Itinerario/L'arte in Rete
Consolato Paolo Latella
Non avete una cinquantina di miliardi per acquistare la "Danseuse au repos"
di Edgar Degas e neanche 18 per possedere una più economica e autarchica "Primavera
sulle Alpi" di Segantini? Non potete volare a New York o Londra per partecipare alle
aste miliardarie di Sotheby o Christie's? Se non riuscite a risolvere questi problemi non
vi preoccupate perché oramai è possibile crearsi una galleria privata su misura grazie -
tanto per cambiare - a Internet.
Cercano di farla sembrare semplice, ma non è proprio così, e se siete all'asciutto di
conoscenze su connessioni, POP, SMTP ed amenità varie, semplificatevi la vita: convocate
un amico esperto in informatica - chi non c'è l'ha! - per sistemare il tutto e, al costo
di una "amichevole" cenetta sarete in grado di avventurarvi alla ricerca di
tesori perduti, novelli Indiana Jones.
Se invece siete già abili navigatori, e i lettori di Caffè Europa probabilmente lo
sono, cercheremo di darvi alcune elementari indicazioni tecniche e soprattutto svariati
indirizzi.

Una volta localizzata l'immagine del capolavoro che intendiamo aggiungere alla nostra
galleria personale, bisogna posizionarci sopra il cursore del mouse e cliccare il tasto
destro: sullo schermo appairà una finestra dove, tra le altre indicazioni, troverete la
scritta SALVA IMMAGINE CON NOME. Cliccate e si aprirà un'altra finestra in cui sono
elencate tutte le cartelle presenti nel PC. Ora create una nuova cartella cliccando
sull'icona gialla che si trova in alto all'estremità destra e assegnatele un nome tipo:
"Galleria di pittura" o "Raccolta d'Arte Moderna" oppure
"Ho fatto l'impossibile", insomma quello che la fantasia vi suggerisce.
Ricordatevi di assegnare un nome all'immagine, sempre dalla finestra di SALVA IMMAGINE CON
NOME - in basso dove c'è scritto Nome file -, magari riferendovi al titolo dell'opera e
all'autore così che sarà più facile ritrovarla successivamente.
Ma dove possiamo scovare le opere d'arte che tanto vogliamo possedere? Per i dipinti e
le sculture è facile trovare quanto di meglio consultando i siti dei grandi musei come la
Galleria Borghese di Roma (http://www.galleriaborghese.it/
borghese/it/convlott.htm) che custodisce grandi opere fino al tardo-barocco, o
l'Ermitage di San Pietroburgo (http://www.hermitagemuseum.org/)
che si spinge fino all'Ottocento. Siti con una scelta molto varia sono quelli del
Metropolitan Museum di New York (http://www.metmuseum.org/collections/index.asp)
che raccoglie circa 3500 immagini, dall'arte islamica a quella delle isole della
Polinesia, fino alle opere prodotte in Occidente.
Ad ampio spettro, dall'antico Egitto a Giotto e oltre, è anche il sito dei Museo
Vaticani (http://www.christusrex.org/www1/
vaticano/0-Musei.html) che presenta moltissime opere con un'ottima risoluzione. Se
invece si vuole emulare un grande magnate, si deve visitare il sito della fondazione Paul
Getty (http://www.getty.edu/museum/main/collect.htm)
e carpire un po' del suo gusto.
Imbattibile, se si vuole creare una galleria organizzata per movimenti artistici o su
un unico maestro, è il sito the WebMuseum (http://metalab.unc.edu/wm/paint/).
Tra i più premiati, e uno dei pionieri della Rete, è stato creato nel 1993 da Nicolas
Pioch. Qui si possono trovare immagini organizzate per correnti (Barocco, Impressionismo
ecc.) e per artisti, con almeno sei o sette opere per ciascuno, e tutte di alta qualità.
In alcuni casi sono proposte ulteriori sottodivisioni dei periodi storici, come per il
Rinascimento che è diviso in The Early Renaissance e The High Renaissance.
Per l'arte contemporanea si possono trovare interessanti "proposte" in http://www.moma.org/menu/collection.htm,
il sito del mitico MoMa di New York. La fotografia va di moda e allora per stare al passo
con le tendenze si può fare incetta di belle immagini in http://stradanove.net/galleria/indici.htm),
della Galleria Civica di Modena, dove è disponibile la collezione del fotografo Franco
Fontana organizzata per autori, generi, anno e provenienza degli artisti, oppure nel sito
del Memphis Brooks Museum of Art (http://brookmuseum.org/map.html),
che ha una importante collezione a partire dall'Ottocento.
E perché non crearsi una galleria di design? In tal caso si può visitare il sito http://www.madm.org/Pages/introf.html
del Museo delle Arti Decorative di Montreal.
Chi si sta indirizzando verso atmosfere tibetane può trovare soddisfazione
all'indirizzo http://www.tibetart.com/ che mette in
Rete numerosi Mandala e non solo, mentre per l'arte giapponese il The Virtual Museum of
Traditional Japanese Arts (http://www.jin.jcic.or.jp/museum/)
offre un buon panorama.
Insomma, superati alcuni problemi prettamente tecnici, sarà sicuramente divertente
mettere insieme e confrontare opere d'arte tra loro lontane, e possedere virtualmente le
più belle opere d'arte, finalmente liberi da ogni convenzione e regola razionale,
assoggettati solo al vostro personale piacere.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|