Questo articolo è apparso sul
"Corriere della Sera" (www.corriere.it)
"Accadra' alla svelta, molto molto alla svelta, piu' rapidamente di quanto i
compact disk hanno impiegato per rimpiazzare gli Lp". Parla del passaggio dalle foto
analogiche (quelle stampate su carta che conosciamo tutti) a quelle digitali (quelle
salvate non su un rullino ma su una memoria elettronica) Jim Clark ed e' consigliabile
starlo adascoltare conattenzione. Sino a oggi le sue intuizioni sono state giuste, sia
quando ha fondato Silicon Graphics per produrre grafica al computer, Netscape che ha reso
Internet un fenomeno di massa e Healtheon che punta a rivoluzionare il sistema sanitario
statunitense.
L'ultimo suo amore sono, appunto, le foto digitali e Shutterfly e' il nome dell'azienda
con la quale ha deciso di investirvi pesantemente. Il sito dovrebbe essere aperto in
dicembre ma gia' se ne parla molto. Il suo scopo sara' quello di ospitare online album
fotografici di chiunque voglia pubblicare sul Web i propri scatti preferiti e,
soprattutto, provvedere alla stampa in alta qualita' di queste immagini con spedizione a
domicilio.
Ma Clark non e' l'unico ad avere subodorato il potenziale di questo nuovo mercato.
Mentre la sua creatura scalda i motori tra grandi aspettative, infatti, Zing ha aperto i
battenti da luglio a San Francisco e da allora sta riscontrando un grosso successo, con
1,7 milioni di visitatori unici in poco piu' di 3 mesi e la previsione di 1 milione di
utenti registrati entro la fine dell'anno.Lo schema e' analogo ma qui l'accento e' piu'
spostato sulfatto di mettere in comune per una famiglia, un gruppo di amici o qualsiasi
altra comunita'delle foto che possono interessar loro.
Zing offre quindi spazio Web illimitato a chiunque vuole tenere online il proprio album
fotografico emette anche a disposizione un software semplice da usare per trasferire le
immagini dal proprio pc alla Rete. Si possono anche far stampare - per una cifra contenuta
- le immagini preferite su una tazza, su una maglietta, su un tappetino per il mouse o
addirittura come glassatura per i biscotti e poi ricevere la mercanzia a casa.
Lo sbarco in Europa di Zing e' previsto entro la meta' dell'anno prossimo(ma gia'
adesso un terzo degli utilizzatori non sonoamericani e chiunqueitaliano puo' pubblicare
online le proprie foto) "E' un cambiamento molto importante del modo in cui la gente
pensa alle foto - dice al telefono Richard Roberts, direttore marketing di Zing - e una
buona similitudine e' quella di come l'e-mail ha cambiato il concetto di lettera. Prima
dovevi avere un foglio di carta e una busta, una penna, concentrarti, uscire per comprare
il francobollo e poi imbustarla. La posta elettronica ha reso tutto questo 100 volte piu'
rapido e semplice e anche, nonostante l'apparenza, piu' permanente perche' puoi avere un
archivio ordinato di tutta la tua corrispondenza".
Zing offrira' anche tutto quanto sta intorno alle foto: le recensioni di C|net sulle
macchie digitali e i trucchi dei migliori fotografi professionisti. "Nella prima fase
- prosegue Roberts - ci sostenteremo ospitando pubblicita' ma poi contiamo molto sulla
vendita delle varie merci collegate e sulla stampa a pagamento di copie ad alta
qualita'".
Anche America OnLine offre da qualche tempo ai propri abbonati il servizio"You've
Got Pictures" che consegna via e-mail copie digitali di foto sviluppate
tradizionalmente e nelle settimane scorse un altro soggetto e'andato ad affollare la
medesima arena. eMemories promette infatti, a partire dall'inizio dell'anno prossimo, che
sviluppera', scannerizzera' e pubblichera' online le foto dei propri clienti. Sky
Dayton,il suo amministratore che era gia' stato fondatore del service provider EarthLink,
la pensa proprio come Clark: "Non e' piu' un segreto che il mercato per il photo
sharing e i servi collegati sta per esplodere". E nessuno vuole perdersi l'evento.