Le ricette di fine anno
Antonia Anania
Aperitivi sprint:
A chi non sa che cosa fare come aperitivo per il cenone, consiglio due
impasti velocissimi per condire i cracker salati tipo Ritz (per le
dosi, dipende dal numero di persone):
1-mascarpone, noci a pezzetti, rucola e radicchio ben tagliati, mezzo
bicchierino di brandy e una presa di sale (se necessaria);
2-majonese, capperi sottaceto tagliuzzati, rondelle di wurstel e tonno
un po’ spappolato. Prima di servire appoggiare sul composto dei
triangolini di cetriolo;
Lasciare in frigo entrambe le mousse e sistemarle sui cracker poco
prima di portare in tavola. A voi la scelta del vino e auguri.

Alessandro Lanni
Insalata di salmone e mele in salsa all'aneto
Gli ingredienti
Salmone affumicato, mele verdi, finocchio, olio, limone, pepe
verde in grani, sale, pepe bianco macinato, 1 mazzetto di aneto
fresco.
Mala tempora currunt se anche il salmone, un tempo il principe
delle tavole aristocratiche, diviene un pesce da supermercato, buttato
là, sugli scaffali, tra gnocchi ripieni e sottilette. Proviamo a
farlo ritornare agli antichi fasti. Un alimento ormai classico del
cenone della vigilia può essere fatto ritornare piatto sofisticato
con un'insalata semplice ma ricercata.
Si sbuccino le mele verdi, si taglino a fette sottili e si uniscano al
salmone affumicato, anch'esso precedentemente affettato. Si tagli un
finocchio e lo si aggiunga agli altri ingredienti. A parte si prepari
una salsa di olio e limone alla quale si aggiungano i grani di pepe
verde schiacciati in precedenza, un pizzico di sale e di pepe bianco
macinato e, molto importante, un mazzetto di aneto fresco tagliato
alla meglio.
Orata al forno con mandarini
Gli ingredienti
1 orata, mandarini, burro, sale e pepe, 2 cucchiai di Gran Marnier,
1 bicchiere di vino bianco.
Un altro classico del cenone è il pesce al forno. Qui suggeriamo una
ricetta che sulla base classica dell'orata costruisce un piatto nel
quale il singolare accostamento ai mandarini sorprenderà per la
delicatezza e l'originalità.
Si unga con cura una teglia di burro, si dispongano su di essa i
mandarini (importante: mandarini non mandaranci) tagliati a fette con
tutta la buccia. Si posizioni l'orata, un pizzico di sale e pepe nero
e ancora due fiocchi di burro sul pesce. Prima di infornare si bagni
il tutto con due cucchiai di Grand Marnier e un bicchiere di vino
bianco. Per la cottura dell'orata si calcolano di solito 50 minuti
circa per chilo; in ogni caso il burro aiuta ad ammordire il pesce che
non rischia di diventare stoppaccioso anche rimanendo nel forno
qualche minuto in più.

Odette Misa Sonia Hassan
Cuccia
Gli ingredienti:
300 grammi di ricotta magra di mucca
100 grammi di farro intero
50 grammi di cioccolato fondente
dolcificante artificiale (aspartame o cicclammato) quanto basta
Far bollire il farro per circa 40 minuti in pentola normale o 20
minuti in pentola a pressione, scolarlo e raffreddarlo con un getto di
acqua fredda. Dopo averlo ben raffreddato e scolato mischiarlo con la
ricotta il dolcificante e la cioccolata ridotta a pezzettini. Dargli
la forma di uno zuccotto e metterlo in frigo. Servirlo freddo come
dolce a cucchiaio
La ricetta consente di servire circa cinque porzioni, quindi in una
porzione di cuccia ci sono 60 grammi di ricotta, 20 grammi di farro e
10 grammi di cioccolato. Se desideriamo fare uno scambio isoglicidico
possiamo dire che in questo dolce la quantità di zuccheri corrisponde
a circa 40 grammi di pasta, tenendo sempre conto che lo zucchero
contenuto nel cioccolato è semplice e non complesso come quello della
pasta. Sono 8,5 i grammi di grasso contenuti in 10 grammi di
cioccolato ed in 50 grammi di ricotta. Chi ha problemi di linea o di
diabete o di dislipidemie può paragonare questa ricetta con le
direttive dietetiche del proprio dietologo, diabetologo o dietista.
La ricetta originale prevede che la ricotta sia di pecora che il
dolcificante sia zucchero o miele e che il tutto sia condito oltre che
con la cioccolata anche con 50 grammi di frutta candita ridotta a
pezzettini.
Un paio di fiocchetti rossi gli danno un’aria particolarmente
festiva. Auguri a tutti.
Ludovica Valori
A chi volesse trovare qualche ricetta per le feste, italiana o
internazionale, consiglio il sito Tuttogratis.it, all'indirizzo http://www.tuttogratis.it/varie/natricette.html
. Buon appetito!!
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |