Segnalazione/L'ulivo e le pietre
Paola Casella
Ugo Tramballi, L'ulivo e le pietre, Palestina e Israele: le ragioni
di chi?
racconto di una terra divisa, Marco Tropea Editore, pagg.233, Euro
14,50
Neama Sarraj aveva otto anni l'ultima volta che suo nonno la portò
a mangiare dolci di cocco nel villaggio di Maghar, a sud di Tel
Aviv, raso al suolo dai bulldozer israeliani nel 1948; Abed Askar è
un imbianchino palestinese a cui non interessa la politica, ma a
nessun prezzo è disposto a cedere la sua terra ai "vicini di
casa"; Nahum Barnea, commentatore politico israeliano, ha
perdonato il kamikaze che ha ucciso suo figlio facendosi saltare in
aria su un autobus.

Queste e tante altre persone reali, quelle di cui
i telegiornali non parlano, popolano le pagine di L'ulivo e le
pietre, che nasce dalla lunga esperienza di Ugo Tramballi come
inviato speciale in Medio Oriente. E' un racconto appassionante tra
la grande Storia, fatta dai politici e dagli eventi eclatanti, e le
storie singole di uomini e di donne, frutto di incontri e di
relazioni di amicizia con israeliani e palestinesi dalle condizioni
e dai destini più disparati.
Sullo sfondo delle vicende politiche e belliche dell'Intifada si
staglia quindi una narrazione intensa, fatta di episodi di vita
quotidiana e di sentimenti universali: quasi un romanzo che spiega,
con forza singolare, cosa voglia dire vivere in una terra che è
insieme culla della storia e teatro di una lotta fratricida
straziante e disperata.
L'autore
Ugo Tramballi (Milano 1954), ha iniziato la carriera di giornalista
nel 1976 al Giornale di Montanelli; dal 1983 è stato inviato
speciale in Medio Oriente, India e Africa e ha coperto le guerre in
Libano, Iran, Iraq, Afghanistan e Angola. Tra il 1987 e il 1991 è
stato corrispondente da Mosca. Dal 1991 è vice caporedattore al
Sole 24 ore, con compiti di inviato e commentatore di questioni
internazionali. Membro dell'Istituto affari internazionali di Roma e
del Centro italiano per la pace in Medio Oriente di Milano, ha
pubblicato Dentro l'India, gli uomini e le città (1988) e Quando
finirà l'inverno: la Russia dopo Eltsin (1999).
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |