Non solo Woody Allen
Guido Fink con Tina Cosmai
Guido Fink, Non solo Woody Allen (La tradizione ebraica nel cinema
americano), Marsilio Editore, pp.276 Ä24,79
Non solo Woody Allen è un libro che affronta con passione la storia
del cinema ebreo americano. L’opera ha una genesi frammentaria,
perché è una raccolta di saggi e di articoli che l’autore, Guido
Fink, studioso di letteratura angloamericana, di cultura ebraica e
di cinema, ha raccolto nel corso degli anni.
“Non ho mai pubblicato le cose così com’erano” afferma Fink
“ perché ci ripensavo mentre le passavo al computer e mi dicevo
che su certi argomenti non ero più d’accordo, che dovevo
modificarli. Il tutto è stato ripensato; ero convinto di aver quasi
finito nel 1999 e invece sono andato avanti per ben due anni”.
Eppure, al di là di questa apparente frammentazione, l’anima del
libro è profondamente compatta nel coinvolgimento emotivo evidente
tra le pagine e le parole scritte, dalle quali emerge un amore forte
per il cinema americano. Direi che è un’opera vissuta, con una
sua autonomia letteraria, e la scomposizione dà al lettore l’impressione
di guardare immagini alla moviola, un film di parole, d’arte, di
storia, di cultura, di radici.

E’ corretto parlare di cinema ebraico
americano, o equivale ad introdurre una categoria ?
Non era mia intenzione proporre una categoria, definire cosa è
o cosa non è il cinema ebraico americano. Si potrebbe dire che è
il cinema fatto da autori ebrei ma, nemmeno questo è totalmente
esatto, perché vi sono autori ebrei che nella loro professione,
nella loro arte, si sono distaccati dalle loro origini.
Potrebbe essere il cinema che tratta di argomenti ebraici, il che è
stato fatto anche da persone non ebree e addirittura antisemite,
pensiamo ad esempio alla propaganda antiebraica fatta dal cinema
nazista tedesco. In America, prima della seconda guerra mondiale e
fino agli anni ’40-’50, moltissimi registi erano ebrei “per
caso”, il loro lavoro non si distingueva granchè da quello dei
colleghi protestanti o cattolici.
Quindi se si cercano risposte precise è meglio che non si legga
questo mio libro; io ho cercato di parlare di alcune tematiche e
problematiche della cultura e tradizione ebraica che si trovano nel
cinema americano. La verità è che si tratta di un libro molto
sfumato dove mancano risposte precise.
Allora cosa c’è di ebraico nel cinema americano ?
Ci sono certi film di registi come Billy Wilder o Ernst Lubitsch,
che non espongono tematiche ebraiche però, hanno un’ottica, un’impostazione
che si lega all’ebraismo: quell’ironia di fondo, quella tendenza
alla mescolanza, all’osmosi con la tradizione americana. E ciò
accade anche nella letteratura.
Nell’anteguerra moltissimi ebrei hanno lavorato nell’industria
cinematografica americana, però il cinema non affrontava, forse per
imbarazzo, le dolorose tematiche ebraiche. Gli ebrei in fondo
dovevano assimilarsi, diventare americani, non ostentare la loro
differenza. Eppure credo che proprio nel periodo dell’anteguerra
ci siano stati molti film cripto-ebraici.
E Woody Allen, quale eredità ebraica porta, nel cinema
americano?
Sicuramente Woody Allen, nei suoi film, esprime l’umorismo
ebraico. Allen appartiene ad un’epoca in cui si comincia a parlare
direttamente di tematiche ebraiche. Lui è nato nel 1935, è un mio
coetaneo, ha cominciato a lavorare in radio, in televisione e quando
è approdato al cinema, l’idea dell’umorismo ebraico esisteva
già, perché dopo la seconda guerra mondiale, molti scrittori,
commediografi e gente dello spettacolo hanno lavorato su questo
tema.
Certamente Allen l’affronta in maniera più diretta ottenendo
così un gran successo. Nel suo cinema vive l’ironia sul rimorso
di cento e più anni di silenzi; è un cinema ricco di riferimenti
alla tradizione ebraica sulla quale Allen ironizza, creando un
atteggiamento nuovo, disincantato, moderno. C’è una messa in
scena della tradizione ebraica e dunque si può parlare di cinema
ebraico americano.
Secondo lei c’è una conciliazione o una contraddizione tra la
cultura ebraica biblica e quella americana dell’apparenza?
Anche l’America ha una cultura biblica forte, è un Paese in
cui la Bibbia è molto letta e studiata, sicuramente più di quanto
lo sia in Italia. Il pensiero americano ha saputo conciliare la
tradizione biblica che condanna la rappresentazione figurale e il
culto americano dell’immagine. Difatti le grandi metafore
bibliche, come l’esodo, il diluvio, fanno parte dell’immaginario
collettivo americano e sono più note negli Stati Uniti che in
Italia.
Nel suo libro lei parla diffusamente del rapporto tra teatro e
cinema ebraico americano…
Il teatro americano è nato in ritardo rispetto a quello europeo
e alle sue grandi espressioni, dalla Grecia classica a Shakespeare,
fino al Novecento con l’espressionismo. Ed è stata la minoranza
ebraica, quella che parlava jiddish, quella proveniente dall’Europa
centrale e orientale a compiere un’operazione importante, a
tradurre in lingua testi teatrali europei. Così, il teatro jiddish
di New York presentava Shakespeare, Ibsen e Pirandello, che è
quindi stato rappresentato prima in jiddish e poi in italiano e in
inglese. La minoranza ebraica ha favorito in maniera determinante la
diffusione della teatralità in America, che poi fiorirà nella
Costa Est, e prenderà la forma del grande musical, ma anche dei
drammi del Novecento scritti da grandi autori ebrei come Arthur
Miller, ma anche non ebrei, come Tennessee Williams.
Leggendo il suo libro ho avuto l’impressione che lei affronti
certi argomenti come fossero immagini oniriche. Se è così, lo fa
per evidenziare il rapporto tra l’inconscio collettivo ebraico e
il cinema, o quello tra l’inconscio individuale e il film?
Al rapporto tra l’inconscio collettivo ebraico e il cinema, non
credo di aver coscientemente pensato, allo spettatore sì, sempre.
Credo che sia lo spettatore, come il lettore rispetto al libro, a
rendere l’opera autentica, viva. Sono stato stimolato, su questo
argomento da un amico, Sandro Bernardi, che ho citato anche nel
libro. Lui insegna cinema a Firenze e mi ha incoraggiato a scrivere
un altro capitolo sullo spettatore, in particolare lo spettatore
ebreo.
Sono partito dall’analisi di un racconto di un certo Schwartz che
fa un sogno in cui vede i suoi genitori in un vecchio film muto. Ho
tirato fuori l’idea del senso del passato - non a caso la
psicoanalisi è una disciplina ebraica, almeno in origine; ho
cercato di andare aventi in questa direzione ma in realtà sono
riuscito a fare soltanto una distinzione tra lo spettatore ebreo
europeo che va al cinema sperando di mescolarsi, di nascondersi tra
gli altri, e lo spettatore ebreo americano che vive il cinema senza
implicazioni oniriche e inconsce. Per quest’ultimo al cinema ci si
nasconde semplicemente perché in sala è buio, dunque non affronta
nessun conto con il proprio passato, con la persecuzione.
Veniamo al rapporto tra il cinema americano e la Shoah. Come si
è evoluta la rappresentazione della storia dell’Olocausto, quali
sono stati i passaggi?
Direi che ci si è arrivati abbastanza tardi considerando che in
America si conoscevano i fatti prima che in Europa. Gli ebrei
europei sono stati vittime proprio a causa di questa disinformazione
su ciò che accadeva, sui reali piani di Hitler. Ma in America c’era
la tendenza a rimuovere tali informazioni, perché i grandi
produttori ebrei, come quelli della Metro o della Warner, temevano
una propaganda antitedesca forte, perché diffondevano i loro film
anche all'interno del mercato tedesco.
L’America stava per entrare in guerra e quindi c'era il pericolo
che si pensasse ad un conflitto a favore degli ebrei. E nel
primissimo dopoguerra non si parlava della Shoah per ritegno,
perché si credeva fosse giusto dare parola e immagine solo a chi l’Olocausto
l’aveva vissuto. Per molto tempo quindi questa realtà è stata
affrontata in maniera marginale, fino agli anni Sessanta, periodo in
cui tutte le minoranze hanno cominciato ad affermare i loro diritti.
Parlo delle minoranze afro americane, e la minoranza nera che senza
dubbio aveva battaglie più dure da combattere in America, rispetto
a quella ebrea.
La rivolta dei neri apre la discussione su realtà difficili e
dolorose e con il film The Pawnbroker (L’uomo del banco dei
pegni), del 1965 diretto da Sidney Lumet, si comincia a parlare
anche della tragedia ebraica. E ciò accade contemporaneamente in
letteratura con scrittori come Saul Bellow e Bernard Malamud. Certo
è stato un inizio metaforico, allegorico, ma con un’evoluzione
diretta, precisa, sino ad arrivare a film come Schindler’s List
del 1993, che tuttavia a molti è sembrato un film banale, di
sfruttamento della Storia; stesse polemiche per La vita è bella di
Benigni.
Anche a me sono state mosse delle critiche, del tipo che non sono
stato abbastanza duro con Steven Spielberg. Sinceramente credo che
Spielberg sia un grandissimo regista; è chiaro che è anche un
grande uomo d’affari ma insomma, è uno dei pochi registi oggi ad
avere lo spessore di un John Ford, dei grandi creatori di immagini e
di miti del cinema americano.
Si può affermare che il cinema americano sia un fantastico
spettacolo dei sentimenti… ?
Assolutamente. Come ho commentato nel mio libro, l’amore per
il cinema americano è stata la molla che mi ha spinto a scrivere
questo saggio. E’ l’effetto, l’immagine forte, lo spettacolo
delle emozioni che distingue il cinema americano da quello europeo.
Pensa che il cinema racconterà il difficile rapporto tra
israeliani e palestinesi, e se lo farà, lei come se l’immagina?
Il cinema israeliano lo sta già facendo, e con molto coraggio.
Penso ai film di Gitai, di Barbash, e del giovane Joseph Cedar, un
ebreo ortodosso di origine americana che nel suo primo film, Time of
favor, racconta la sua esperienza in un gruppo organizzato da un
rabbino fanatico che voleva far saltare la moschea di Al Aqsa, e
della crisi di coscienza che lo ha infine portato a denunciare il
suo "maestro" e far fallire la congiura. In varie città
degli Stati Uniti si svolgono annualmente festival del cinema (e
della televisione) israeliani, con molto successo: ma ben poco, per
non dire niente, arriva in Italia, benché presso di noi abbia avuto
tanta e meritata diffusione la narrativa dei grandi scrittori
israeliani, Grossman, Oz, Yehoshua.
Fra l'altro, film come quello di Joseph Cedar servirebbero a
correggere la disinformazione, non so se voluta o meno, della stampa
italiana, che con pochissime eccezioni, nel riferire sulla tragedia
medio-orientale, tende a colpevolizzare sempre e comunque solo una
delle due parti in lotta, e cioè Israele, fra l'altro ignorando o
dimenticando le vicende storiche, anche recenti, che hanno portato
alla situazione odierna.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |