Malnutriti in ospedale?
Maria Antonia Fusco con Odette Misa Sonia Hassan
Odette Misa Sonia Hassan, dietista e allieva del Prof. Eugenio Del
Toma, è autrice di saggi sull’anoressia e bulimia ha condotto una
ricerca tra il 1996 e il 1998 sui gruppi di auto-aiuto nel settore dei
disturbi del comportamento alimentare pubblicata su ADI-magazine, e ha
vinto il premio per la migliore comunicazione al Congresso nazionale
Adi (Associazione di dietetica e nutrizione clinica) di Terni per
"Aspetti bioelettrici su pazienti con disturbi del comportamento
alimentare". Ha scritto per Isoradio-Rai un corso di educazione
alimentare. L'indirizzo e-mail del suo sito è http://sites.netscape.net/ysthar/pantgruel
. L'indirizzo e-mail di Odette Hassan è odette.h@katamail.com
Malnutrizione, malnutrizione nei paesi occidentali ed in particolare
malnutrizione ospedaliera: è questo il tema che vedrà riuniti a
Merano oltre 750 tra medici specialisti in scienza dell’alimentazione,
dietiste ed altri esperti del settore. Tre pazienti su dieci entrano
in ospedale malnutriti e il numero raddoppia all’uscita, questi i
dati di uno studio condotto in dieci strutture ospedaliere italiane e
che verrà presentato durante le sessioni di lavoro.
Cos’è la malnutrizione, quali i suoi costi e le cause? Per saperlo
siamo andati a chiederlo alla Professoressa Maria Antonia Fusco
Presidente dell’ADI (Associazione di dietetica e nutrizione
clinica), la società scientifica promotrice del convegno, nonché
primario ospedaliero del San Camillo-Forlanini, uno dei più
importanti ospedali romani, dove siamo andati a trovarla. L’edificio
in cui si trova il Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica è
immerso in un boschetto interno all’Ospedale, ed è li che la
Professoressa Fusco ha il suo luminoso studio, dove i moltissimi libri
usati trovano posto accanto alle foto dei figli. Uno studio che la
rappresenta: una donna bella ed elegante e allo stesso tempo una
scienziata chiara ed accurata nell’esposizione, determinata e sicura
di sé: doti sicuramente utili per dirigere un servizio che consta di
5 medici, 28 dietiste e 5 infermieri.
Professoressa, in che cosa consiste la malnutrizione che è stata
riscontrata in tre pazienti su dieci al momento del ricovero?
Il dato si riferisce alla malnutrizione in generale, quindi sia a
quella per difetto che a quella per eccesso, dove è compresa anche l’obesità.
La malnutrizione per difetto riguarda il venti per cento della
popolazione ospedaliera al momento del ricovero. Lo stato di
malnutrizione è dovuto per lo più alla patologia di base, e spesso
si tratta di pazienti oncologici o anziani. Il dato allarmante è che
durante il ricovero la loro situazione peggiora. Causa di questo
aggravarsi sono i ripetuti e prolungati digiuni prima di esami
diagnostici, una mancanza d’attenzione da parte del personale di
reparto al consumo del cibo giornaliero, e una riduzione dell’apporto
alimentare da parte del paziente per motivi diversi - che, per dirne
una, può non gradire la cucina dell’ospedale.
Quali sono le conseguenze?
La malnutrizione è in grado di peggiorare la malattia di base, ad
esempio è risaputo che una persona malnutrita cicatrizza male le
ferite chirurgiche e che in conseguenza di ciò aumentano sia il tasso
di complicanze postoperatorie, sia i rientri in corsia. Basterebbe
tenere in considerazioni questo fattore e intervenire con un’adeguata
terapia nutrizionale nei primi 3 giorni di ricovero per evitare al
paziente altri problemi. Si è visto inoltre che una persona ben
nutrita viene dimessa in media con 3 giorni d’anticipo.

Quindi un buon stato di nutrizione è anche un risparmio per la
sanità pubblica?
Certamente, infatti in un’ottica di risparmio e di tempi di degenza
accorciati, è necessaria una corretta terapia dietetica almeno
durante il ricovero, ma sarebbe meglio poter intervenire anche prima e
dopo il ricovero.
In che modo?
Una valutazione nutrizionale prericovero per i molti interventi di
elezione, così come per molti dei monitoraggi postoperatori, potrebbe
essere fornita da una buona struttura ambulatoriale (o in day
hospital) che lavori armonicamente con quella delle Assistenze
Domiciliari Integrate e con i medici curanti. Solo cosi è possibile
un notevole abbattimento dei costi della degenza complessiva.
In che cosa consiste un intervento nutrizionale?
Nel verificare la presenza nella dieta del giusto apporto di
carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali e vitamine. Quando il
paziente è impossibilitato a nutrirsi per via orale, utilizzare
tecniche di nutrizione artificiale come la nutrizione enterale e
parenterale (vedi articoli collegati) .
Cosa si può fare per evitare la malnutrizione ospedaliera?
Sensibilizzare il personale ospedaliero attraverso corsi che noi, come
associazione, intendiamo istituire. Nel nostro ospedale si è tenuto
di recente un corso che ha entusiasmato tutti coloro che vi hanno
partecipato. Ciò dimostra che da parte del personale i tempi sono
ormai maturi per il cambiamento.
La malnutrizione è un fenomeno circoscritto solo ad alcune
categorie di età o di reddito?
No, oggi è meno vero di un tempo che la malnutrizione colpisca solo
persone poco scolarizzate o con un reddito basso. In particolare i
giovani possono per vari motivi - mode o diagnosi affrettate -
denunciare carenze o anche stati di malnutrzione. Sono infatti in
netto aumento le malnutrizioni legate a false diagnosi di presunte
intolleranze alimentari (formulate con test non validati ma ben
reclamizzati) che prevedono quasi costantemente l'esclusione
dell'alimentazione di intere categorie alimentari. Il prist e i rast,
le diete da esclusione e i dosaggi delle immunoglobuline sono gli
unici test scienticamente validati Non è infrequente infatti rilevare
pesanti deficit negli apporti di calcio, se l'esclusione riguarda
latte e derivati. L'impegno per una razionale dietetica ospedaliera
non può essere disgiunto da quello per un'informazione precisa.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |