Caffe' Europa
Attualita'



Parole d’amore



Antonia Anania



Una foto in bianco e nero campeggia in palcoscenico: è Roland Barthes, e si sente la sua voce, mentre fa una delle sue lezioni. Altre foto di seminari e conferenze, e poi appare sulle quinte la prima parola d’amore - “assenza” - e alcuni filmati girati all'interno di rompantici caffè parigini. In sottofondo, una canzone francese. In palcoscenico, quattro personaggi seduti attorno a un tavolino: il professore (Massimo De Francovich) e i suoi tre assistenti, Marquis (Lorenzo Amato), Pelléas (David Sebasti) e Werther (Davide Dall’Osso), che parlano di ciò che amano di più: “la cannella, … la pasta di mandorle, …le rose..". Ovviamente, si finisce col parlare d’amore.

Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes rivive fino al 23 dicembre al “Piccolo Eliseo” di Roma. L’esperimento teatrale, diretto da Piero Maccarinelli, è “un modo - spero gentile e certo affettuoso -per ricordare un Maestro di tanta finezza”, come afferma Rita Cirio, che ha tradotto dal francese e adattato per il teatro questo primo e unico lessico d’amore.


Roland Barthes scrisse Fragments d’un discours amoureux (Seuil 1977) per la necessità di "affermare" le parole d’amore passionali e fisiche, cioé quelle che coinvolgono i sensi, perché “il discorso amoroso è oggi d’una estrema solitudine (…) parlato da migliaia di individui (chi può dirlo?) ma non sostenuto da nessuno (…) completamente abbandonato dai discorsi vicini (…) ignorato, svalutato, schernito, tagliato”. Nell’insolito dizionario, lo scrittore e semiologo, laureato in Lettere Classiche, inserì come glosse tutte le figure e le frasi d’amore che si ripetono più o meno con la stessa costanza e intensità in ogni rapporto, dall’ ‘abbraccio’ fino al ‘voler prendere’, e si servì per i glossemi-spiegazioni di riferimenti e analisi di testi come il Simposio e il Fedro di Platone, i romanzi di Proust, Sade, Sartre e Flaubert, i drammi di Brecht, le interpretazioni filosofiche di Nietzsche e quelle psicologiche di Freud, i personaggi letterari che si struggono d’amore come il Werther di Goethe, gli eroi mitologici e i monaci zen.

L’adattamento teatrale è talmente intelligente da dare l'impressione che il testo sia nato proprio per le scene. Chi assiste allo spettacolo non si stanca, vedendo e ascoltando l’evolversi veloce del “discorso”. Nell’adattamento, Rita Cirio mette insieme due storie, quella raccontata nel testo, e quella del suo autore, Roland Barthes, che appare in scena non solo grazie alle sue foto ma anche attraverso il personaggio del professore, figlio amoroso di una madre premurosa e sempre presente (si dice che dopo la morte della madre Barthes sia invecchiato molto velocemente).

L’omaggio è anche ai gusti dell'autore, che vengono rivissuti all’inizio e alla fine dello spettacolo tramite la recitazione del capitoletto “j’aime/j’aime pas” contenuto nella sua autobiografia, "Roland Barthes par Roland Barthes": questo mi piace e questo no, dall’insalata fino al passeggiare in sandali sulle stradine del Sud-ovest. Infine c’è il ricordo della strana morte dello scrittore, travolto da un camioncino il 26 marzo 1980, mentre usciva dal College de France, dove teneva le sue lezioni.

La storia libresca e statica dei Frammenti qui diventa viva e teatrale; le parole d’amore si raccontano non nell’ordine alfabetico del dizionario, ma in quello quasi sempre temporale delle storie d’amore discusse dai quattro personaggi. Dapprima si vive in “assenza” di una lei che una volta incontrata diventa “adorabile”. Ma quando si scopre qualcosa di strano nell’oggetto amato ecco l’“incrinatura”, l’“angoscia”, l’“ascesi”. Poi ritorna tutto come prima, gli appuntamenti sono sinonimo di “attesa” ma anche di festa, e spesso, in un’altalena di sentimenti e umori, ci si serve degli “occhiali neri” per occultare la passione (mai mostrarla per intero, solo un po’) e le lacrime.

E ancora, prima o dopo avviene “il colpo di fulmine” che provoca la cotta che nel linguaggio solenne viene chiamata innamoramento. Anche dire“io ti amo” è pericoloso: non si risponde mai nel modo giusto. Chi ama fa “il regalo d’amore”, e si veste accuratamente prima di incontrare l’amata (l’“abito”). “Il corpo dell’altro” provoca languore e desiderio, bisogna scrutarlo per scoprirlo. Poi, come in ogni storia che si rispetti, arrivano la “gelosia”, la “scenata”, la “catastrofe” (che può portare al suicidio o al convento o in casi meno tragici al viaggio), arrivano le lacrime. Ma di solito sono “tutti sistemati”, anche se una storia d’amore è destinata sempre alla fine, di cui non si conoscono né i modi né i tempi (“come finisce un amore”). C’è però un’altra certezza, un’altra costante: si finisce sempre per “ricominciare”.

Il regista Piero Maccarinelli e lo scenografo Lorenzo Miglioli hanno voluto coinvolgere tutti i possibili linguaggi visivi e uditivi, e non solo quelli tradizionalmente teatrali: le quinte sono state divise in due parti, su quella superiore si proiettano filmati, foto, spezzoni di Casablanca, Via col vento e Vacanze romane, che mostrano come può finire male un amore. Anche la scelta delle canzoni francesi, da quelle di Edith Piaf a quella scandalo di Serge Gainsbourg e Jane Birkin, è azzeccata e serve a coinvolgere il pubblico.


E adesso gli attori, affiatati e "omogenei". Prima su tutti Massimo De Francovich, che impersona un professore stanco, esperto d’amore e irrimediabilmente solo “perché chi è innamorato è sempre solo”. Lorenzo Amato è il saputello, il primo della classe (ogni tanto ingessato, altre volte più sciolto) anche nei sentimenti.(detestabile!). David Dall’Osso è Werther, dunque il personaggio romantico, bello col suo mantello, la camicia svolazzante e il fiore all’occhiello, che mostra tutta la sua ironia nel momento di regalare qualcosa all’amata e in quello di vestirsi per incontrarla (e quando fa tutte quelle smorfie ironicamente languide sembra proprio che guardi te!).

David Sebasti, reduce dalla scorsa stagione teatrale in cui era il tragico e passionale Rogozin dell’“Idiota” di Dostoevskij, qui è Pelléas, un innamorato che scrive lettere d’amore che non spedirà mai e che attende invano l’amata in un caffè. Proprio in questa scena del ‘teatrino dell’attesa’ la sua recitazione è esilarante: applausi e risate sono assicurati.

Eh già, perché in questo spettacolo si ride e si pensa, si alternano le smorfie comiche a quelle di dolore, l’ironia e la leggerezza alla malinconia e ogni spettatore rivive, se vuole, la propria condizione di amato, innamorato, e anche di amante de“la cannella, … la pasta di mandorle, …le rose”. Domanda: e se gli amanti e gli innamorati del nuovo secolo s’impegnassero a inventare nuovi rapporti e nuove parole d’amore con nuove costanti, anzi senza costanti?

“Il linguaggio è una pelle: io sfrego il mio linguaggio contro l’altro. E’ come se avessi delle parole a mo’ di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole. Il mio linguaggio freme di desiderio” (Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, 1979, s. v. Il Colloquio,).

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo