
|
Segnalazione/Chatta con l'autore
Riceviamo e pubblichiamo:
Martedì 7 maggio, Dalle 14,30 alle 16,30, presso il sito http://www.rizzoli.rcslibri.it
, i navigatori potranno chattare con Luciano Canfora. L’autore
dialoga in diretta on line con tutti i lettori e navigatori sul tema
‘LA STORIA COME MESCOLANZA. Noi e gli antichi: perché lo studio
degli antichi giova all’intelligenza dei moderni’
Riflettere su ciò che ci unisce e ciò che ci divide dagli antichi
per capire la nostra cultura e noi stessi. Il vincolo che collega la
nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei greci e dei
romani non va ricercato in una presunta 'identità' tra gli antichi
e noi. Al contrario, è opportuno sforzarsi di capire le differenze,
perché proprio la riflessione su questa distanza ci consentirà di
conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno per noi.
È questa la via seguita da Luciano Canfora nei saggi scritti nel
suo ultimo volume, ‘Noi e gli antichi’, edito da Rizzoli. I
saggi sono incentrati su alcuni temi cruciali: il metodo degli
storici antichi, il rapporto fra storiografia e verità, la visione
della storia come mescolanza, come fiume 'grande e lutulento' che
assimila e trascina le più diverse tradizioni culturali.
La riflessione di Tucidide, di Polibio, di Cicerone sul senso della
storia e della storiografia ci ha consegnato la nozione
dell'indissolubilità tra l'oggetto studiato (la storia) e la
personalità dello storico. Avvertiamo il costante bisogno di
ritornare sul passato perché 'nuove epoche e nuove temperie
culturali impongono nuove domande', e la storia classica - pur così
remota - finisce per rivelare qualcosa di nuovo non solo sul mondo
antico, ma sul nostro.
Il libro si conclude con una sezione, non priva di spunti polemici,
dedicata all'attuale statuto scolastico della cultura classica.
Luciano Canfora insegna filologia classica presso l'Università di
Bari. Tra i suoi libri più recenti, Il mistero Tucidide (Adelphi
1999), Il dittatore democratico. Caio Giulio Cesare (Laterza 1999),
Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana (Sellerio 2000), Storia
della letteratura greca (Laterza 2001), Convertire Casaubon (Adelphi
2002), Critica della retorica democratica (Laterza 2002).
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|
|
  
|