Caffe' Europa
Attualita'



La Cina alle prese con la rivoluzione Internet

Riccardo Stagliano'

 

Questo articolo e' apparso sul "Corriere della Sera" (www.corriere.it)

La parabola di Internet in Cina sembra un libero adattamento dalla ventiduesima citazione di Mao Tze-Tung: "La storia dell'umanita' e' un movimento costante del regno della necessita' verso il regno della liberta'". L'immensa nazione guarda alla rete in maniera ambigua, divisa tra la "necessita'" di controllarne il potenziale rivoluzionario (con la cavillosa regolamentazione, la censura e la repressione dei dissidenti che la usano a fini politici) e la voglia di abbracciarne la promessa di "liberta'" (attingendo dalle fonti di informazioni dell'Occidente, sviluppando siti in cinese e.creando tutte le opportunita' possibili per il commercio elettronico).

Prima di qualsiasi considerazione e' pero' essenziale un'occhiata ad alcuni numeri eloquenti. Intanto la crescita geometrica della popolazione connessa: erano 640 mila nel 1997, 2 milioni nel 1998 e 4 quest'anno. E il meglio ha da venire stando alle stime di International Data Corp. che parlano del raggiungimento di quota 27 milioni entro il 2001. Tutto cio' con costi di connessione non bassi (circa 12 dollari al mese) per i magri stipendi locali e che tuttavia si sono gia' molto ridotti rispetto agli anni scorsi e continueranno a farlo grazie anche allo spezzettamento della ex-monopolista Telecom China.

Ma cosa trova in rete, da leggere o da fare, quest'umanita' in cosi' rapido aumento? Di certo l'offerta di contenuti nazionali non riesce a star dietro alla domanda. Il sito piu' visitato resta l'americano Yahoo!, che attrae circa il 40 per cento del totale dei navigatori, seguito da altre frequentate destinazioni occidentali e dai nuovi, grandi "portali" (i grandi cancelli di accesso alla rete che raccolgono i servizi piu' diversi) locali. Netease Systems, uno dei piu' popolari e innovativi, puo' vantare oggi quasi 3 milioni di pagine viste al giorno (un risultato ottimo anche per gli standard europei).

Oltre a offrire email gratuite, pagine web personali e una selezione di notizie prese da oltre 60 riviste in mandarino, l'estate scorsa si e' anche avventurato in un esperimento di commercio elettronico che ha avuto un successo strepitoso: in una sola settimana sono stati venduti all'asta dal sito 110 personal computer per un totale di 150 mila dollari. "La gente continuava a chiamare - racconta il fondatore William Ding - dicendo che ne volevano di piu'". Dal momento che le carte di credito non sono affatto diffuse in Cina, il pagamento avveniva in contanti alla consegna, con un sistema apparentemente pre-tecnologico ma che ha funzionato alla perfezione. Ma se Netease e' stato il primo a calcare il terreno delle online auction, non e' ne' il solo ne' il piu' grande dei portali cinesi. In cima alla lista e' infatti Sina, parzialmente finanziato da Goldman Sachs, che ha sedi nella Silicon Valley, Taiwan e Hong Kong. Oppure Sohu, fondato da un laureato del Mit; Zhaodaola!, sostenuto da una societa' che fa capo al televangelista americano Pat Robertson e China.com che si e' quotato in Borsa nel luglio scorso raccogliendo 84 milioni di dollari. Quasi tutti questi siti hanno ricevuto sostanziosi iniezioni di capitali stranieri, allettati dalle previsioni di crescita del volume d'affari dell'e-commerce cinese che quest'anno dovrebbe aggirarsi intorno ai 42 milioni di dollari per sfondare, entro il 2003, quota 4 miliardi (fonte Idc).

Di fronte a questi fiumi di denaro straniero il governo di Pechino all'inizio non ha fatto obiezioni e anzi ha dimostrato una discreta euforia. Poi, a meta' settembre, il ministro dell'Industria dell'Informazione Wu Jichuan se n'e' uscito con una dichiarazione pubblica assai dura: "A nessun investitore straniero e' permesso di operare nel settore delle reti telefoniche o di servizi" e' stato il suo diktat. Anche se non esplicitamente menzionati, nessuno ha avuto dubbi sul fatto che anche gli operatori di Internet e i gestori dei contenuti del Web siano accomunati alle categorie bandite. L'annuncio ha molto spaventato le compagnie maggiormente coinvolte nella rete cinese e passibili di allontanamento (America Online, Intel, News Corp., Goldman Sachs e Dow Jones). "Se la restrizione divenisse effettiva - ha commentato Gregory Ray, cyber-imprenditore di Shangai - la Cina consegnerebbe praticamente la propria industria Internet a Hong Kong".

Per di piu' il nuovo corso entrerebbe drasticamente in rotta di collisione con le dichiarazioni fatte solo pochi mesi fa dagli stessi funzionari dell'esecutivo circa una sempre maggiore apertura, anche all'Occidente, del settore delle telecomunicazioni. In aprile, come gesto di buona volonta' propedeutico al suo eventuale ingresso nel World Trade Organization, Pechino aveva infatti accettato che le aziende straniere potessero acquistare sino al 49 per cento delle azioni di compagnie di telefonia mobile e sino al 51 per cento di quelle di chi si occupava di servizi a valore aggiunto, inclusi quelli online.

Il paese non e' nuovo a contraddizioni analoghe. Mentre il ministero dell'industria tesseva le lodi della rete come "cruciale strumento affinche' le nostre imprese possano competere", la sua polizia faceva visite intimidatorie nelle sedi dei maggiori service provider o di altre societa' del settore. I gestori di portali sono invitati a autocensurarsi per non incorrere nella revoca delle varie licenze loro necessarie e l'invito e' generalmente preso assai sul serio. Tuttavia imbrigliarla non e', strutturalmente, semplice. "A parte per l'informazione politica - ha dichiarato tranquillizzante a "Business Week" il ventottenne co-fondatore di NetBig, Ming Liu - l'Internet in Cina e' relativamente libera, molto di piu' di quanto lo siano i media tradizionali". Di fatto i dissidenti l'hanno scelta come loro mezzo privilegiato di comunicazione.

Testata di punta della "cyber-guerrilla" e' Vip Reference, una newsletter elettronica confezionata da Hengde Lian, imprigionato dopo le proteste di piazza Tienammen e poi trasferitosi negli Stati Uniti da dove, quotidianamente e sempre da indirizzi e-mail diversi, critica i leader comunisti della sua madre-patria. E l'eterno dissidio tra controllo di regime e liberta', nel paese che ha gia' malinteso una prima "rivoluzione culturale", potrebbe far perdere loro anche questa seconda.

In Rete

 

Netease Systems (www.netease.com)
Sina (www.sina.com)
Sohu (www.sohu.com)
haodaola! (www.zhadaola.com)
China.com (www.china.com)

 

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Nuovi Media

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo