Curarsi con un clic
Andrea Begnini
Esistono oltre centomila siti dedicati alla salute, stando a una recente indagine del
British Medical Journal. Vi si trova un po di tutto: banche dati, convegni
specialistici in diretta da tutto il mondo, documenti delle associazioni di tutte le
malattie, biblioteche mediche, articoli e dottori disponibili a rispondere via e-mail ai
dubbi e alle domande dei pazienti. E il primo problema che lutente si trova a porsi
è quello della sicurezza: come stare tranquilli di fronte a una selva così intricata di
pagine web ed e-docs, così vengono chiamati negli Stati Uniti i dottori online?
Piero Piazzano, autore del libro Curarsi con Internet (Apogeo Editore), vera e propria
guida alla sanità in Rete, consiglia di controllare prima di tutto che il sito abbia il
logo della Health on the net foundation ,
lassociazione europea con sede a Ginevra che si occupa del controllo qualità sulle
informazioni mediche online. I siti americani possono essere controllati attraverso una
visita agli elenchi dellAssociation of American
Medical Colleges o dellAgency for Healthcare
Policy and Research .
Passando ai siti medici più visitati e conosciuti non si può non partire da quello che
negli Stati Uniti è ancora oggi, a distanza di più di due anni dalla sua apertura, il
più famoso e ricco di contatti quotidiani, il Dr Everett
Koop . Allingresso si può subito scegliere di fare una visita guidata (site
tour) attraverso la parte didattica, costituita da articoli delle principali riviste
mediche internazionali e da banche dati, fino ai canali chat (oltre 130 con un vero e
proprio palinsesto) per i colloqui tra pazienti e medici; cè la pagina per
rivolgersi al Dr Koop in persona, il quale è sempre disponibile a elargire consigli, alle
volte anche a pagamento. Quotata in borsa nel 1999, la società costituita sul sito viene
valutata oggi oltre cento miliardi, soprattutto grazie allampio commercio di
prodotti e medicine, alla promozione di cliniche private e alle informazioni a pagamento
che si possono "comprare" sul sito.
Per completare questo estremamente rapido giro nella medicina online statunitense bisogna
citare almeno www.pathfinder.com/drweil,
lequivalente del sito del Dr Koop ma nel campo delle medicine alternative; www.thelancet.com, sito interattivo di una delle più
prestigiose riviste mediche, visitatissimo soprattutto per la sua autorevolezza e per i
gruppi di discussione sulle singole malattie; www.nim.nih.gov,
il sito della National Library Medicine; www.mayohealth.org,
la più famosa clinica del paese; www.yoursurgery.com,
di grande successo non tanto per laiuto pratico che offre al cittadino quanto
piuttosto per le immagini realistiche e le dettagliate descrizioni delle operazioni
chirurgiche.

Passiamo ora in Italia dove da poco tempo sono presenti in Rete alcuni siti molto
interessanti, a partire da www.comestai.net,
uniniziativa della Regione Lombardia disponibile online dallinizio di
dicembre. Con oltre ottomila contatti dallapertura "il primo centro medico
virtuale italiano in rete", come si legge nellhome page, offre la consulenza di
38 specialisti che spaziano dalla chirurgia plastica alla microbiologia clinica, pronti a
rispondere ai quesiti dei consultatori, anche inviando via e-mail lelenco dei siti
collegati alla malattia in questione e di quelli dei principali ospedali sul territorio.
Altri servizi disponibili sono lelenco di tutte le farmacie di Milano con gli orari
e i turni notturni, quello delle case di riposo della Lombardia con le tariffe, articoli e
banche dati, curricola dei professori con la dettagliata analisi dei disturbi dei quali
sono specialisti.
Hospital Today è stato ideato dallo stesso
team che ha messo online tutti i servizi della Rete civica di Bologna, uno dei principali
modelli di riferimento in questo settore. Alla reception sono presentati tutti i medici e
le loro specializzazioni, cliccando su quella desiderata si entra in uno spazio bianco
dove si può descrivere il proprio problema; tempo una settimana e direttamente al proprio
indirizzo di posta elettronica arriva la risposta con consigli dettagliati e lelenco
dei principali ospedali a cui rivolgersi vicino al proprio comune di residenza. Il
progetto ha recentemente ricevuto il Bengemann challange, un importante riconoscimento
svedese per le sette realizzazioni più riuscite nel campo della sanità; i suoi ideatori
si ripromettono di ampliare in breve tempo i servizi offrendo Internet point nelle
principali farmacie dove i farmacisti potranno aiutare i clienti a formulare le loro
domande e attività di consulenza per i medici di base, i quali potranno richiedere pareri
specialistici e documentazione per le loro ricerche.
Www.pediatria.it offre un servizio gratuito e
piuttosto rapido con consulenze personalizzate e una banca dati che raccoglie articoli e
contributi di esperti che argomentano attorno alle principali questioni, le più richieste
dai genitori. Numerosi sono i gruppi di discussione disponibili sulle pagine del sito, gli
argomenti variano dalla psicologia allalimentazione, dallo sport ai problemi
scolastici dei ragazzi.

Www.medweb.it è un sito che ha la
particolarità, oltre alle abituali sezioni dedicate alle news e alle banche dati
contenenti articoli di riviste e il prontuario dei farmaci, di offrire un canale, chiamato
Appelli medici, dove i malati o i loro familiari possono lanciare richieste daiuto,
cercando di mettersi in contatto in Rete con altre persone con la stessa malattia che sono
già passate attraverso i medesimi problemi. Interessante è anche il sito www.saimed.com,
con unarea dedicata ai problemi della sessualità e una allautomedicazione
attraverso i più diffusi principi attivi che non necessitano ricetta medica; anche se in
inglese, valida è la sezione dedicata alla fitoterapia, dove sono descritti i metodi di
cura naturale con le piante.
Buoni indirizzi per le malattie infettive che si possono contrarre anche in viaggio sono
www.iss.it, il sito dellIstituto Superiore di Sanità, che offre una panoramica
aggiornata sui contagi nelle varie aree del mondo, www.sanita.it
che indica le vaccinazioni obbligatorie e quelle consigliate paese per paese, e www.portve.interbusiness.it/sanimav
con tutte le norme di prevenzione per le malattie del viaggiatore.
La consulenza psicologica è oggi online allindirizzo www.psiconline.it, sito
gestito dallIstituto per la ricerca e la psicoterapia sessuale; ci si può
avvicinare alla definizione del proprio problema consultando i vari esperti in Rete, con
richieste anonime alle quali viene data risposta via e-mail. Lansia ha un sito tutto suo dove è possibile
effettuare test di autodiagnosi ottenendo risposte in tempo reale che consentono di
distinguere tra le varie forme di questa condizione dessere che se non curata può
trasformarsi in nevrosi.
La prevenzione contro linvecchiamento e le cure senza bisturi per la degenerazione
cellulare sono tutte riassunte su www.sameint.it/isplad
, sito della International Society of Plastic and Aesthetic Dermatology, fondata in Italia
dal professor Antonino Di Pietro. Sono presenti tutti gli studi indirizzati alla
prevenzione e alla cura non chirurgica dei problemi delletà, dalla perdita dei
capelli alla formazione delle rughe. Prima di rifarsi il look sotto i ferri è meglio
consultare il sito www.onlinesurgery.com .
Tra le riviste mediche in Rete meritano una segnalazione sia www.lescienze.it con una versione in italiano
disponibile online da circa un anno che www.riza.net ,
dove sono presentate le attività della scuola di medicina naturale legate alla famosa
rivista Riza Psicosomatica.
Ultimo indirizzo che segnaliamo è www.timed.it/menu.asp
. Sono disponibili tutte le informazioni relative al Terzo Congresso Internazionale di
telemedicina informatica che si terrà a Genova il prossimo giugno.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|