Parola dordine: Be@Smau Valentina Furlanetto
Questo articolo è la prima parte di un servizio in due puntate
dedicato allo Smau di Milano(30 settembre 4 ottobre). La seconda parte uscirà sul
prossimo numero di "Caffè Europa".
Si scrive "be@smau", significa "be at smau",
si traduce "essere allo smau", ovvero esserci, ma, ci dicono, si legge
"guardate più avanti". Lo Smau è oramai come il Festival di Sanremo, nazional
popolare quanto basta e assolutamente da non perdere per non essere tagliati fuori dalle
conversazioni serali nelle prossime settimane.
Esserci è stato un must. Guardare avanti è diventato un imperativo
categorico. Ma se avete la pressione bassa e temete la folla non rimpiangerete certamente
Smau 99: la 36esima edizione dellesposizione di Information &
Communication Technology a Milano ha battuto questanno ogni record. Quattrocentomila
persone (diecimila in piu' rispetto allo scorso anno), soltanto nei primi quattro giorni
della fiera, hanno calcato con passo entusiasta i 106 mila metri quadrati di esposizione
nel tentativo di vedere oltre tremila espositori schierati allinterno di quasi venti
padiglioni, ciascuno simile nelle dimensioni al supermercato che cè sotto casa
vostra. Insomma, un inferno per gli amanti della campagna e della solitudine, un autentico
spasso per tutti gli altri
Per risparmiarvi un po di stress e fatica, abbiamo setacciato a
nome vostro lo Smau alla ricerca di tutto quanto cè di nuovo, di utile e di
dilettevole nel mercato dellalta tecnologia. Ecco un abbecedario per orientarvi fra
le tendenze in corso.

A
Come autoradio. Sì, vabbè, mica una normale. Travel Pilot RNS 149 di
Blaupunkt del gruppo Bosch è lautoradio con navigatore: lelaboratore di bordo
ottimizza i percorsi secondo i tempi e le strade e lautoradio suggerisce a voce ciò
che si deve fare. Come si diceva non è unautoradio normale, ma non è normale
neppure il prezzo: tre milioni di lire più IVA. Insomma, anche se la maggior parte dei
prodotti presentati allo Smau 99 sarà in commercio nel giro di qualche mese, i
prezzi restano da capogiro. E al momento è improbabile che la massa delle persone possa
aver a che fare con queste meraviglie tecnologiche a breve termine. Se quasi tre milioni
per un lettore portatile Dvd (Panasonic DvdL50), 10 per un proiettore (EMP-5550, Epson),
20 per un televisore, sia pure con schermo al plasma (Hantarex PD-42 della Samblers), vi
sembran pochi
B
Come Business Elettronico. Se la vera regina di Smau 99 è stata
la Rete Internet, lE-Commerce è sicuramente limperatore. Il vecchio
continente sta affinando lolfatto. Con un ritardo di almeno due anni rispetto agli
Stati Uniti, i businessmen italiani stanno cominciando a sentire attorno al loro pc un
invitante odore di soldi. L'aggiornamento del rapporto Eito '99, presentato nel corso di
Smau, suggerisce che il mercato complessivo dell' Ict, che comprende sia l'informatica sia
le telecomunicazioni, in Europa sta registrando un'espansione superiore alle aspettative.
Infatti per il 1999 si stima una crescita del 9,9%, mentre a marzo la previsione era
dell'8,2%. I dati relativi al mondo dei computer dovrebbero convincere anche i più
critici: 213 mila pc venduti nei primi sei mesi del 1999, esattamente il 20 per cento in
più rispetto allo stesso periodo dellanno precedente. Tutte persone che, con
labbonamento gratuito a Internet, diventeranno presto potenziali consumatori online.
E se ancora resiste in Italia una certa diffidenza a consegnare la propria carta di
credito a una macchina, seppur pensante, tuttavia il successo delle compagnie di
e-business oltreoceano e la consapevolezza che il vecchio continente seguirà a ruota la
tendenza americana sta innestando nelle aziende italiane la voglia di essere sul mercato
elettronico. Non esserci, dicono gli esperti, vorrebbe dire morire.
C
Come Convergenze, ovvero integrazione fra media, dati e supporti. Una
delle tendenze che ledizione Smau 99 ha evidenziato riguarda proprio la
convergenza di quasi tutti i media verso lo stesso scopo, la stessa funzione. Il tentativo
è quello di integrare funzionalità diverse in una stessa macchina, non necessariamente
un pc, di cui, anzi, gli esperti del settore hanno annunciato la morte, quanto un
elettodomestico. E qui che nasce lidea della casa tecnologica. L'innovazione
più importante nella Domotica è rappresentata dal fatto che ogni elettrodomestico non
sarà più un oggetto a sé stante, ma farà parte di una rete interna. A gestire il tutto
sarà una sorta di maggiordomo virtuale, un elaboratore centrale cui fanno capo i vari
agenti. L'Intranet domestica sarà poi collegata a sua volta al mondo grazie a Internet.

