Itinerario/P.K.Dick
Andrea Lilli Smith
Nel 1968, P.K.Dick scrive il suo libro più conosciuto: "Do androids dream of
electric sheep", pubblicato in Italia da Fanucci col titolo "Ma gli androidi
sognano pecore elettriche?". Un mondo inquinato, preda delle multinazionali
dell'ingegneria genetica è lo scenario oscuro in cui si muove Deckart, investigatore in
caccia dumanoidi artificiali creati dalla follia dellingegneria genetica per
lavorare come schiavi su mondi lontani ma sfuggiti al controllo dei loro manipolatori.
Il romanzo, nella versione cinematografica di Ridley Scott, grazie anche alla magistrale
interpretazione di Harrison Ford nella parte dellinvestigatore Deckart, ha
contribuito alla consacrazione di Dick non solo allinterno della galassia dei
piu grandi scrittori della fantascienza moderna. "Cacciatore
dAndroidi" infatti, (titolo della traduzione italiana delled.Nord) è
solo uno dei racconti del prestigioso Premio Hugo per la fantascienza del 63 con
"The man in the High Castle": personalità complessa e contrastata, Dick è oggi
il padre riconosciuto degli scrittori cyberpunk come William Gibson.
Nelle sue opere sintravedono squarci di un futuro governato dalle droghe sintetiche
e dai mass media, strumenti di controllo sociale di una società nelle mani di Yakuze
ipertecnologiche.
E' stupefacente lattualità di molti suoi racconti: nelle "Tre stimmate di
Palmer Eldritch" ad esempio, uscito recentemente presso la Sellerio, è il tema
ambientale ad assumere la ribalta. Latmosfera terrestre non protegge più
lumanità dai raggi nocivi di un sole tramutatosi da fonte vitale in strumento di
sterilità del mondo vivente, a causa dei danni ambientali causati dalluomo.

La necessità di vivere allinterno dedifici schermati crea una dipendenza
sempre piu accentuata verso misteriose droghe sintetiche che permettono di
ricostruire sensazioni di libertà e di comunità quasi religiosa ormai patrimonio di un
tempo lontano in cui luomo poteva sperimentare direttamente il proprio rapporto con
la natura e gli altri esseri umani.
Ma Dick è anche il padre del cosiddetto "futuro alternativo" presentato ne
"La Svastica sul Sole", escamotage narrativo utilizzato da innumerevoli autori
successivi. In un ipotetico domani in cui lAsse ha vinto la sua battaglia contro gli
Alleati, un misterioso testo - lI -Ching cinese, il libro dei cambiamenti - sembra
indicare la strada per ricostruire il vero volto di una realtà che non è quella che
sembra.
Consacrato come autore negli Stati Uniti da oltre trentanni, Dick, sta vedendo da
poco pubblicata in Italia, grazie ad editori come Fanucci e Nord, la sua intera opera
madre di "oscuri presagi".Ecco alcuni siti che lo riguardano:
Blade Runner, ovvero La Sociologia
dell'Anticipazione
Speciale curatissimo, dedicato alla scrittura ed ai contenuti dellopera di Dick
con una intera sezione sul film "Blade Runner". Da non perdere
P.K.Dick - Links
Ricchissima raccolta di link alle risorse in Rete dedicate a P.K.Dick.
Racconto: "We
can Build you" - Abramo Lincoln androide
Estratto dal racconto originale , pubblicato in Italia con il titolo di "Abramo
Lincoln, androide"
PK.Dick Italian web page
Sito amatoriale, ben curato con informazioni e link alle risorse in Rete dedicate allo
scrittore.
Bibliografia
http://www.geocities.com/Area51/
Dungeon/1971/biblio1.html
http://ecate.itc.it:1024/pkd-italian-books.html
Approfondite bibliografie delle opere, unite a documentatissime biografie dellautore
di "Cacciatore di Androidi".
PKD SLEPT HERE
Per capire come Dick negli States, è ormai considerato un "cult writer".
Fanucci on line
La casa editrice attualmente più impegnata in Italia nellaffermazione della
"science fiction"
Speciali
Contributo alla conoscenza di Dick, dalleditore che più di ogni altro ha
contribuito alla sua "affermazione" italiana.
Interviste
Intervista con lo scrittore americano.
PKDICTIONARY
Tutti i termini ed i neologismi "dickiani", creati dallautore di "The
man in the high castle".
Philipkdick.com
Il sito più ricco di informazioni sul creatore di "Il disco di fiamma".
BLADE RUNNER online
Uno delle decine di siti dedicati al capolavoro di Dick: foto ed informazioni sul film di
Ridley Scott.
PkDick at the Iliad
Uno dei siti più utili per conoscere Dick e le sue opere.
Fabrizio
Chiappetti, Visioni dal futuro.
Il caso di Philip K. Dick in un saggio pubbblicato da Fara Editore.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |