresse la propria gratitudine per "all that I am in arts, all that I
        know" ("per tutto quello che sono nelle arti, per tutto ciò che so"); che
        presto fu tolto dalla scuola e avviato al mestiere del patrigno; che fuggì per prestare
        servizio militare (probabilmente come volontario) nelle Fiandre, dove sostenne una
        singolar tenzone con uno spagnolo, lo uccise e, alla maniera classica, ne colse gli
        "opima spolia".  
         
        Sposatosi poco più che ventenne con una donna "bisbetica, ma onesta", sembra
        che facesse il primo tentativo di guadagnarsi da vivere unendosi a una compagnia di attori
        girovaghi; si ha notizia di una sua interpretazione di Hieronimo (nella Spanish Tragedy di
        Kyd) e di Zulziman (in un lavoro a noi oggi ignoto) al Paris Garden di Londra che Philis
        Henslowe gestiva dal 1595. Senza dubbio fu grazie a queste prestazioni come attore che
        strinse rapporti con Henslowe, sotto la cui egida apparve il primo lavoro drammaturgico di
        Jonson che si conosca, il cui esito, però, fu alquanto sfortunato: "The Isle of
        Dogs", commedia lasciata incompiuta da Thomas Nashe e condotta a termine da Jonson.
        Rappresentata qualche tempo prima del 28 luglio 1597, provocò subito il risentimento
        delle autorità per le sue punte satiriche: "Il lavoro impudico...dal contenuto
        sedizioso e calunniatore" fu proibito, i teatri vennero chiusi e Jonson, insieme ad
        altri due attori, fu arrestato. 
         
        Così, in contrasto con la tranquilla carriera di Shakespeare, l'ingresso di Jonson nel
        mondo teatrale appare particolarmente esplosivo; e questo non fu che l'inizio di un
        cammino cosparso di litigi, di recriminazioni e di noie con la giustizia. Uscito di
        prigione (3 ottobre 1597) Jonson continuò a lavorare per Henslowe, che il 3 diciembre
        1597 gli diede 20 scellini per il canovaccio di un lavoro che il giovane attore-autore
        promise di completare per il Natale seguente. Egli scrisse senza dubbio altri lavori in
        quel periodo, ma quali precisamente si ignora: tutto ciò che si può dire è che nel 1598
        era citato da Meres come uno dei migliori autori tragici del tempo." (dalla
        "Enciclopedia dello Spettacolo" a cura di Silvio D'Amico, vol. VI). 
         
        Da qui in poi, comincia una brillante carriera di successo, parallella a una vita
        movimentata e piena di eventi drammatici, come un duello con un collega finito con la
        morte di quest'ultimo e il suo arresto, ricevendo sul pollice il marchio a fuoco
        dell'assassino. In confronto con lo schivo, misterioso e inafferrabile Shakespeare, forse
        a disagio nella grande città, Jonson viene ricordato come "cittadino, corpulento,
        saccente, rissoso, eroe delle dispute letterarie nella taverna Mermaid, Poeta di Corte e
        capostipite di una teoria di 'laureati'". Questa carriera comincia con tre prime
        commedie brillanti, "Every Man out of his Humour" per i Chamberlain's Men,
        "Cynthia's Revels" e "Poetaster" per i fanciulli della Queen's Chapel.
         
         
        Per capire l'importanza ormai acquisita dal drammaturgo, basti sapere che
        "Poetaster" fu pagata dieci sterline, cioè due volte e mezza il compenso
        consueto. A parte due tragedie storiche di ambientazione romana, "Sejanus" e
        "Catiline", erudite e piene di citazioni tratte dai classici, che non ebbero
        grande sucesso di pubblico ma furono molto apprezzate dalla critica, i veri e propri
        capolavori di Jonson sono commedie, tra cui "Bartholomew Fair" e "The Devil
        is an Ass" e soprattutto le famosissime "The Alchemist" e
        "Volpone". Quest'ultima è l'unica di ambientazione "esotica",
        Venezia, giacché al contrario di Shakespeare Jonson scelse sempre di ambientare le sue
        opere nel proprio tempo e nella propria città, valendogli addirittura da parte di alcuni
        critici il discutibile aggettivo di "realista".  
         
        L'efficacia delle sue commedie non è dovuta soltanto a un virtuosismo nell'uso della
        parola. Jonson è autore fra l'altro di una delle prime grammatiche della lingua inglese
        ed è il primo detentore della carica di "Poeta Laureato", ma anche a trame
        perfettamente congegnate, attenendosi quasi fino all'ossessione al modello classico
        aristotelico delle tre unità: di tempo, di spazio e di azione. Inoltre, i suoi personaggi
        sono caratterizzati secondo le tipologie degli "humour", concezione antichissima
        perfezionata da Ippocrate e poi recuperata dal Rinascimento italiano, da dove si diffuse
        in tutta Europa, che concepisce il temperamento degli uomini come l'equilibrio o
        squilibrio tra i quattro umori o liquidi fondamentali del corpo - sangue, flegma, bile
        gialla e bile nera - alla cui preponderanza corrisponderebbero i caratteri sanguigno,
        flemmatico, collerico e melancolico. Il risultato è che ad ogni personaggio viene fissata
        una qualità, la quale è messa in luce nell'azione, donando così un carattere forte
        anche se statico, molto funzionale alle trame "classiche" delle commedie. 
         
        Una gradevolissima sorpresa è risultata quindi la proposta a Roma alcuni giorni fa di una
        riuscita e particolare messa in scena, "(per)versione" di "Volpone"
        ("El Zorro" in spagnolo), da parte di un gruppo di diplomati della Escuela
        Nacional de Arte Teatral del INBA-CENART" di Città del Messico, diretti da Mauricio
        Jimènez e presentati nell'ambito di un progetto triennale di scambio e collaborazione tra
        l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio D'Amico" e la Escuela
        messicana. Nel loro libero adattamento, realizzato collettivamente, malgrado scompaiano
        diversi personaggi e l'ambientazione diventi vagamente di carattere messicano,
        arricchendosi di riferimenti all'attualità che non tolgono nulla a una voglia di
        astrazione che sottrae il racconto dal tempo storico, viene rispettata con precisione
        l'ossatura fondamentale della trama di Jonson, considerata da Evans come "un
        intreccio di una semplicità magistrale (....), un sinistro disegno che ricorda talvolta
        la tragedia".  
         
        Volpone, un vecchio senza parenti, ricco e avaro ("Oh tu, Oro, figlio del Sole! Sei
        la migliore tra le cose, al di sopra dell'allegria dei padri, dei figli, degli amici. Oh,
        Santissima Ricchezza!" sono le sue prime parole, destandosi all'inizio della
        commedia), si finge malato gravemente in modo da tiranneggiare e imbrogliare una serie di
        personaggi che gli girano intorno, non meno riprovevoli e ambiziosi di lui, e disposti a
        tutto pur di dimostrare di poter diventare degni eredi del "morituro". Agente
        furbo ed efficace di questo suo piano, vero e proprio deus ex machina, è il servo
        Mosca, abilissimo con le parole e geniale inventore di tranelli e inganni. C'è chi fa
        regali preziosi, come il pennacchio di Monctezuma, chi firma un lascito di tutte le
        proprietà a nome del malato e chi, addirittura, gli prostituisce la moglie. Alla fine,
        l'ambizione di Mosca lo porta a tradire il suo capo, ma tutto precipita e gli inganni
        vengono scoperti, con la giusta punizione per tutti. 
         
        La regia, lucida e precisa come è difficile vedere oggi sui palchi italiani, è firmata
        da Mauricio Jimènez, uno dei migliori registi giovani del Messico, diventato anche
        insegnante della Escuela e vincitore di molteplici premi non soltanto in patria, ma
        purtroppo fino ad oggi assolutamente sconosciuto in Italia. Il più grande merito della
        sua messa in scena è quello di aver trasformato una commedia di parola in una travolgente
        e vorticosa commedia di azione, anche grazie ad attori giovani e giovanissimi padroni di
        una tecnica e di una consapevolezza che gran parte dei cosiddetti "grandi
        attori" italiani dovrebbero invidiare.  
         
        Forse prendendo spunto dal fatto che il testo di Jonson è genericamente ambientato a
        Venezia, ma anche perché la teoria degli "humour" ne è molto affine, la scelta
        fondamentale è stata quella di appropriarsi degli stilemi, della logica dinamica della
        Commedia dell'Arte, trasformandola e facendola propria fino a renderla non soltanto
        costitutiva della versione da loro rielaborata del testo, ma anche qualcosa di
        sorprendentemente "messicano". Rivista con un occhio moderno, che richiama
        l'approccio già attuato da grandi maestri russi come Mejerchol'd e Ejzenstejn, in cui la
        forma è aperta, quasi grafica, e i corpi sono sempre in "composizione" anche
        tra di loro, ricordando da una parte la dinamica della migliore "Agit Prop" e
        dall'altra la tradizione dell'Opera Cinese, l'antica e tradizionale Commedia dell'Arte
        diventa così un linguaggio teatrale di una modernità sorprendente.  
         
        Questo spettacolo meritava una sede più adatta della sconosciuta e impropria saletta
        "Eduardo De Filippo" e in generale una cura e presentazione che rispettasse
        l'altissimo livello dello spettacolo (il "programma" era un triste foglietto
        fotocopiato in cui non era riportata nemmeno una vera ed esauriente sinossi), magari
        inserendolo in uno dei vari programmi dedicati al teatro "giovane" che si
        svolgono a Roma in questo periodo, pieni di prodotti mediocri e presuntuosi presentati per
        lo più da registi e attori improvvisati o malamente preparati. Sicuramente non avrebbero
        retto l'inevitabile confronto tra un teatro ricco e arrogante ma che ha smarrito il
        proprio senso e un teatro povero di mezzi materiali ma ricchissimo di mezzi proffessionali
        e umani, fortemente sentito, necessario. 
         
        Ciascuno degli attori meritarebbe un capitolo a sé, in particolare le ragazze che
        impersonano con sorprendente qualità i personaggi maschili, come Pilar Villanueva nel
        ruolo dell'infaticabile e dinamicissimo Mosca, Xuchitl Guadalupe Lupez nel ruolo di
        Corbaccio, una specie di anziano ragno malandato e vorticosamente acrobatico, e Erika
        Rendun nel ruolo di Bonario, un "giovane amoroso" di incredibile virilità e
        fedeltà di principi, capace anche di sostenere con garbo e forza scontri fisici. Tuttavia
        non si può non mettere in particolare risalto la fatica e la vera e propria
        trasfigurazione in qualcosa di molto vicino a un pupazzo vivente, un Volpone vecchio e
        laido, grottesco e pieno di tic e con una presenza perfetta da "Muppets Show",
        di cui è stata capace la ventitreenne Jacqueline Serafìn. Comunque, come suol dirsi,
        tanto di cappello a tutti. 
         
        E' inevitabile constatare come per alcuni paesi il teatro assurga ancora ad Arte
        fondamentale e necessaria, come si evince dal discorso introduttivo offertoci prima dello
        spettacolo, in un elegantissimo spagnolo, dall'Ambasciatore messicano in Italia, che ha
        espresso senza nessuna retorica il profondo senso che il teatro deve avere per una
        società, affermando, citiamo approssimativamente a memoria, che il grado di civiltà di
        una società si misura da quello che fa per la cultura e per lo sviluppo della sua forza e
        della sua qualità, in particolare per un'arte vivente e fragile quale è il teatro.
        Aggiungo che questa dignità e civiltà evidentemente non ha niente ha che fare con la
        quantità di risorse economiche di cui dispone un paese o del suo grado di sviluppo
        industriale, ma da quanto la sua classe dirigente abbia capito il rapporto stretto che
        lega identità culturale, civiltà e cultura vivente. 
         
        E' veramente una vergogna che debba essere un gruppo di preparatissimi e affiatati giovani
        messicani a insegnarci il valore di quella che una volta era parte fondamentale del nostro
        patrimonio culturale vivente: la Commedia dell'Arte. Grazie a tutti loro per questa ricca
        e indimenticabile lezione.  
         
        Volpone ovvero "El Zorro" 
        Volpone (un magnifico signore) Jacqueline Verunica Serafìn Aceves 
        Mosca (suo parassita) Pilar Villanueva Cornejo 
        Voltore (avvocato) Miguel Angel Canto 
        Corbaccio (vecchio gentiluomo) Xuchitl Guadalupe Lupez Pavun 
        Corvino (mercante) Luis Hernandez Rodriguez 
        Celia (moglie del mercante Corvino) Sofìa Lupez Cruz 
        Bonario (giovane gentiluomo, figlio di Corbaccio) Erika Rendun Luengas 
        Signora Quieroynopuedo Angèlica Rogel Garcia 
        Giudici Hèctor Hugo Pena 
        regia Mauricio Jimènez 
        scenografia, costumi e disegno luci Tania Rodriguez 
         
          
        Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui 
        Archivio
        Attualita'  | 
       
     
     
    
  | 
         
     |