Viva la kakka Roberto D'Agostino
Le immagini che illustrano questo pezzo sono tratte dal libro "Cacas",
firmato dalla rivista "Colors" di Oliviero Toscani, in libreria dal 10 novembre
a 60 mila lire per i tipi di Leonardo Arte.
Altro che monnezza-pulp, altro che gusto del cattivo gusto: siamo sprofondati
nell'impazzimento dello scarto organico, nell'apoteosi dell'escremento sodo,
all'esegesi della pupù adulta. Eh sì, "striscia la merdizia". Se
c'è un filo rosso, anzi marrone, che lega fatti e personaggi di questi
ultimi giorni di cronaca e costume è proprio la loro dimensione
assolutamente "merdotica".
 Mucca
A insozzare l'aria del tempo in anticipo su tutti gli altri, è stato
l'umorista napoletano Riccardo Cassini, già autore dello stravenduto
"Nutella Nutellae" (editore Comix), prontuario comico che indica nei piaceri
minuti della cioccolata il senso della vita. Deve aver pensato il coattissimo
Cassini: il sapore sarà diverso ma il colore è identito, quindi
è passato dal cacao alla cacca con un volumetto Mondadori intitolato
"Veni, Vidi, WC - De toelettae ritualibus". La deludente goliardata è
scritta in lingua maccheronica (latino-inglese-spagnolo), e "sviscera" l'atto
liberatorio per eccellenza in tutte le sue peripezie, odissee,
puerilità, come si può vedere dall'indice: "De caccha elogium",
"Caccha cum Giornale, dicta "Caccha Editoriale"; "The origin of the
Score-Edges"; "La escala sismica de la Escoreja: innocua, acclarata,
sussultoria, tornado, rovinosa, devastante, apocaliptica"; quindi "The Italian
Cess" e "Bidè's problem". La porta del bagno si chiude con "La Caccha
nei Classici": citazioni scelte di Catullo, Orazio, Giovenale. Però
è mancante della filosofia della pia Scuola Salernitana, pedagogicamente
istruttiva sull'eliminazione del superfluo corporale: "Cacatio matutina bona
quantum medicina, cacatio meridiana nec bona nec mala, sed cacatio serotina
ducit hominem ad ruinam".
 Zebra
Siamo nella "cacatio" manifesta, ed è per questo che la declinazione
latina ritorna a caratteri cubitali nel titolo della nuova iniziativa
editoriale prodotta dal turbolento duo Benetton-Toscani: "CACAS". Per fare
alzare la testa e sgranare gli occhi in un tempo in cui la "Cappella Sestina"
del SuperEnalotto sorpassa di gran lunga la finzione, comprate "Cacas", un
libro di lusso (60.000 lire), in libreria dal 10 novembre, edito dalla
sofisticata Leonardo Arte, quindi destinato a brillare sul tavolinetto del
salotto buono e a suscitare la solita giaculatoria di Nonna Speranza: "Signora
mia, dove andremo a finire?".  Ara
Pagina 1,2, 3
|