Che cos’è Debian?
Diversamente dalle altre distribuzioni GNU/Linux Debian
non è una società come Red Hat, Mandrake o SuSe, bensì una
comunità costituitasi nel 1993 per iniziativa di Ian Murdock.
Debian è il risultato della fusione delle iniziali del nome di sua
moglie Debra, “deb”, col suo nome Ian. Oggi raccoglie circa 800
sviluppatori volontari distribuiti in tutto il mondo. Persone che
“fanno comunità” utilizzando Internet, raramente vedendosi
nella vita reale. Nel tempo libero producono un sistema operativo
completamente “free” (libero), che attualmente utilizza il
kernel di Linus Torvalds (Linux), ma in futuro avrà anche un altro
kernel HURD
.

Debian possiede 3950 pacchetti precompilati di
applicazioni d’ogni genere (ufficio, multimedialità, grafica
ecc.) in un formato facile da installare (deb) e da aggiornare (apt):
tutti liberi. Non esclude però il supporto al software commerciale,
benché questo non sia l’aspetto principale del suo sviluppo.
Debian è strettamente legata alla filosofia della Free Software
Foundation : “free” sta per “freedom” (libertà), non
necessariamente per “free of costs” (gratuità)
.
Questa comunità si regge su un “contratto sociale” e opera
conformemente alle “Debian
Free Software Guidelines” da cui è gemmata la “open
source definition” .
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|