Caffe' Europa
Attualita'



Proporzionale o maggioritario?


Silvio Berlusconi, Fausto Bertinotti, Emma Bonino, Enrico Boselli, Walter Veltroni, Arturo Parisi con Bibi David

 

Il dibattito politico in vista delle regionali del 16 aprile si fa sempre più acceso. Ad esacerbare gli umori si aggiunge il nodo della legge elettorale. Pochi giorni fa Berlusconi, a sorpresa, si e' schierato con i proporzionalisti, suscitando polemiche a non finire. Chi sostiene tenacemente il maggioritario, da Veltroni a Parisi alla Bonino, spara a zero su vecchi e nuovi proporzionalisti. Questi, da Bertinotti a Boselli, rispondono difendendo le loro ragioni. Li abbiamo ascoltati per fare con loro il punto della situazione.

WALTER VELTRONI (Ds) "E' insensato criticare il sistema maggioritario. Proprio grazie ad esso infatti, nei primi anni '90, fu possibile superare i danni di Tangentopoli ed evitarne possibili epiloghi drammatici. Senza alcun dubbio chi oggi promuove il proporzionale lo fa con il fine di destabilizzare o di far "ristagnare" il panorama politico. Penso a Bertinotti, che ormai da anni contrasta ogni scelta della maggioranza. Non cessa poi di stupirmi l'atteggiamento del Cavaliere forzista. Fu lui a sottoscrivere nel '94 un disegno di legge per il maggioritario, e oggi eccolo schierarsi dalla parte opposta! Si tratta, probabilmente, di scelte personali che nulla hanno a che fare con l'individuazione del sistema migliore per il Paese".

EMMA BONINO (Lista Bonino) "Il sistema maggioritario è adattissimo all'era della globalizzazione e della new economy. Scegliere il proporzionale vuol dire fare una salto indietro, a una stagione superata, in cui ogni decisione politica, economica e sociale era resa laboriosa dalla presenza di un numero infinito di partiti. Se è vero che il maggioritario all'italiana non è ancora un esempio di perfezione e coerenza, ciò non vuol dire che sia meglio volgersi verso un passato fallimentare di partitocrazia"

ARTURO PARISI (Democratici) "Il superamento dei mali causati dalla Prima Repubblica si deve al maggioritario, un sistema vincente che ha favorito la governabilità. Fu grazie ad esso che tanto Berlusconi nel '94 quanto Prodi nel '96 salirono a Palazzo Chigi. Puntare sul proporzionale vuol dire restaurare masochisticamente un periodo politico non certo glorioso per l'Italia. Sono convinto che il sistema proporzionale tedesco non sia applicabile da noi: chi vi fa appello dimentica la storia di un Paese che ha assistito all'onda di Tangentopoli e all'illegalità dilagante".

SILVIO BERLUSCONI (Forza Italia) "Un'analisi attenta degli ultimi anni mostra con chiarezza quanto il maggioritario si sia mostrato un sistema inadeguato e perdente. Io, che ho promosso questa forma di sistema elettorale, mi sono dovuto ricredere, scontando una dolorosa delusione. Le posizioni del mio partito su questo tema saranno chiarite in seguito, dopo il nostro Consiglio nazionale. Per ora posso solo prendere atto delle illegalità e degli imbrogli che l'attuale maggioritario ha causato nella nostra vita politica".

FAUSTO BERTINOTTI (Rifondazione comunista) "Le promesse del maggioritario si sono rivelate fallaci. Le speranze in quel sistema sono da tempo esaurite. Il proporzionale, con un cancellierato alla tedesca, è un sistema dignitoso e auspicabile per risollevare il Paese. Fino a oggi questo maggioritario approssimativo e improbabile non ha fatto che logorare un'Italia già in serie difficoltà .Lo sfascio all'interno della politica è sufficiente a mostrare quanto da noi il maggioritario, oltre a non funzionare, sia distruttivo."

ENRICO BOSELLI (Sdi) "Chi davvero trae vantaggi dal maggioritario sono i Ds, che consacrano con questo sistema la loro volontà egemonica. Coloro che non vogliono subire un'ingiusta prevaricazione e che puntano su un sistema democratico sicuramente voteranno No al referendum sulla legge elettorale".

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo