Segnalazione/I siti che funzionano
Piero Comandè
Un sito Web che funzioni come un normale frigorifero: non sarà una
scultura da cucina, ma si apre, e noi lo vogliamo così.
"Usabilità" è la parola magica che riecheggia in Rete,
il nuovo must. Lo sguardo sorvola il testo e le immagini, l’utente
che pure da tempo ha imparato a leggere libri e giornali, davanti al
video si perde e guarda dubbioso il mouse. Come trovare quello che
cerco? E come farlo senza troppa fatica?

Sofia Postai, Web designer tra i più conosciuti nella comunità
Internet italiana nel suo libro Siti che funzionano, edito
dalla Hops editore, ci sollecita a prendere sul serio le esigenze
del navigatore, ponendosi queste domande: “come userà il mio
sito? Si addentrerà in profondità, navigherà orizzontalmente,
fuggirà … o lo butterò fuori?”.
Cita Brenda Laurel di “Computer as Theatre”, se gli elementi
dell’interfaccia (frame, icone, pulsanti, colori, servizi di
interattività) recitano un parte, se sono metafore che richiedono
un processo di decodifica, che cos’è l’usabilità del Web? E’
la sua scenografia, laddove dietro le quinte restano le directory e
i file. Il Web designer allora ci appare un po’ arredatore di
scena, un po’ sceneggiatore, un po’ regista, ma anche spettatore
sudato alla ricerca di un buon posto in platea.
Siti che funzionano svolge temi che intrecciano semiologia e
grafica, tecnica di programmazione e buon senso. Offre esempi “dal
vivo” in collegamento con il sito web costruito per l’occasione:
http://www.sitichefunzionano.it
. Discute nei dettagli la costruzione di un sito Web, l’uso
delle frame e dei fogli di stile; suggerisce di progettare in modo
fluido le pagine di testo, le immagini e i comandi di navigazione;
indica i pericoli di una creatività ostentata e imposta all’utente,
così come quelli dell’appiattimento delle forme comunicative. Un
sito deve essere l’occasione per l’utente di trovare agevolmente
quello che cerca e per il committente di conseguire i suoi obiettivi
perché “Web design non significa disegni su Web”.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|