
|
Segnalazione/Incontro letterario
ispano-italiano
Lui: "Breve historia de la inmortalidad" e "Una buena
idea". E poi i premi, numerosi. Come il Lengua de Trapo (1996), il Marqués de
Bradomín (1991), il Tirso de Molina e lErcilla. Lei: "Benzina" e molti
racconti, alcuni dei quali apparsi su Max, Amica, Gulliver, Tutte Storie.
Lui è spagnolo, lei italiana. Lui si chiama Antonio Àlaimo, lei Elena Stancanelli: due
scrittori, due romanzieri, due persone accomunate dalla passione per la letteratura che si
incontreranno mercoledì 14 giugno alle 18.00 per raccontare le loro "prime
parole". E proprio questo è il titolo del quarto incontro letterario ispano -
italiano che si terrà nella capitale, a piazza dellOrologio n.3.
Promossa dalla Casa delle Letterature di Roma e dallIstituto Cervantes di Madrid,
liniziativa - che intende privilegiare i rapporti culturali tra Italia e Spagna -
concentrerà questa volta la sua attenzione sui giovani scrittori. Attraverso un dialogo
aperto e uno scambio di opinioni, quello che si realizzerà sarà un incontro
allinsegna della scrittura e della sua capacità di accomunare anche persone di
ambienti e realtà distanti. Italia e Spagna a confronto, dunque, per raccontare le
origini e le motivazioni (ma anche le difficoltà) che si nascondono dietro le "prime
parole" scritte.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |
|
  
|