D
Come Design. Che centra il design con le viscere elettroniche di
computer, stampanti e televisori? Centra, centra. Dora in poi sempre di
più il grigio diventerà colore, i fili di collegamento spariranno, le forme si faranno
sinuose, bombate, allettanti. Il ragionamento estetico da oggi non sarà più estraneo
alla valutazione che si fa di una macchina. Seguendo Iesempio dei cellulari, che
hanno da tempo vinto la monotonia cromatica, I vecchi elaboratori iniziano a
personalizzarsi, a rifarsi il look. E in realtà una tendenza già in atto da
qualche anno, almeno da quando è nato liMac della Apple: colorato, traslucido,
giovanile, un mega "swatch" intelligente. Un oggetto che serve, ma è anche
piacevole da vedere. LiMac ha salvato la vita alla Apple, decretando
quellinversione di tendenza che ha permesso alla società di riprendersi. Ora è
nato liBook, fratello minore delliMac, vincitore del premio internazionale
Smau per il Design 99. Ma non solo il computer, anche le televisioni diventano pezzi
darredamento: metalliche, minimaliste, eleganti, ultrapiatte, più simili a dei
quadri che a un elettrodomestico. E ora, a quando il pc griffato? Forse qualcuno ci sta
già pensando. E per una volta il made in Italy potrebbe battere la Silicon Valley.
E
Entusiasmo: entusiasmo per Internet, entusiasmo per le connessioni
libere, entusiasmo per la multimedialità in generale. E il feeling che caratterizza
sicuramente questa 36esima edizione Smau. Sullonda di questo sentimento si sono
visti girare per lesposizione il presidente del Consiglio Massimo DAlema e il
presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ed è sempre lentusiasmo che ha
suggerito al rosso Ferrari Eddy Irvine di sostenere di essere un appassionato navigatore.
Ed entusiasti certamente erano le orde di ragazzini eccitati dalla nuova Playstation 2000,
i trentenni in cerca dai nuovi modelli di telefonino e i manager a caccia di affari
online. Grande eccitazione poi soprattutto per Internet, questanno protagonista
assoluta della manifestazione. Gli italiani si sono scoperti dunque, oltre che popolo di
poeti, santi e compratori di cellulari, anche appassionati navigatori della Rete. Marco
Polo, nascesse ora, forse userebbe il mouse.
F
Come Flat. Piatti, ultrapiatti, da appendere alla parete o da
sospendere su di un piedistallo, Tv e computer cambiano look. Il televisore del 2000 si
appende al chiodo, non nel senso che si abbandona, ma letteralmente va appeso alla parete
di casa. Come un quadro, anche nel nuovo concetto di "cornice" come confine
dello schermo, la Tv finisce al muro. Leggera, grazie ai nuovi materiali resistenti,
diventa parte dellarredamento. Un esempio per tutti la nuova Hantarex PD42 di
Samblers Italia.
G
Come gratuito, gratis, free. La filosofia della gratuità si impone per
Internet e lo si è visto per la prima volta in Italia durante questa edizione. Bisogna
dare atto a Tiscali per aver aperto la via nel Belpaese allabbonamento gratuito, via
che ora seguono tutti gli altri, da Kataweb a Infostrada. Daltronde la filosofia
della gratuità già governa la Rete: gratuiti sono servizi come la posta elettronica e i
motori di ricerca, consultabili gratuitalmente sul Web giornali, studi, rapporti. Per non
parlare di software e videogiochi, che da sempre si possono scaricare gratis da Internet.
Inoltre molta musica è già disponibile e scaricabile gratuitamente dalla rete grazie
allo standard e al sito Mp3. Labbonamento che non si paga serve a far decollare
Internet in Italia. E così tutto ciò che ne consegue, dallE-Business alle
potenzialità per il mondo del lavoro che questa nuova area del mercato comporta. La sorte
dei computer stessa è sempre più legata alla Rete, al punto che molte compagnie
americane stanno iniziando a usare lhardware come esca per attrarre navigatori su
Internet. E lì infatti che gli utenti faranno spese, prenoteranno biglietti aerei,
ordineranno magliette e quantaltro. Per conquistare questa massa di possibili
acquirenti Free-Pc ha fatto un patto con I clienti: 10 mila pc gratis alle prime 10 mila
persone disposte a compilare un formulario con i loro dati, desideri, abitudini
dacquisto. Insomma gratuità in cambio di informazioni, così funziona la Rete.
H
Come handicap. Nel frastuono di colori, luci e suoni di quel circo
della multimedialità che in parte è stato Smau 99, cercando bene si potevano
trovare isole felici, dove ritrovare il senso di ciò che significa per molti la
tecnologia. Una di queste occasioni è stata senzaltro lappuntamento, oramai
alla nona edizione, con il convegno dedicato a "Lo sviluppo tecnologico al servizio
dei disabili", sabato 2 ottobre. In questa occasione abbiamo visto, tra laltro,
come un casco-mouse permetta al giovane tetraplegico svedese Andrè di comandare tutti gli
elettrodomestici di casa, come Internet possa rappresentare lunica via per
connettersi con il resto del mondo per chi è costretto a vivere paralizzato su un letto,
come posta elettronica, short message (Sms) e fax, attraverso il sistema di comunicazione
Rsum, capace di comunicare con tutti i maggiori standard del mondo, stiano cambiando il
modo di comunicare dei sordi e, infine, come la biorobotica, ricorrendo anche all'impianto
di chip elettronici di stimolo nel corpo umano, stia ottenendo importanti risultati nella
lotta alle conseguenze del morbo di Parkinson.

I
I chiaramente come Internet, regina dello Smau. Fin dallinizio si
è capito che questa sarebbe stata ledizione che avrebbe decretato il successo della
rete. Nonostante a Internet in realtà fosse dedicato un solo padiglione dei venti
dellesposizione, la Rete è stata la protagonista assoluta dei discorsi, dei
convegni, delle aspettative delledizione.
J
Come Jini, ovvero larchitettura applicativa di Java che permette
di comunicare in rete a tutti gli strumenti che hanno un chip incorporato. Nato in casa
Sun Microsystem, promette di far dialogare tutta la casa, dalla lavatrice, al forno, dalla
Tv allo stereo.
K
Kiss, è il bacio della Rete, la filosofia che domina il futuro della
tecnologia: Kiss, ovvero "Keep it simple stupid", fai le cose facili stupido.
Ovvero per conquistare quella parte del mercato che le cose difficili non le sopporta e
che per questo non usa il pc, non naviga, non compra via internet. Lo scopo finale è
infatti innescare la miccia dellE-Commerce, del commercio elettronico. Perché
questo accada bisogna semplificare la vita allutente, quellutente che a
malapena usa il videoregistratore, che teme il computer, che è spaventato dai troppi
comandi sulla tastiera. Ed è per conquistare questa fetta di mercato che sono state
inventate anni fa le interfacce a icone. Sempre per loro è nato liMac, privo di
troppi cavi e dallaspetto amichevole. E per loro si ipotizza la fine del pc come
unico modo per accedere alla Rete.
L
L come labirinto: il labirinto dello Smau. Per ritrovare il percorso
non cera un filo di Arianna, ma si potevano seguire alcuni temi suggeriti
questanno dagli autori dellesposizione: il percorso per i più giovani, il
percorso per gli insegnati ecc. Idea apprezzatissima. Ma L anche come Leon@rdo. Meglio di
Ambrogio, quello della pubblicità, Leon@rdo, il maggiordomo elettronico della
Ariston presentato allo Smau dalla Merloni Elettrodomestici, sarà lanciato sul mercato
italiano a fine anno. Si presenta con un monitor interattivo e multimediale, leggero,
portatile, privo di mouse e con interfacce semplici. Più che un pc sembra un
elettrodomestico, più che un elettrodomestico promette di essere una rivoluzione.
Manterrà le promesse? Alla Merloni dicono che funziona con la tecnologia digitale Wrap,
Web Ready Appliances Protocol, e il sistema operativo Windows CE. Ciò significa che può
essere utilizzato come unagenda, un libro per ricette, ma può anche organizzare il
lavoro degli altri elettrodomestici, gestire la lista per la spesa, collegarsi a Internet
e scaricare dal www.aristonchannel.com ricette e cicli di cottura che vengono poi passati
direttamente nel forno. E dal prossimo anno potra' anche scaricare da Internet i file Mp3
e trasformarsi in uno stereo.
M
Come mini, micro, minimal. Piccolo è bello allo Smau 99. E
infatti lesposizione è il trionfo di tutto ciò che sta nel palmo della mano. Non
solo i cellulari, che da anni fanno a gara per divenire sempre più leggeri, poco
ingombranti, invisibili, ma anche i computer sono sempre più ridotti nelle dimensioni:
dai notebook ai così detti palmari, ridotti al punto da assomigliare sempre più a delle
agendine elettroniche.
Vi e' piaciuto
questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando
qui
Archivio
Nuovi Media
|