Radioday
Paola Damiani
La radio celebra se stessa regalandosi un Radioday, un’intera giornata
di programmi via etere. Domenica 17 da Bologna, nell’ambito del
Prix Italia, Radiotre trasmetterà in diretta convegni, dibattiti
e una serata a sorpresa, che vedrà come protagonisti Luciano Berio
e Umberto Eco. Il compositore e il semiologo, a partire dalle 21.30,
metteranno a confronto la loro idea di radio presentando una scelta
di materiali d’epoca.
La radio è stato il primo mezzo ad attraversare l’etere per diffondere
notizie, musica, spettacolo, cultura e pubblicità, e l’immaginario
di molti è ancora popolato dai personaggi e dalle voci che sgorgavano
dai rochi altoparlanti. Roberto Leydi, etnomusicologo e instacabile
ricercatore di materiali sonori, ha preparato una lunga lista di
spezzoni provenienti da tutto il mondo fra i quali Eco e Berio sceglieranno,
in base ai ricordi personali, al gusto e all’esperienza, ciò che
ritengono più signficativo.

E’ l’occasione per ascoltare i comunicati dei radiocronisti che
seguivano il volo di Charles Lindbergh sull’Atlantico nel maggio
del 1927, la voce di Goebbels, che il 10 maggio del 1933 sulla Opernplatz
a Berlino consegnava alle fiamme i libri degli autori proibiti,
oppure il tono solenne del presidente del tribunale di Norimberga
che chiedeva agli imputati di dichiararsi colpevoli o innocenti.
Fra le scelte di Berio e Eco potrebbero figurare i primi esempi
di pubblicità o un saggio dei “Quattro moschettieri”, fortunata
trasmissione cui era legato un concorso di figurine Perugina di
enorme successo. E ancora tante canzoni, da quelle del Trio Lescano
ai brani country diffusi dalle prime radio locali americane negli
anni Venti.
Le scelte sono ancora top secret. Si sa solo che Luciano Berio,
che dirigerà l’orchestra della Rai sabato pomeriggio in un concerto
a S.Petronio, anche questo trasmesso da Radiotre, ha chiesto ai
curatori vari attacchi della terza sinfonia di Beethoven in diverse
interpretazioni. Per il resto anche gli organizzatori vengono tenuti
con il fiato sospeso.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |