| L’Euro? Oramai è un gioco! 
 
 
 Antonio Camerlengo
 
 
 
 “Benvenuto in “Euro-Giochi”, un divertente Cd-Rom creato per
            farti conoscere un nuovo amico, l’euro, che dal 1 gennaio del 2002
            entrerà a far parte della tua vita e della vita di tutti gli
            abitanti dell’Unione Europea”. Inizia così, semplicemente, l’introduzione
            del gioco sull’euro ideato da Editori Riuniti (di Giuseppe D’Arpino,
            Lorenzo dell’Uva, con illustrazioni di Enrico Macchiavello, nella
            collana Multimedia, 25,30 euro), che contibuirà sicuramente a
            ridurre i dubbi e le incertezze di tutti noi nei confronti della
            moneta europa.
 
 Ben venga quindi un gioco in aiuto a quanti vogliono prendere al
            più presto dimestichezza con la nuova valuta, senza aver paura di
            compiere errori irrimediabili. Il videogame, adatto sia per
            Macintosh che per Windows, è rivolto ai più giovani, ma può
            interessare anche gli adulti, visto che è soprattutto un’occasione
            per giocare e sfidarsi con numeri, valori, equivalenze e riflessi.
            Occorre riconoscere più velocemente le nuove monete e banconote, ma
            anche essere più rapidi a calcolare prezzi e cambi, e solo chi
            avrà maggiori capacità logico-matematiche diventerà un “Euro-campione”.
 
 Una volta entrati nella “Palestra”, ci si può
            allenare con tutti i giochi, senza limiti di tempo. Per esempio, con
            il “Triathlon”, è possibile scegliere tre giochi e giocare
            contro il tempo con gli euro. Nella sezione “Corsa all'Euro” vi
            è un lungo percorso a tappe, pieno di prove e domande sulla moneta
            unica dell’Europa. Si può giocare senza utilizzare il computer,
            facendo riferimento alla sezione “Attività”: ricca di monete,
            listini, cartellini dei prezzi e tante altre schede da stampare e da
            utilizzare a casa o a scuola. Inoltre, una serie di quiz,
            aggiornabile tramite Internet, consente di approfondire le
            principali tematiche relative all’Unione Europea. Insomma, gli
            argomenti dei giochi, le differenti modalità di fruizione e le
            attività proposte, fanno di “Euro-Giochi” un programma
            didattico che ben si inserisce negli attuali percorsi formativi
            scolastici.
 Altre informazioni su:
 
 www.editoririuniti.it 
            (Sito Editori Riuniti)
 www.intermediammh.com 
            (Sito di Intermedia mmh. Gli ideatori del gioco
 www.istruzione.it/euro/index.htm 
            (Sito Ufficiale "Dall'Euro all'Europa”)
 http://eurolandia.webscuola.it/index.asp 
            (Sito Eurolandia, Contiene informazioni, glossario, risorse e
            percorsi didattici per conoscere l'Euro)
 www.bpel.it/euro/sommario.htm 
            (Sito per i più “grandi”. A carattere bancario e finanziario)
 
 
 
 
 Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
        fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui Archivio Nuovi Media   |