Istruzioni per un racconto
Paola Casella
Quali sono le regole per scrivere un racconto efficace? Che cosa distingue il racconto
dal romanzo? Che cosa rende uno scrittore degno di questo nome? Sono alcune delle domande
alle quali prova a dare una risposta la raccolta Istruzioni per un racconto (Lietralia),
manuale di scrittura a pił voci, da quelle gią autorevoli di Marcello Fois e Raul
Montanari a quelle emergenti come Paolo Nori alla sempreverde Nicoletta Vallorani, tutti
convinti che il talento per la scrittura non si insegni, ma si possa perfezionare.
Giuseppe Granieri, il curatore della raccolta, č anche uno dei fondatori di Bookcafé , il sito che gią dal lontano
(internettianamente parlando) 1996 pubblica testi letterari "senza filtri", come
specifica Granieri nella prefazione a Istruzioni per un racconto. Come Bookcafé, la casa
editrice Literalia, che ha sede a Potenza, si propone di dare spazio ai
professionisti dell'inedito, e ha recentemente inaugurato la collana Lampi di genio, che
affianca scrittori affermati ad autori esordienti.

Istruzioni per un racconto vuole essere un'insieme di opinioni pił che un set di regole
dogmatiche. Vi si possono perņ trovare suggerimenti utili, e considerazioni quasi
filosofiche. Marcello Fois parla ad esempio del valore del tempo per la scrittura,
"quello che occorre per distendere il testo; quello che occorre per distaccarsi da
quanto si č scritto; quello che occorre per rifinire, rivedere, riscrivere (...) Tempi
tecnici direbbe qualcuno. Tempi tecnici, ma non tempi morti." E parla anche del
"dolore necessario" senza il quale si producono "storie a perdere, storie
senza storia".
Raul Montanari descrive "l'autentico valore del narratore" come "la sua
capacitą di estrarre il complesso dal semplice o di strutturare il semplice in modo
efficace". Barbara Garlaschelli spiega nel dettaglio come "creare attesa e
tensione", quella tensione narrativa che nel racconto breve "deve essere un
salto altissimo spiccato nello spazio di uno zerbino". E Nicoletta Vallorani, che
riesce a creare poesia all'interno di un trattatello su "ambientazione e
atmosfera", descrive con passione "questo mondo intero di carne, ossa e mattoni
che chiamano letteratura. Un mondo che deve avere la consistenza del reale senza
dimostrarne la pesantezza".
Come Bookcafe, la casa editrice Literalia, che ha sede a Potenza, si propone di
dare spazio ai professionisti dell'inedito, e ha recentemente inaugurato la collana Lampi
di genio, che affianca a scrittori affermati autori esordienti.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |