
|
Segnalazione/L'Atlante di Sherazad
Riceviamo e pubblichiamo:
L’associazione Krakatoa Productions in collaborazione con Ex
Magazzini organizza ogni venerdÏ, dal 10 novembre al 29 dicembre,
"L'Atlante di Sherazad: miti, fiabe e leggende dai popoli del
Mondo", una rassegna di otto letture teatrali di racconti tratti
dalle antiche tradizioni orali dei popoli dei cinque continenti,
accompagnate da musiche dal vivo.
Sherazad è la protagonista della raccolta di novelle più famosa di
tutti i tempi: "Le Mille e una Notte". Essa, tramite la sua
raffinata e avvincente arte di narratrice, riesce ad avere salva la
vita intrattenendo e intrigando il sultano suo amante raccontandogli
una fiaba diversa ogni sera per mille e una notte. Il suo nome non
poteva non dare titolo ad una rassegna come questa.
Ogni sera, un attore diverso interpreterà a modo suo e secondo gli
stilemi della propria cultura teatrale una serie di racconti
provenienti dalla tradizione orale di una zona del mondo,
grossolanamente diviso in otto grandi zone geografiche, accompagnato
da un musicista che interagirà con la narrazione, improvvisando
sempre secondo il proprio stile e la propria cultura musicale.
Infatti, non si tratta di uno studio filologico o etnologico ma di un
incontro creativo tra culture e tradizioni diverse, arrivando al
curioso paradosso dello scambio vero e proprio tra la provenienza dei
racconti e quella di riferimento per la musica.
Per esempio, venerdì 8 dicembre l'attrice Rosa Masciopinto
interpreterà le fiabe dell'Estremo Oriente, Cina e Giappone in
particolare, accompagnata dal noto musicista mediterraneo Nando
Citarella, mentre venerdì 29 dicembre saranno le percussioni
giapponesi di Catia Castagna a rapportarsi con l'interpretazione dei
racconti dell'Europa occidentale e mediterranea da parte dell'attrice
e musicista Rita Superbi.
Unico elemento "scientifico" della rassegna è la
provenienza dei testi, scelti dall'ideatore della manifestazione il
regista venezuelano/spagnolo Josè Luis Sanchez-Martìn, che li ha
tratti da serie e importanti raccolte di tradizioni orali realizzate
sul campo, spesso di popoli purtroppo oggi in via di scomparizione o
del tutto scomparsi. La manifestazione vuole dare, nel modo creativo,
non didascalico e divertente che la cultura del teatro e della musica
più offrire, un contributo all'incontro positivo tra le culture del
mondo, in particolare inserendosi in quel clima di difficile rapporto
e di crescente xenofobia che ultimamente si è creato nell'incontro
tra l'Italia e le persone provenienti da altre zone del mondo e che
preclude agli italiani la scoperta della ricchezza culturale e umana
che essi, nella loro peculiarità e diversità, portano con sé.
Infatti, come dice il grande studioso del folclore Vladimir Propp,
"ogni popolo ha le sue fiabe nazionali e i suoi intrecci. Ma vi
sono anche intrecci di un altro tipo, quelli internazionali, noti in
tutto il mondo (...) In una certa misura la fiaba è il simbolo
dell'unità tra i popoli. I popoli si capiscono a vicenda attraverso
le fiabe".
La rassegna inizia venerdì 10 novembre con i miti, le fiabe e le
leggende dei popoli delle due Americhe, interpretati dal giovane ma
ormai noto attore Ascanio Celestini, specializzato nel recupero della
tradizione della narrazione popolare, in particolare quella laziale,
rivista con un approccio contemporaneo. Il suo progetto "La fine
del mondo" è stato tra i vincitori del concorso indetto dal
Teatro di Roma "Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano per
il 2000", che ha debuttato in prima nazionale al Teatro
Argentina. Celestini sarà accompagnato alla chitarra e all'armonica
dal suo consueto collaboratore Gianluca Zammarelli, etnomusicologo,
musicista e cantante.
Fra gli ospiti della manifestazione, tutti di primo livello, è
d'obbligo però segnalare le attrici Giovanna Mori e Rosa Masciopinto,
che insieme formano il famosissimo duo "Opera Comique",
l'attore Filippo Timi, uno degli attori più apprezzati della
compagnia di Barberio Corsetti e protagonista del recente "Graal",
nonché astro nascente del nuovo cinema italiano, il percussionista e
cantante senegalese Mass N'Diaye, griot di fama internazionale che
accompagnerà l'attore Alessandro Rossi, il già citato e amatissimo
musicista e attore/danzatore Nando Citarella che non ha bisogno di
presentazione. Non meno degni sono, oltre agli altri musicisti in
rassegna, l'attore, regista e musicista Maurizio Castè, esperto e
maestro della Commedia dell'Arte, Gaetano Mosca, attore e caratterista
di teatro e cinema in ambito internazionale e l'attrice musicista Rita
Superbi, leader del potente e acclamato gruppo di percussioni
giapponesi "Taiko Do" che ha percorso la penisola in lungo e
largo.
Luogo: Ex Magazzini
Via dei Magazzini Generali, 8 bis (zona Ostiense)
Orario: 21:00
Ingresso unico: £ 10.000
Prenotazione consigliata al n. 06 5758040 dalle ore 16 in poi
Programma:
-Ven. 10 nov: miti, fiabe e leggende dai popoli delle Americhe
Ascanio Celestini: Voce recitante
Gianluca Zammarelli: Chitarra, armonica, canto.
-Ven. 17 nov: miti, fiabe e leggende dai popoli dell'Europa
orientale e nordica.
Maurizio Castè: Voce recitante
Simona Sanzò: Flauti, sassofoni, percussioni, canto.
-Ven. 24 nov.: miti, fiabe e leggende dai popoli dell'Africa
Nera
Alessandro Rossi: Voce recitante
Mass N'Diaye: Percussioni senegalesi, canto.
-Ven. 1 dic.: miti, fiabe e leggende dai popoli del Vicino e
Medio Oriente
Gaetano Mosca: Voce recitante
Michele Salvemini: Chitarra classica e popolare, percussioni.
Francesco Maisto: Percussioni arabe, tabla, djembè.
-Ven. 8 dic: miti, fiabe e leggende dai popoli dall'Estremo
Oriente
Rosa Masciopinto: Voce recitante
Nando Citarella: chitarra, percussioni mediterranee, canto.
-Ven. 15 dic.: miti, fiabe e leggende dai popoli dell'Oceania
Filippo Timi: Voce recitante e flautofonie.
Fabrizio Spera: Batteria, percussioni varie, rumori.
-Ven. 22 dic.: miti, fiabe e leggende dai popoli dell'Asia
Giovanna Mori: Voce recitante
Musicista da definire
-Ven. 29 dic.: miti, fiabe e leggende dai popoli dall'Europa
occidentale e mediterranea
Rita Superbi: Voce recitante e percussioni giapponesi.
Catia Castagna: Percussioni giapponesi, percussioni varie, canto.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|