Un freelance davvero free
Ada Pagliarulo e Paolo Martini
Lo hanno trovato sul ciglio di una strada, a pochi chilometri da
Tbilisi, con il torace fracassato. Antonio Russo, quarant'anni,
inviato di Radio Radicale, si trovava in Georgia per tentare di
documentare la guerra dei russi contro la Cecenia, dove era gia' stato
l'anno scorso.Questa volta non era riuscito ad arrivare sui luoghi del
conflitto: aveva tentato piu' di una volta di raggiungerli,
utilizzando una rete di contatti tra i guerriglieri ceceni, ma il
controllo era diventato ormai serratissimo.
Spariti computer e telefonino. Pare abbia dato a qualcuno di cui si
fidava nuovo materiale su quella guerra. Nelle sue intenzioni, quella
documentazione avrebbe dovuto comporsi in un dossier da consegnare
nelle mani dell'alto commissario ONU per i diritti umani, Mary
Robinson.
Antonio non piaceva ai russi, irritati per l'ingerenza nei loro affari
interni di tutti quei rompiballe collegati ai radicali, che erano
arrivati addirittura a far parlare, dalla Commissione diritti umani a
Ginevra, un parlamentare ceceno.
Antonio era li' perche' non era tipo da scrivania. Dopo due o tre mesi
di vita cittadina, scalpitava per andare altrove. Era sempre di
passaggio. In Ruanda e Burundi durante i massacri hutu e tutsi; in
Algeria, quando uomini, donne e bambine venivano sgozzati; a Sarajevo,
quando i cecchini freddavano i civili al mercato.

Mai un recapito telefonico d'albergo. Ha sempre scelto di mescolarsi.
"Sono a casa di amici, mi ospitano finche' possono". A volte
al buio, come accadde a Prishtina: in tutto il Kossovo non c'era piu'
un solo giornalista occidentale. Si era nascosto in una casa privata:
i serbi sapevano di lui, ma non riuscivano a trovarlo. Tra un
rastrellamento e l'altro, riusci' a scappare mescolandosi a una
colonna di profughi kossovari, salto' su un treno e arrivo' in
Macedonia. Ma per lui, quella non poteva restare soltanto
un'esperienza professionale: non ha mai voluto vendere il materiale
che aveva raccolto e consegnato al Tribunale ad hoc sulla
ex-Jugoslavia, per documentare la pulizia etnica dei generali di
Milosevic .
Antonio Russo non apparteneva all'ordine dei giornalisti: era un
free-lance. Molto free. Il suo linguaggio scarno e crudo lo teneva
lontano da ogni compiacimento: non c'era alchimia, non c'era
narcisismo. Orgoglio sì, e tanto.
"Senti, Mentana, adesso m'hai rotto il cazzo". Pronunciò
questa frase il giorno che era circondato dai cronisti di mezzo mondo
che gli chiedevano, a Skopje, l'ennesimo racconto di quella fuga
"rocambolesca" - cosi' scrivevano - da Prishtina. C'era poco
di rocambolesco, aveva paura e basta. La sera prima di sparire sul
treno aveva parlato in diretta alla radio per due ore. E aveva
esordito così: "qui è un casino".
Non gli piacevano gli alberghi internazionali per cronisti. Li
considerava parte di una specie di circuito turistico ad hoc dedicato
alla stampa di guerra. Antonio li chiamava "i viaggi
organizzati". Lui cercava una casa per ospitare amici, gente del
posto che fosse disposta a raccontare. Per loro e con loro cucinava e
beveva. "Na sdarovie", alla salute di quei disperati. A
Prishtina e' stato cosi', a Tblisi era cosi'. Cercava di sbarazzarsi
al piu' presto degli interpreti e dell'inglese standard da inviato,
per assimilare e assimilarsi agli interlocutori del luogo.
I "grandi" cronisti storcevano il naso ascoltando il suo
raccontare naif, e alzavano le sopracciglia ostentando perplessita'
sulle sue "fonti". Ma e' al "gazetari italian Antonio
Russo" e alla sua morte che il quotidiano kossovaro "Koha
Ditore" ha subito dedicato un articolo. Con foto di lui, felice
di essere al centro della polveriera, accanto a un kossovaro in
divisa. I due si guardano negli occhi, confusi tra una folla di
profughi . Il "gazetari" ride, la distanza e' annullata.
Lui era stato capace, la notte del capodanno 2000, di raccontare i
festeggiamenti da un villaggio al confine tra la Georgia e la Cecenia,
nell'area di Pankisi. Il capodanno dal Caucaso, con tre ore di
anticipo rispetto al nostro. Non era uno scoop particolare, ma in
radio "funzionò" meglio di qualsiasi altra trasmissione
fatta da Radio Radicale a quell'ora.
Quando torno' dal Kossovo, gli chiesero di scrivere un libro. Lo fece,
ma non sappiamo cosa ne sia stato. Volevano girare un film su di lui,
e un giorno arrivo' in radio un giorno con un soggetto scritto - disse
- "da un certo Aurelio Grimaldi". Era esattamente come uno
si aspetta che sia un film di Grimaldi: un cronista che ha visto gli
orrori delle guerre, che si ubriaca e chiama di notte la sua compagna
dicendo: "stanotte voglio scopare". Piu' o meno cosi'.
Non crediamo che Antonio si riconoscesse nel personaggio. Chissa' se
nel film ci sara' la storia dell'anellone che aveva al dito, quello
che fu costretto a tagliare al ritorno dalla Bosnia. Una ferita da
nulla, che non aveva potuto mai disinfettare a fondo, gli aveva
provocato una infezione sotto l'anello. Non riusciva piu' a sfilarlo.
"L'ho segato via", disse. Si e' invece sempre rifiutato di
tagliare il lungo codino un po' fuori moda che gli scendeva sulle
spalle. E che lo rendeva cosi' pericolosamente riconoscibile. "Anto',
mo' che torni in Cecenia tagliati quel codino...".
Tre, quattro, cinque premi: giornalista dell'anno a Ischia, premio
Andrea Barbato, premio Ilaria Alpi... Spesso preferiva far parlare le
fotografie, le riprese amatoriali che poi faceva circolare in Rete.
Era l'evidenza cruda della guerra in Cecenia: prove, andava alla
ricerca delle prove di un genocidio quando ancora le cronache dei
giornali parlavano solo di "ceceni mafiosi".
Che il suo omicidio abbia ragioni politiche è probabile. Ma certa è
la determinazione con cui ha inseguito, cercato le notizie in
situazioni di totale, assoluto e controllato black-out
dell'informazione. Dove cercarle imponeva il contatto con persone che
avrebbero messo a rischio la sua incolumità. Paesi in cui chi ti fa
fuori è sicuro che non sarà facile capire se sei stato ammazzato per
i dollari che hai in tasca o per quello che hai visto e raccontato.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |