La Rete della solidarietà
Serena Vinattieri
Negli ultimi mesi, gli eventi ci hanno condotto a una nuova
conoscenza dell’altro, delle difficoltà che egli, bambino o
adulto di un Paese lontano, vive quotidianamente. In questo clima
che i giornali definiscono di guerra, Internet sembra rinascere all’insegna
della solidarietà. Messo da parte il guadagno a ogni costo, on-line
va forte chi ha scelto di rispondere a un bisogno concreto e non
fare profitto.

A chi decide di dedicare una parte del suo tempo e
delle sue energie ad aiutare gli altri, la Rete offre la
possibilità di guardare al lavoro svolto da alcune Associazioni
come il WWF o Amnesty
International . L’impegno può essere maggiore o minore, a
seconda della volontà di ognuno, e viene gestito dall’Associazione
in base alle sue esigenze. Per esempio, nel WWF si può collaborare
alla ripulitura di un ambiente, alla piantumazione di alberi, ma
anche all’elaborazione di un progetto di gestione di un’area per
il salvataggio di un animale selvatico ferito. Il WWF Italia può
contare oggi su 10.000 volontari, ma le cose da fare sono tante e
ognuno può trovare quella a lui più congeniale: in alcuni casi è
anche possibile collaborare tramite la posta elettronica.
Importante, però, è rispettare l’impegno preso poiché l’associazione
fa affidamento sui propri volontari.
In Rete sono numerosi i siti sul volontariato e le sue possibili
forme: www.volontariato.com
Oltre all’elenco delle Associazioni presenti on-line quali ANPAS e
Croce Rossa e dei siti ufficiali delle Regioni, c’è la
possibilità di usufruire di alcuni servizi internet come la
registrazione domini e la progettazione di siti. La società
proprietaria del sito si è impegnata a creare un circuito di
aziende per la donazione di parte dei ricavi a fini solidali e
benefici.
www.volontariato.it
Molte le sezioni di documentazione sulla tossicodipendenza e le
notizie dal mondo dei volontari. Ricca anche la sezione dedicata
alle leggi che riguardano il volontariato e il terzo settore.
Inoltre, riporta on-line i testi della rivista monografica
bimestrale Fogli di collegamento del Movi Lombardia.
www.volontariato.org
Un sito realizzato dall'OIKOS
e destinato a fornire informazioni e servizi utili a chi organizza o
svolge attività di volontariato.
www.asionline.net
Sul sito dell’Associazione Solidarietà Internazionale, A.S.I., è
possibile conoscere i progetti passati e futuri dell’organizzazione
e approfondire tematiche importanti come la pena di morte.

Il non profit in Italia ha una crescita record,
sotto il profilo sociale, ma anche sotto quello economico. Il primo
censimento Istat delle istituzioni e delle imprese presenti in
Italia nel '99, offre un quadro incoraggiante: cinque milioni di
persone impegnate a diverso titolo nel “Terzo Settore”.
Tra i siti più conosciuti ci sono:
www.vita.it
Molte le iniziative interessanti sia d’attualità, come “scrivi
a Ciampi” e “uno straccio di Pace”, che d’aiuto, come il
progetto per agevolare la lettura dei minorati visivi.
www.cittadinanzattiva.it
Una guida interattiva all’Euro con test e notizie utili per
provare a fare i conti con la moneta unica e molte altre
informazioni sui diritti della cittadinanza.

www.citinv.it
La Città Invisibile è un'associazione che, esclusivamente
attraverso Internet, promuove iniziative per il libero accesso alle
informazioni e l'utilizzo democratico delle tecnologie della rete.
Una homepage dove leggere novità, discutere e segnalare cosa accade
nella comunità italiana.
E ancora www.onlus-italia.net
e www.quinonprofit.it
: una breve ricerca e puoi passare una notte all’aperto con i
clochard: è La notte dei senza dimora organizzata in piazza
Santo Stefano a Milano contro la povertà. Oppure fare una donazione
all’organizzazione di adozione a distanza Azione
aiuto , destinata a un intervento specifico in Ruanda per
migliorare l’istruzione dei bambini e dei ragazzi della comunità
di Nyabisindu. Partner italiano di Action Aid Alliance, Azione
Aiuto, è nata in Italia nel 1989 e ha raccolto fondi per 8,5
miliardi di lire grazie al sostegno di circa 8 mila italiani.
E' un'altra faccia del web che offre un'opportunità nuova ai
navigatori abituali: dedicare una parte del proprio tempo al
sostegno attivo di progetti d'intervento sociale, ambientale e
umanitario. Una risposta tecnologica al bisogno di partecipazione
del popolo della Rete.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|