Il ritorno di Biancaneve e i sette
nani
Bibi David
Nella Hollywood blindata e scioccata dagli attacchi dall'11
settembre alle Torri gemelle al Pentagono, qualcosa riprende a
muoversi. Il 2001 è l'anno del centenario di Walt Disney e, in
omaggio al grande maestro dei cartoon, la sua casa di produzione, ha
preparato un regalo più che ambizioso. Si tratta di una nuova
edizione-riedizione del cartone animato datato 1934 e più celebre
della storia del cinema, Biancaneve e i sette nani, che oggi,
a distanza di più di sessant’anni, è un cult pari a Guerre
stellari e Titanic, un vero lungometraggio senza tempo.
Certo non servirà a risollevare Los Angeles e gli Stati Uniti dal
baratro e dalla ormai quotidiana paura delle stragi e del
terrorismo, ma sarà almeno un primo contributo a una necessaria
lenta ripresa.

La nuova formula del cartoon, tratta dalla celeberrima favola dei
fratelli Grimm, è in Dvd, in formato digitale, e arriverà nei
negozi italiani già da metà ottobre. “Abbiamo deciso di andare
contro tendenza e rispolverare un classico, un film d'epoca
-spiegano gli animatori della Disney, due decani degli Studios come
Thomas e Ollie Johnson, noti per aver lavorato alle pellicole di Bambi
e Dumbo-. Siamo convinti che il messaggio contenuto in
Biancaneve sia intramontabile -continuano- e possa parlare ancora
alle generazioni di oggi, perfino alla popolazione americana
immobilizzata dagli attentati”.
Il Dvd sarà diviso in due sezioni. Una prima parte sarà la
versione del tutto restaurata di Biancaneve. La trama è
stata ampliata ma non stravolta; sono state aggiunte scene omesse
nel kolossal cinematografico e soprattutto ripulite minuziosamente
le immagini; è stato restaurato con mezzi sofisticatissimi l'audio
e migliorato il colore.

Nella seconda sezione del Dvd si è tentato invece un esperimento
completamente innovativo: viene offerto allo spettatore una sorta di
viaggio nei dietro le quinte del film. E' possibile, in una specie
di cammino guidato, scoprire il processo di creazione del cartoon,
comprendere un faticosissimo lavoro fatto dietro i riflettori. Ci
saranno giochi e incontri e si verrà condotti a interagire con i
protagonisti della storia. “E' proprio nel rapporto fra personaggi
dello schermo e spettatore, nella capacità di confrontarsi,
dialogare con questi, il segreto della magia del cinema -sostiene
Joe Grant, uno dei padri di Biancaneve e i sette nani-
nonché nella credibilità degli eroi della pellicola”.
Il Dvd vuole confermare e dimostrare come il genio Walt Disney, con
i suoi Biancaneve, i sette nani, la strega-regina cattiva, il
principe, abbia centrato tutti questi obiettivi, conquistando la
palma di re della moderna animazione. E che l'incantesimo del suo
cartoon non è affatto finito.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|