Segnalazione/Dall’alimentazione come
terapia a quella per lo sport
Dietologia è solo dimagritologia? Sembra proprio di no, leggendo il
nutrito programma che l’A.D.I. (Associazione di Dietetica e
Nutrizione Clinica) della Regione Marche ha organizzato ad Ascoli
Piceno per il 23 e 24 settembre al Palazzo dei Capitani, nell'ambito
del 2° Convegno Scientifico del Piceno di Dietetica e Nutrizione
Clinica.
Il convegno organizzato insieme alla locale A.S.L.13 e patrocinato da
vari organismi istituzionali e scientifici di importanza nazionale e
locale (CONI, Ordine dei Medici, Sinu, Provveditorato agli Studi,
Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione-Università di
Ancona) si svolgerà in due sessioni. La prima sarà dedicata alla
nutrizione nell’Assistenza Ospedaliera e vedrà avvicendarsi i più
noti esponenti della Dietologia Italiana.
Sarà Giuseppe Fatati, segretario nazionale dell’A.D.I. (Terni),
dopo i saluti delle autorità e l’intervento d’apertura di Aldo
Svegliati Baroni, presidente ADI- regione Marche, ad illustrare la
moderna concezione dei Servizi di Dietologia, mentre Lucio Lucchin
esporrà la qualità clinica attraverso le esperienze nutrizionali.
Paola Nanni, la dietista della locale A.S.L.13, illustrerà l’evoluzione
della Dietetica, che dal controllo del vitto ospedaliero passando per
l’applicazione della dietoterapia, è arrivata ad interventi di
nutrizione artificiale.

Dopo l’intervento di Gianluca Svegliati Baroni, che illustrerà gli
aspetti nutrizionali nelle Malattie Infiammatorie Intestinali, Maria
Antonia Fusco, Presidente Nazionale A.D.I., concluderà la mattinata
con un intervento sul ruolo della nutrizione clinica nelle Pancreatiti
Acute. Gli interventi del pomeriggio saranno aperti dalla relazione di
Eugenio Del Toma, past president A.D.I. e primario emerito, che, noto
al grande pubblico per la sua opera di divulgazione, illustrerà i
vantaggi della dietoterapia nella sindrome plurimetabolica, un insieme
di sintomi meglio conosciuti come colesterolo cattivo, pressione alta
e diabete. I ruoli della nutrizione fisiologica e di quella
artificiale nelle varie patologie saranno l’argomento delle
relazioni successive.
Argomenti più leggeri animeranno la seconda giornata, ma non sono per
questo meno interessanti o di minore attualità. Infatti la seconda
sessione illustrerà i rapporti tra alimentazione e sport. E’ un
luogo comune che l’alimentazione abbia effetti prodigiosi sull’efficienza
dello sportivo, attraverso diete iperproteiche, integratori, creatina,
aminoacidi ramificati. Orientarsi tra ciò che offre il mercato e il
sentito dire è difficile, e dunque la seconda giornata del Convegno
di Ascoli-Piceno sarà un’occasione buona per saperne di più su
integratori, composizione corporea e potenziamento muscolare. Le
relazioni saranno illustrate da medici del Dipartimento della scuola
dello Sport del CONI quali Giovanni Caldarone, il Michelangelo
Giampietro e Laura Callari, medici dei nostri campioni olimpici. Un’occasione
da non perdere anche per i non addetti ai lavori.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |