Madrid, la letteratura contro il razzismo
Chiara Lico
Il Candido dellOttimismo creato da Voltaire, il Meuersault ritratto da Camus
nello Straniero e lincontro di Rubi con altre tre donne, una delle quali bianca,
propiziato da Morrison per il suo Paradiso: ci sono alcuni personaggi letterari attraverso
i quali il lettore può avvicinarsi al mondo dellimmigrazione, ci sono i testi di
Günter Grass o di Tahar Ben Jelloun e ci sono documenti sul razzismo in Europa. Ma ci
sono anche, perché aleggiano, frasi come quella di Fernando Savater, che afferma che
"la razza umana è una sola e lunica suddivisione che ha allinterno è
infima e perversa e la adottano coloro che credono di dividere lumanità in razze
politicamente differenti", oppure, laltra, meno sfumata, di Manuel Vázquez
Montalbán: "credo che ci siano solo tre razze: i poveri, i ricchi e i
razzisti".
Se la letteratura riflette la vita, molte storie di immigrati dovrebbero essere rilette
come attuali. È seguendo la scia di questo pensiero che la tradizionale Fiera del Libro
di Madrid - in programma fino all11giugno al Parco del Retiro - ha deciso di
riservare il posto donore della sua cinquantanovesima edizione alliniziativa
"Libri contro il razzismo". Si tratta di una vera e propria campagna culturale
che presenta varie attività finalizzate a sensibilizzare la gente rispetto ad attitudini
e comportamenti razzisti o xenofobi attraverso la creazione intellettuale.

A organizzare il progetto sono stati la Fnac e otto associazioni e Ong, tra cui
lAmal, (in arabo, "speranza"), lAeme (associazione di immigrati
marocchini), lAise (lassociazione di immigrati senegalesi) e lAesco
(America-Spagna, Solidaretà e Cooperazione) che, avvicendandosi, si occuperanno di
promuovere quotidianamente questa campagna fornendo informazioni ai visitatori circa la
situazione dellimmigrazione, mentre attraverso indicazioni su scuole di lingua o
corsi di educazione sessuale si cercherà di promuovere lavvicinamento a culture
diverse.
Ma è soprattutto nella letteratura che il progetto "Libri contro il razzismo"
trova il suo compimento. Non a caso, oltre allapporto di grandi scrittori come
Fernando Savater, Juan Goytisolo, Manuel Vázquez Montalbán e Sami Naïr - che per
loccasione hanno redatto frasi e testi sul razzismo -, verranno presentati oltre
duecento i testi sul tema che spazieranno dalla narrativa al saggio al trattato di
filosofia o che tratteranno studi effettuati da organizzazioni specializzate. Si tratta di
una vera e propria biblioteca divisa per sezioni: Meticci, Gitani, Tolleranza, Istruzione,
Autori contro il razzismo, Letteratura non occidentale e Letteratura di viaggi.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |