Caffe' Europa
Attualita'



L'intervista all'autore di "Sphären"

Nina Fürstenberg

 


In Italia ancora non è conosciuto e, se qualcuno ne ha parlato, questo è accaduto a causa di una grossolana polemica sulla genetica scatenata da una sua conferenza su Heidegger. In realta’ la fama di Peter Sloterdijk, se mai crescera’ come è probabile, è strettamente collegata a un’opera ponderosa che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico in Germania: i due volumi di "Sphären" (Sfere), che saranno presto seguiti da un terzo. Della polemica ha gia’ riferito in Italia Andrea Tarquini sulla "Repubblica" ma della "filosofia delle sfere" parliamo qui per la prima volta, su "Caffe’ Europa". Si tratta di un tentativo ambiziosissimo di creare una nuova cornice ideologica (anche se Sloterdijk non ama questa parola), di elaborare una visione generale della storia umana e della condizione moderna.

Le "sfere", le "bolle", i "globi", sono i contenitori variegati attraverso i quali l’uomo pensa se stesso nel mondo, alla ricerca di un "involucro" protettivo che lo "immunizzi" dai pericoli che vengono dall’esterno. Dalla placenta materna fino al welfare state la parabola umana è dominata dalla ricerca di sicurezza e comfort. Cerchiamo di dare ai lettori una traccia sommaria del pensiero di questo filosofo di Karlsruhe, di cui in Italia si conosceva finora soltanto la sua "Critica della ragione cinica", attraverso una piccola guida lessicale al suo linguaggio, e con questa intervista esclusiva per "Caffe’ Europa".

 

Che rapporto c’è tra il programma di "Sfere " e il suo precedente lavoro, "Critica della ragione cinica"?

La "Critica della ragion cinica" è un puntodi partenza relativamente remoto, risale ormai a quindici anni fa. In questo periodo il mio lavoro si è distanziato sempre più da un simile progetto di "filosofia della contestazione" ed è andato verso una sorta di teoria fondamentale di carattere storico e antropologico. Il progetto di "Sfere" è il tentativo di partire da una teoria dello spazio su basi psicanalitiche, o meglio da una teoria dello spazio interiore, per approdare a una concezione generale del mondo e della storia umana. In "Sfere" cerco di dimostrare che gli uomini sono esseri che derivano dall’interno. E’ un destino che condividiamo con gli altri mammiferi. Per questo mi rifaccio innanzi tutto alla costituzione dell’essere all’interno nella madre.

sf04.jpg (25067 byte)

E dove porta questo rifarsi alla madre?

A differenza degli animali che vengono al mondo in un nido, i mammiferi approfittano del mecenatismo biologico che il corpo della madre offre alla propria prole. Per come è strutturata la memoria umana, noi rimaniamo legati a quell’utopia biologica che va sotto il termine di ‘madre’ e pretendiamo quindi che anche al di fuori del corpo della madre ci venga dato un certo comfort: è per questo che gli esseri umani sono creature naturalmente portate al lusso. Parte di questo lusso congenito è rappresentato dal linguaggio umano, che è sempre più che semplice ricordo, dalla sessualità umana, che è sempre più che semplice riproduzione, dall’arte che è sempre più che semplice affermazione di comunicazione e ritualità.

 

E che cosa a che fare questo con le "Sfere"?

"Sfere" è il tentativo di raccontare la storia umana a partire di li’, da questo "di piu’". L’opera è stata concepita come una trilogia: i primi due volumi sono stati realizzati, il primo ha il sottotitolo "Bolle" e tratta la teoria dell’intimità, il secondo ha il sottotitolo "Globi" e tratta l’età della metafisica dal punto di vista della filosofia europea classica (vale a dire Hegel ed il suo tentativo di ricostruire il mondo a partire dall’intimita’). Il terzo volume avra’ come sottotitolo "Schiuma" e in esso descriverò un mondo in cui si sono esaurite le possibilità di interpretare il tutto a partire dall’intimità.

 

Perche’ sono finite le condizioni della metafisica classica? Che cosa è cambiato con la modernita’?

Il mondo moderno è un mondo in cui l’assoluta esteriorità e l’estraneità piu’ inquietante hanno preso il sopravvento sulla famigliarità, la vicinanza e l’illusione dell’abitabilità, l’illusione di essere presso se stessi. Nell’era post-metafisica gli uomini non possono più costruire il tutto a partire dalla propria posizione nel mondo, dalla propria esigenza di intimità. Nella modernità bisogna fare i conti col fatto che da qualsiasi parte ci voltiamo ci viene incontro l’estraneo. A differenza di quel che pensava Hegel, non c’è alcuna strada sicura che ci riporti a casa da questa estraneità.

 

Quindi l’uomo contemporaneo, quello della modernita’ attuale, ha, diciamo cosi’, delle carenze affettive?

Le rispondo dicendo che "Sfere" è anche una teoria della coppia; contiene infatti il tentativo di un’antropologia e di una psicologia per la diade (gemello), a proposito della quale io affermo che essa è costitutiva dalla psiche umana, sebbene debba venir sviluppata in triade (madre) o quaternità (padre o altri sconosciuti interni) o cinquità (sconosciuti esterni). Trovo la diade gia’ nel Genesi, attraverso una interpretazione piuttosto eterodossa. All’inizio del racconto della creazione ci viene ricordato che tra Adamo, l’uomo d’argilla, e Dio si era venuto a creare un rapporto molto particolare, che si potrebbe definire con il termine di "legame edenico", rappresentato bene anche dal fiato divino, dal respiro che da’ vita. Quel legame si puo’ leggere anche come coppia, come mitologia fondativa del rapporto a due.

 

E tutto questo che cosa ci dice della coppia contemporanea?

La coppia di oggi è immersa in una societa’ individualistica, dove l’individualismo è, ai miei occhi, nient’altro che un modo di occultare la diade attraverso un corto circuito narcisistico: gli uomini nell’età dello specchio e dei media possono costituire una coppia con se stessi. L’individuo tipicamente moderno ai miei occhi è un soggetto costituito in modo da fare coppia da solo, illudendosi così di integrare se stesso senza ricorrere all’altro.

 

Lei si considera un postmodernista?

Lo sono naturalmente, se per postmodernista intendiamo la posizione di chi combatte contro il latente totalitarismo della metafisica classica. Se il postmoderno è in primo luogo pluralismo, allora credo di essere dalla parte del post-moderno. Si tratta di riconoscere il dato di fatto che ci sono molte diverse modernità, che le diverse culture hanno elaborato diverse vie d’accesso alla modernità, diversi linguaggi, per cui è impossibile costruire una piattaforma sulla quale incontrarsi tutti assieme. Occorre invece che da questa eterogeneità cresca una cultura del dialogo e del rispetto della diversità.

sf05.jpg (17457 byte)

Il suo progetto consiste nella elaborazione di una nuova ideologia?

Ideologia è un termine screditato per sempre. Ideologia è cattiva coscienza. Non si può costruire della cattiva coscienza intenzionalmente. L’età del cinismo consiste nel fatto che gli uomini conoscono le proprie bugie e tuttavia continuano a praticarle, ma in realtà si tratta di immoralismo e di un atteggiamento mentale semi-criminale con cui il pensiero filosofico non può avanzare di un passo. Direi piuttosto che il tratto caratteristico del mio lavoro è psicanalitico, ovvero che l’intero movimento filosofico della modernità è permeato da quella che io chiamo analisi del mito e tra i miti che nascono dalle esigenze originarie di "comfort" del mammifero umano c’è quello dell’Illuminismo.

 

Ma lei si colloca dentro o fuori della tradizione illuministica?

Ora, l’Illuminismo è quel movimento che realizza il primato dell’analisi sull’esistente. Fino a che l’umanita’ non ha sminuzzato il mondo nelle sue particelle più elementari, addentrandosi nei piu’ nascosti segreti della materia, quel mito-analitico era sufficiente. Ora pero’ si da’ il caso che nel sapere sulla realta’ e le sue particelle siamo andati cosi’ avanti nel nostro tempo che si è messa in moto una grande trasformazione: stiamo passando dal primato dell’analisi al primato della sintesi: nella fisica atomica, in campo culturale come nella linguistica. Nella genetica abbiamo raggiunto il piano elementare dove si può addirittura costruire della vita nuova e nell’ambito dell’informatica abbiamo scovato le unità minime della parola e dell’immagine, i bits e i pixels. Arrivati a questi elementi minimi non ci poniamo nuove domande di ulteriore analisi ma ci chiediamo come con questi mattoni primari si possa costruire il reale.

 

E che cosa vuol dire qui costruire?

Vuol dire che non abbiamo bisogno di sviluppare nuove ideologie o nuove analisi critiche ma di creare, vuol dire che gli esseri umani sono animali condannati a utilizzare la loro forza costruttiva, in una forma che deve misurarsi con i loro ideali, i loro valori, e anche con gli obiettivi dell’illuminismo tradizionale.

 

Costruire ambienti, mondi, costruire sfere, bolle, ambienti che proteggono gli individui. Lei parla in "Sfere", piu’ che di protezione, di immunizzazione, immunita’. Perche’?

Quello di immunita’ è un concetto fondamentale della mia teoria. Come Niklas Luhmann sono interessato ad una concezione meta-biologica che discuta le condizioni di possibilità di una vita umana integra. Voglio rammentare che il concetto di immunità in realtà deriva dalla sfera giuridica e che nel XIX secolo e all’inizio del XX da questa sfera penetrò in quella medica; da qui poi nella neurologia e nella medicina psicosomatica e in una nuova disciplina scientifica, la neuro-psico-immunologia che sta strategicamente a cavallo tra scienze dei sistemi, tra scienze umane e scienze della natura. Quelli di immunità è un concetto estremamente importante, troppo importante per lasciarlo solo ai medici.

 

Sulla stampa tedesca qualcuno l’ha accusata di essere un estremista di destra. Dica lei come si colloca.

Ai miei occhi questa è una questione assurda. Chi attribuisce questo genere di etichette spesso è posseduto in prima persona dal complesso del traditore, è quindi uno che ha tradito la sua origine ideologica e si è sistemato comodamente in un conformismo mediatico molto discutibile, come il signor Assheuer della "Zeit", o ancor più il signor Mohr di "Spiegel", che proviene dalla sinistra radicale ed ha assunto la funzione del pistolero o del cane da guardia. Sono carriere psicologiche che giocano un ruolo molto importante nella stampa tedesca. In realtà io con questa problematica non ho nulla a che fare. Vengo come tanti dal ’68 e da una formazione sulla linea Marcuse-Adorno. Fino ad oggi non ho mai dovuto pentirmi di quest’origine.

 

Da allora sono cambiate molte cose.

Naturalmente in venticinque anni ho imparato molte cose che mi hanno un po’ allontanato dalla purezza di sinistra della gioventù. Direi che oggi sono piuttosto un conservatore di sinistra, una posizione che in Germania è andata prendendo piede negli anni ottanta. Un uomo di sinistra che impari qualcosa dalla vita diventa un moderato di sinistra anche se ciò non è visto di buon occhio da parte dei puristi. Ma per me il concetto di maturità è ormai più importante del concetto di purezza.

 

E quali sono i rapporti con gli eredi della scuola di Francoforte? E con Jürgen Habermas?

All’inizio cercai di postulare e praticare una sorta di sinistra heideggeriana. Habermas allora si interessò al mio libro e più in generale all’emergere di una nuova voce nel gruppo della giovane teoria critica di Francoforte, forse perché la mia opera gli ricordava il suo programma di gioventù. Ma probabilmente in Italia l’opera giovanile di Habermas non è affatto conosciuta. Ora lui se ne vergogna e cerca di rinnegarla. Nei suoi anni giovanili Habermas era un focoso heideggeriano e un tardo schellinghiano. Nel 1953 scrisse un saggio che non è privo di interesse per capire il dissidio o la differenza tra di noi: si intitolava "Dalla parte di Heidegger contro Heidegger", e se ben ricordo fu proprio con questo libro che Habermas esordì come autore. Quando nel 1983 apparve la mia "Critica della ragion cinica" quel programma ritornava attuale. Io tentavo di leggere Heidegger da sinistra e di sviluppare una posizione che rendesse la sinistra tedesca ed europea compatibile con gli impulsi della filosofia heideggeriana.

 



Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo